Sfiziosa pasta melanzane fresche

In evidenza su: Portate Principali

Questa pasta con melanzane e pomodorini va dritta in padella. Prima tagliate i pomodorini e le melanzane e fate insaporire con sale, pepe, basilico e olio. Dopo una breve pausa, fate saltare tutto con aglio per qualche minuto. La pasta cotta va subito in padella e si mescola a fuoco alto per un risultato profumatissimo. Spolverate con basilico fresco e servite caldo.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Tue, 24 Jun 2025 17:28:13 GMT
Pasta con melanzane e pomodori freschi. Salvalo
Pasta con melanzane e pomodori freschi. | ciboditalia.com

Adoro preparare pasta con melanzane e pomodorini quando il caldo si fa sentire. È uno dei miei piatti “freschi” preferiti perché resta leggero e buonissimo. Io lo porto spesso in tavola sia a mezzogiorno che la sera, quando voglio qualcosa di semplice però con un sapore che colpisce. Le verdure saltate profumano tutta la cucina e rendono la pasta davvero irresistibile.

L'ho cucinata una volta durante un pranzo in famiglia in giardino ed è piaciuta subito a tutti perché profuma d'estate e resta digeribile. Ogni anno non vedo l'ora che tornino le melanzane e i pomodorini dolci per rifarla più volte.

Ingredienti saporiti

  • Fusilli o penne rigate: Meglio se di grano duro: cuociono alla perfezione e trattengono tutto il sughetto
  • Melanzane piccole: Devono essere sode e senza difetti, così non risultano amare
  • Pomodorini rossi e gialli: Più sono dolci e maturi, meglio è per dare sapore
  • Aglio fresco: Scegli uno spicchio piccolo, così non copre gli altri aromi
  • Basilico fresco: Spezzettalo a mano, dona profumo insostituibile
  • Olio extravergine d'oliva: Optate per uno leggero che lasci spazio al gusto delle verdure
  • Sale fino e pepe nero: Meglio aggiungerli alla fine per non coprire la dolcezza delle verdure

Dettagli passo-passo

Taglia le verdure
Lava bene melanzane e pomodorini. Asciugali. Elimina le estremità delle melanzane, poi tagliale a dadini. I pomodorini basta dividerli in due. Così si cuociono tutti allo stesso modo e i sapori si mescolano meglio.
Condisci e lascia insaporire
Metti i pezzi di melanzane e pomodorini in una ciotola capiente. Aggiungi olio, basilico spezzettato, sale e pepe. Mescola e lascia lì almeno un quarto d’ora, così le verdure si insaporiscono davvero bene.
Salta velocemente in padella
Ora versa tutto in una padella già calda. Aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato intero. Fai saltare spesso fino a che le melanzane sono morbide ma non sfatte e i pomodorini si sono ammorbiditi. Non cuocere troppo per mantenere il gusto delle verdure.
Cuoci la pasta
Metti a bollire molta acqua già salata. Scegli un formato corto, così prende bene il condimento. La pasta deve restare al dente. Scola tenendo da parte un po’ della sua acqua.
Salta tutto insieme e porta in tavola
Butta la pasta nella padella con le verdure. Fai andare su fuoco vivace per un minuto, aggiungendo se serve un po’ d’acqua della pasta. Spegni subito quando è tutto ben amalgamato, poi metti nei piatti e aggiungi altro basilico fresco.
Pasta con verdure fresche e pomodorini. Salvalo
Pasta con verdure fresche e pomodorini. | ciboditalia.com

Tra tutte le verdure le melanzane sono quelle che mi fanno subito pensare all’estate. Da bambina vedevo mia mamma usarle con tanti pomodorini e basilico: ogni volta in cucina si sprigionava un profumo buonissimo che non dimentico più.

Come conservarla

Se te ne rimane, puoi mettere la pasta già condita in contenitore chiuso e tenerla in frigo per ventiquattro ore. Quando la riprendi versa un filo d’olio fresco e mescola bene. Puoi scaldarla appena o mangiarla fredda nelle giornate più calde, è fantastica lo stesso.

Idee alternative

Puoi cambiare le melanzane con zucchine o aggiungere peperoni per un tocco ancora più colorato. Se non trovi i datterini, vanno benissimo i ciliegini maturi che in Italia abbondano d’estate. Niente aglio? Puoi non metterlo oppure scegliere lo scalogno tagliato fine.

Servirla al meglio

Sta davvero bene con formaggi freschi tipo ricotta salata da grattugiare sopra o qualche cucchiaio di stracciatella. Alle grigliate è ottima anche con una fetta di pane casereccio tostata.

Pasta colorata con verdure e pomodorini. Salvalo
Pasta colorata con verdure e pomodorini. | ciboditalia.com

Origini e tradizione

Piatto simile si trova in tantissime zone d’Italia, soprattutto al Sud e in Sicilia dove in estate verdure e basilico sono sempre a tavola. Accostare melanzane, pomodori e basilico mette d’accordo sempre tutti: è un modo semplice per raccontare la cucina delle nonne.

Domande Frequenti

→ Altri formati di pasta vanno bene?

Certo, spaghetti o linguine sono ottimi insieme alle verdure.

→ Devo togliere la pelle alle melanzane?

No, la buccia resta per dare sapore e croccantezza. Lavatele con cura prima di usarle.

→ Che olio dovrei usare?

L'olio extravergine di oliva rende tutto più gustoso e profumato.

→ Come esalto il gusto del piatto?

Un po' di peperoncino o parmigiano grattugiato danno una marcia in più.

→ Posso preparare le verdure in anticipo?

Sì, potete lavare e tagliare tutto il giorno prima e mettere in frigo già pronto.

Pasta melanzane fresche basilico

Un primo piatto leggero con verdure estive e basilico.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni

Regime Alimentare: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 300 g pomodorini gialli e rossi
02 2 piccole melanzane
03 280 g di pasta corta

→ Condimenti e aromi

04 1 spicchio d'aglio
05 basilico fresco
06 olio d'oliva extravergine
07 sale
08 pepe nero

Istruzioni

Passo 01

Sciacqua sia le melanzane che i pomodorini. Affetta le estremità delle melanzane e tagliale a dadini. Poi dividi i pomodorini a metà.

Passo 02

Unisci melanzane e pomodorini in una grande ciotola, condisci con olio d'oliva, qualche foglia di basilico spezzettato, sale e pepe. Mescola bene e lasciali marinare per almeno 15 minuti a temperatura ambiente.

Passo 03

Versa il composto della ciotola in una padella calda insieme allo spicchio d'aglio. Cuoci a fuoco medio finché le verdure non diventano tenere e ben dorate.

Passo 04

In una pentola piena d'acqua abbondante e salata, cuoci la pasta. Segui i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura perfetta al dente.

Passo 05

Scola la pasta e uniscila nella padella con le verdure. Alza la fiamma e mescola energicamente per combinare tutti i sapori.

Passo 06

Distribuisci nei piatti e aggiungi qualche fogliolina extra di basilico fresco, se gradito.

Note

  1. Lasciare marinare le verdure esalta il gusto e permette di ridurre l'olio in padella.

Utensili Necessari

  • Ampia padella
  • Pentola grande
  • Coltello affilato
  • Tagliere resistente

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 415
  • Grassi Totali: 7.5 g
  • Carboidrati Totali: 73 g
  • Proteine: 12 g