
Il polpettone con crosta croccante è diventato il piatto preferito della domenica in casa mia, combinando sapori classici in un modo elegante che fa sempre colpo su tutti a tavola.
Ho fatto questo polpettone la prima volta quando volevo stupire degli amici a cena. Da quel momento è diventato il mio piatto salvacena quando voglio fare bella figura senza starci ore dietro.
Ingredienti
- 400 g di carne di manzo macinata dà la consistenza ideale al polpettone meglio se con macinatura media
- 150 g di mortadella dona morbidezza e gusto prendi quella con pezzetti di grasso visibili
- 100 g di Parmigiano Reggiano dà quel sapore deciso meglio se ben stagionato
- 150 g di pane secco serve ad assorbire i liquidi meglio se con crosta bella dura
- 200 ml di latte per ammorbidire il pane usa quello intero se puoi
- 60 g di pistacchi per un tocco di croccantezza sceglili non salati
- 1 uovo tiene insieme tutto l'impasto meglio a temperatura ambiente
- 1 tuorlo in più rende tutto più cremoso usa uova fresche
- noce moscata grattugiata al momento per un profumo unico
- sale e pepe giusto per esaltare i sapori non esagerare
- pangrattato se serve per aggiustare la consistenza fatto in casa se possibile
- prezzemolo fresco per un tocco aromatico sceglilo ben verde
- 2 fette di pane secco per coprire creano una superficie dorata e croccante
- 30 g di Parmigiano in scaglie per la copertura darà colore e sapore
- olio d'oliva extravergine per rendere più ricca la copertura uno fruttato va benissimo
- rosmarino fresco profuma la crosta cerca rametti belli profumati
Istruzioni Passo Passo
- Iniziamo con la base
- Metti il pane secco nel latte per circa 10 minuti finché non diventa morbido ma resta intero. Intanto trita finemente la mortadella con un mixer per farla diventare omogenea. Prendi il pane e strizzalo bene, tieni da parte il latte che potrebbe servire dopo se l'impasto risulta troppo asciutto.
- Prepara il composto
- In una ciotola grande metti la carne, il pane strizzato e la mortadella tritata. Aggiungi il Parmigiano a pezzi grossi così si sente meglio quando lo mangi. Rompi dentro l'uovo intero più il tuorlo extra che aiutano a tenere tutto insieme. Metti i pistacchi spezzettati grossolanamente, il prezzemolo tritato fine e una bella grattugiata di noce moscata. Aggiungi sale e pepe con moderazione.
- Dai forma al polpettone
- Lavora bene l'impasto con le mani per 5 minuti buoni finché non diventa tutto uniforme e compatto. Se è troppo bagnato, aggiungi un po' di pangrattato. Metti tutto su un foglio di carta forno e dagli una forma allungata, pigiando bene per mandare via l'aria che potrebbe farlo rompere in cottura. Avvolgi il polpettone nella carta forno chiudendo i lati come si fa con le caramelle.
- Prima cottura
- Metti con cura il polpettone avvolto in uno stampo da plumcake che lo aiuterà a restare in forma. Inforna a 200°C in forno ventilato per 25 minuti precisi. Questo primo passaggio cuoce parzialmente la carne mantenendola succosa dentro.
- Fai la crosta
- Mentre cuoce il polpettone, pensa alla copertura croccante. Sbricciola a mano le due fette di pane secco per avere pezzi non regolari che daranno una bella consistenza. In una ciotolina sbatti un uovo con un paio di cucchiai di latte. Aggiungi le briciole di pane, un filo d'olio e le scaglie di Parmigiano mescolando tutto con delicatezza.
- Finitura del polpettone
- Tira fuori il polpettone dal forno, toglilo con attenzione dallo stampo e togli la carta forno. Mettilo su una teglia pulita con carta da forno nuova. Spargi abbondantemente la panatura preparata sulla parte superiore del polpettone premendo un pochino per farla aderire bene. Finisci con un trito fine di rosmarino fresco che durante la doratura sprigionerà tutto il suo profumo.
- Doratura finale
- Rimetti il polpettone in forno col grill acceso per circa 5 minuti o finché la crosta non diventa bella dorata e croccante. Controlla spesso per evitare che bruci visto che ogni forno è diverso.
- A tavola
- Quando è bello dorato, tira fuori il polpettone e lascialo riposare per 5 minuti. Questo passaggio è importante perché permette ai succhi di ridistribuirsi nella carne. Spostalo con cura su un piatto da portata e taglialo a fette belle spesse, servilo con verdure di stagione fresche.

I pistacchi sono il tocco magico di questa ricetta. Li ho messi la prima volta perché mi erano avanzati da un dolce e ho scoperto che oltre a dare un bel colore verde si sposano alla perfezione con la mortadella, creando una combinazione che tutti i miei ospiti notano subito.
Come Conservarlo
Questo polpettone si conserva in frigo per 2-3 giorni coperto con pellicola. Per riscaldarlo ti consiglio di tagliarlo a fette e metterlo in padella con un filo d'olio così resta croccante fuori. Se vuoi puoi anche congelarlo dopo averlo cotto e affettato, mettendo carta forno tra le fette per poterle staccare una alla volta. In questo caso, scongelalo piano piano in frigo e poi scaldalo in padella.
Varianti e Sostituzioni
Se non ti piace la mortadella, puoi usare prosciutto cotto o pancetta dolce. Per una versione più leggera, mescola manzo e tacchino ma lascia un po' di grasso che serve per la morbidezza. Al posto dei pistacchi vanno bene pinoli o mandorle tritate grossolanamente. Se hai problemi col lattosio, sostituisci il latte con brodo vegetale e usa un formaggio stagionato senza lattosio al posto del Parmigiano.
Suggerimenti per Servire
Questo polpettone sta benissimo con un contorno di verdure fresche come insalata mista o rucola condita semplicemente con olio e limone che bilancia la ricchezza del piatto. Per un pasto completo servilo con patate al forno o un purè morbido che raccoglie tutto il sugo della carne. Per renderlo ancora più speciale puoi fare una salsina veloce con pomodorini freschi e basilico da servire a parte, l'acidità bilancia perfettamente i sapori.

Domande Frequenti
- → Posso prepararlo in anticipo?
Sì, prepara l'impasto un giorno prima e conservalo in frigo ben coperto. Puoi anche cuocerlo del tutto, lasciarlo raffreddare e riscaldarlo prima di servirlo. La crosta perde un po' di croccantezza ma rimane gustoso.
- → Con quali contorni si abbina meglio?
Questo piatto si sposa bene con insalate fresche, verdure arrostite, purè di patate o pomodori. Funghi saltati e patate al forno sono altrettanto perfetti!
- → Posso usare altri tipi di carne?
Certo! Prova un mix di manzo e maiale per sapori più ricchi, oppure tacchino o pollo per una versione più leggera. Regola i tempi di cottura alla carne scelta.
- → Come capisco se è cotto?
Assicurati che la temperatura interna raggiunga 70-75°C o inserisci uno stecchino nel centro: se esce pulito, è pronto. Evita la cottura eccessiva per mantenere il polpettone succoso.
- → Come conservare gli avanzi?
Mettilo in un contenitore ermetico e tienilo in frigo fino a 3 giorni. Riscaldalo in forno a 160°C per circa 15 minuti o congelalo a fette per un mese.
- → Come posso sostituire i pistacchi in caso di allergie?
Puoi sostituirli con pinoli, noci o eliminarli del tutto. Per compensare, aggiungi un pizzico di pangrattato all'impasto.