
Questa preparazione di gamberetti al brandy ti colpirà per eleganza e rapidità. Il distillato esalta la delicatezza dei crostacei, creando un sughetto ricco che farà impazzire chiunque lo assaggi.
Ho cucinato questi gamberetti la prima volta durante una cenetta romantica non programmata e da quel momento sono diventati il nostro asso nella manica quando riceviamo amici. I sapori che si fondono sono davvero strepitosi.
Componenti
- 1 kg di gamberetti freschi meglio se comprati dal pescivendolo
- 2 cucchiai di brandy scegliendo una marca buona per un gusto più marcato
- 1/2 spicchio d'aglio che dà carattere ma non copre il gusto dei crostacei
- 1 cucchiaino d'origano essiccato meglio se italiano
- Succo di mezzo limone non trattato per dare freschezza
- 1 cucchiaino di salsa Worcester che arricchisce il tutto
- 3 gocce di angostura per quel tocco aromatico speciale
- Olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
- Sale fino marino
- Pepe nero appena macinato
Procedimento Dettagliato
- Pulizia dei gamberetti
- Togli il carapace e il filetto nero sulla schiena aiutandoti con uno stuzzicadenti. Lava bene sotto acqua fredda per eliminare eventuali impurità e tamponali con carta assorbente per renderli più croccanti in cottura.
- Primo passaggio
- Scalda un paio di cucchiai d'olio in una padella grande a fiamma media. Inserisci mezzo spicchio d'aglio leggermente premuto e quando comincia a colorarsi aggiungi i gamberetti. Falli cuocere per circa 2 minuti finché non cambiano colore e si arricciano leggermente, facendo attenzione a non esagerare coi tempi.
- Profumazione
- Aggiungi l'origano sfregandolo tra le dita per liberarne gli aromi. Spremi sopra il limone evitando i semi, poi versa il brandy lasciandolo sfumare un po'. Unisci la Worcester e l'angostura. Sistema di sale e pepe macinato al momento. Rimescola con cura per mantenere i gamberetti integri.
- Ultimazione
- Alza il fuoco al massimo e fai saltare i gamberetti per altri 2 minuti girando continuamente. Chiudi con il coperchio e continua per altri 2-3 minuti finché quasi tutto il liquido sarà stato assorbito. Spegni subito per non rendere i gamberetti duri.
- Presentazione
- Sistema i gamberetti su un piatto caldo raccogliendo tutti i succhi. Porta in tavola subito per apprezzare appieno la loro morbidezza e gusto.

Adoro i gamberetti da sempre. Mi vengono in mente le serate estive quando la nonna li cucinava e ci riunivamo tutti fuori. Questo piatto mi fa rivivere quei bei momenti e la bellezza di condividere un cibo semplice ma così gustoso.
Come Tenere
Questi gamberetti al brandy vanno mangiati appena fatti, ma se serve puoi tenerli in frigo in un contenitore chiuso per massimo un giorno. Per scaldarli, usa una padella antiaderente a fuoco basso con un filo d'olio o un po' di brodo per mantenerli morbidi. Non ti consiglio di congelarli perché i gamberetti già cotti diventano gommosi quando li scongeli.
Varianti e Cambi
Se non hai brandy puoi usare cognac o whisky per un sapore simile, o vino bianco secco per una versione più leggera. Se manca l'angostura metti qualche goccia di amaro alle erbe o saltala del tutto. Per una versione piccante, aggiungi un po' di peperoncino fresco tritato insieme all'aglio. Chi non vuole alcol può provare con brodo vegetale e un goccio di aceto balsamico.
Idee per L'abbinamento
Questo piatto sta benissimo con riso basmati leggermente aromatico o quinoa bollita. Per un pasto completo, metti accanto delle verdure saltate come zucchine e carote a striscioline. Come vino, va bene un Vermentino di Sardegna ben fresco o un Pinot Grigio friulano che bilancia la ricchezza del piatto. Per finire, aggiungi un po' di prezzemolo fresco tritato al momento.

Domande Frequenti
- → Vanno bene i gamberi congelati per questa ricetta?
Certo, puoi usare i gamberi congelati. Ricordati di farli scongelare completamente in frigo e asciugarli bene con carta da cucina prima di cuocerli così non rilasceranno acqua durante la cottura.
- → Posso usare un liquore diverso dal brandy?
Assolutamente! Va benissimo cognac o whisky per un aroma simile. Se non vuoi usare alcol, prova con del brodo vegetale e un pizzichino di zucchero di canna.
- → Cosa posso servire insieme a questi gamberi?
Questi gamberi stanno benissimo con riso bianco semplice, un buon purè o verdure alla griglia. Per un tocco fresco, aggiungi un'insalatina verde con olio e limone.
- → Per quanto tempo posso conservare questi gamberi?
I gamberi al brandy durano in frigo 1-2 giorni se li tieni in un contenitore chiuso. Non ti consiglio di congelarli perché i gamberi già cotti poi diventano gommosi.
- → Che cos'è l'angostura e come la sostituisco?
L'angostura è un amaro fatto con erbe aromatiche. Se non ce l'hai, puoi usare qualche goccia di un altro bitter o della buccia d'arancia grattugiata con un pochino di chiodi di garofano.
- → Come faccio a capire quando i gamberi sono pronti?
I gamberi sono pronti quando diventano tutti rosa-arancio e si arricciano un po'. Fai attenzione a non cuocerli troppo tempo o diventeranno duri e gommosi.