Pane cunzato tradizionale siciliano

In evidenza su: Stuzzichini & Aperitivi

Il pane cunzato è il simbolo della genuinità siciliana. Usa una bella mafalda, taglia e tostala fino a doratura. Poi aggiungi fette di pomodoro maturo, formaggio primosale a dadini, alici e origano fresco. Un bel giro d’olio extravergine risalta ogni gusto. Il pane va gustato subito, appena assemblato, per godersi la croccantezza e la freschezza che lo rendono unico.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sat, 05 Jul 2025 17:38:17 GMT
Panino con pomodoro e formaggio primosale. Salvalo
Panino con pomodoro e formaggio primosale. | ciboditalia.com

Mordere il pane cunzato è come avere la Sicilia in bocca. Lo preparo ogni volta che voglio ricreare quelle lunghe tavolate estive, far felici amici e famiglia o sentirne i profumi genuini che scatenano ricordi d'infanzia. Appena lo porto in tavola sparisce subito, proprio come succedeva da mia nonna, tra risate, storie e origano ovunque.

Mi piace fare il pane cunzato soprattutto quando trovo pomodori saporiti e maturi. Ogni volta mi ricorda quanto possa essere speciale un piatto povero, capace di unire tutta la famiglia attorno al tavolo.

Ingredienti

  • Mafalda: pane siciliano dalla crosta dorata scegli una forma ben compatta che non si rompa
  • Pomodori rossi ben maturi: danno freschezza e un tocco di acidità scegli quelli più sodi possibili
  • Primosale: aggiunge cremosità e salinità se lo trovi freschissimo è ancora meglio
  • Filetti di acciughe sott’olio: intensificano i sapori prendi quelli in olio extravergine di qualità
  • Olio extravergine d’oliva: il tocco più prezioso, profumato e fruttato
  • Origano secco: scegli un origano profumato raccolto di recente
  • Sale: basta poco per far venire fuori i sapori

Passaggi Facili

Prepara gli ingredienti:
Taglia il primosale a fette spesse quanto vuoi. Fai lo stesso con i pomodori, cerca di ottenere fette regolari usando un coltello ben affilato.
Marina i pomodori:
Sistema le fette di pomodoro in una ciotola e spargi il sale sopra. Gira delicatamente per far uscire l’acqua, ti servirà dopo.
Tosta il pane:
Accendi il forno a 200 gradi, metti la mafalda intera sulla griglia centrale. Lasciala dorare 10 minuti circa, a metà cottura girala per dorarla da tutti i lati. Tagliala in due mentre è ancora calda.
Condisci il pane:
Cospargi entrambe le metà di olio extravergine. Fallo penetrare bene nella mollica. Aggiungi i pomodori solo da un lato, versa sopra anche l’acqua raccolta dalla marinatura.
Bella sistemata finale:
Sopra ai pomodori metti il primosale, poi i filetti di acciuga, così ogni morso è equilibrato. Completa con origano abbondante e ancora un filo d’olio. Chiudi il panino e premi per far mescolare tutti i profumi e sapori.
Panini con salsa mediterranea e formaggio. Salvalo
Panini con salsa mediterranea e formaggio. | ciboditalia.com

Pane cunzato

Il pane ti regala fibre extra in ogni morso

È super da mangiare appena pronto ma va benissimo anche da portare fuori per pranzo

Personalizzabile aggiungi ingredienti di stagione a piacere

L’origano è il mio ingrediente preferito. Mi ricorda quando lo raccoglievo con mio padre, le mani impolverate e nell’aria quel profumo che sa subito di Sicilia. Al primo morso mi risento lì, tra gli ulivi d’estate, con pane, olio e aromi ovunque.

Come tenere il pane cunzato

Se ti rimane, avvolgilo in carta da forno e tienilo in frigo massimo per un giorno. Perde un po’ di croccantezza ma il ripieno sarà ancora più saporito. Se vuoi dare nuova vita alla crosta, passalo qualche secondo nel forno ben caldo.

Ingredienti alternativi

Se non trovi il primosale usa ricotta salata, tuma ben scolata oppure una feta morbida va comunque bene. Invece delle acciughe puoi usare sgombro sott’olio o lasciare via il pesce per una versione vegetariana. Per il pane se la mafalda scarseggia scegli un pane di grano duro con la crosta spessa.

Quando servirlo

Porta il pane cunzato a tavola già tagliato in pezzi e uniscilo con olive nere o una fresca insalata di finocchi e arance. È ottimo per una cena easy con gli amici, ideale anche da picnic o sotto l’ombrellone. Se ci abbini un bianco siciliano sei a posto!

Un panino con salsa mediterranea e formaggio. Salvalo
Un panino con salsa mediterranea e formaggio. | ciboditalia.com

Origini e storia

Pane cunzato vuol dire semplicemente pane condito. È uno dei cibi più amati della Sicilia, nato come pasto dei contadini che usavano quello che avevano in casa per rendere il pane bello ricco. Questa abitudine è rimasta nel tempo, passando dai nonni a noi, sempre a insegnare quanto sia importante la semplicità.

Domande Frequenti

→ Cos'è il pane cunzato?

Il pane cunzato racchiude tutta la semplicità siciliana: una pagnotta tagliata e farcita con ingredienti genuini come alici, pomodoro, origano e primosale.

→ Qual è il tipo di pane ideale per il pane cunzato?

Si usa di solito la mafalda, un pane siciliano ricco di semola. Altri pani rustici vanno comunque benissimo.

→ Si può preparare in anticipo il pane cunzato?

Meglio farlo all’ultimo momento, così non perde la croccantezza e resta fresco ogni ingrediente.

→ Posso sostituire il formaggio primosale?

Certo, puoi usare mozzarella fresca o ricotta salata secondo i tuoi gusti, basta che sia un formaggio delicato.

→ Come faccio a tostare il pane correttamente?

Dividi il pane a metà e mettilo in forno già caldo a 200°C. Aspetta 10 minuti circa finché non diventa bello croccante.

Pane cunzato tradizionale siciliano

Prepara il pane cunzato classico con mafalda, formaggio primosale, pomodori, alici e origano. Un piacere siciliano vero!

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Bianca


Difficoltà: Facile

Cucina: Siciliana

Quantità: 2 Porzioni (1 porzione completa)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Base

01 1 panino tipo mafalda

→ Farcia

02 1 pomodoro rosso fresco e maturo
03 200 g di formaggio fresco primosale
04 8 filetti di acciughe sott'olio
05 Un po' di olio extra vergine d'oliva
06 Un pizzico di sale fino
07 Un po' di origano essiccato

Istruzioni

Passo 01

Taglia a fette sottili sia il pomodoro che il primosale.

Passo 02

Metti le fette di pomodoro in una ciotola con un pizzico di sale per far uscire l'acqua. Lasciale riposare per un po'.

Passo 03

Preriscalda il forno a 200 °C e fai tostare la mafalda per circa 10 minuti, poi tagliala a metà per il lungo.

Passo 04

Spennella entrambe le metà del pane con l'olio extra vergine. Poi, distribuisci le fette di pomodoro sulla base con il loro succo.

Passo 05

Disponi le fette di primosale sopra il pomodoro, aggiungi le acciughe e spolvera con origano. Finisci con un filo d'olio sopra.

Passo 06

Unisci le due metà del panino, premi leggermente e porta in tavola subito.

Note

  1. Per mantenerlo croccante, gustalo appena preparato.

Utensili Necessari

  • Un coltello ben affilato
  • Una ciotola capiente
  • Una teglia da forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Include latticini, pesce (acciughe) e cereali con glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 483
  • Grassi Totali: 26 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 22 g