Gustose Lasagne con pesto zucchine

In evidenza su: Portate Principali

Questa lasagna speciale unisce la freschezza delle zucchine novelle tritate con pistacchi e menta, lo speck croccante saltato in padella e la morbida scamorza che fila. Tutto arricchito da una cremosa salsa bianca al grana.

Devi cuocere prima le zucchine in forno, fare il pesto, preparare la salsa al latte e poi comporre tutto a strati nella teglia. Dopo circa 20 minuti a 180°C, avrai un primo piatto goloso e ricco.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sun, 13 Apr 2025 17:47:49 GMT
Piatto di lasagna con verdure. Salvalo
Piatto di lasagna con verdure. | ciboditalia.com

Ho rivoluzionato le cene familiari con questa lasagna speciale che unisce pesto di zucchine, speck e scamorza. È un tripudio di sapori che conquista anche chi è difficile da accontentare, mescolando note affumicate, cremose e fresche.

Ho creato questa lasagna per una cena improvvisa con gli amici e da quel momento tutti me la chiedono quando vengono a trovarmi. Piace tantissimo anche a chi storce il naso davanti alle verdure.

Cosa Ti Serve

  • 450g di zucchine piccole sono ideali nel pesto perché contengono poca acqua e hanno un gusto più fine
  • 1L di latte è la base della nostra crema senza burro, meglio sceglierlo intero per un risultato più vellutato
  • 220g di scamorza affumicata porta quel tocco deciso che contrasta la dolcezza delle zucchine
  • 200g di pasta fresca meglio se all'uovo per dare più corpo al piatto
  • 100g di speck affettato con il suo aroma affumicato arricchisce ogni boccone
  • 70g di amido di mais serve per addensare il latte senza creare grumi
  • 60g di pistacchi già puliti aggiungono carattere e consistenza al pesto
  • 30g di parmigiano grattugiato prendilo stagionato per un sapore più intenso
  • Qualche fogliolina di menta esalta il sapore delle zucchine
  • Un limone medio possibilmente bio per usare anche la buccia
  • Un po' di burro giusto per ungere la teglia, sceglilo di qualità
  • Olio d'oliva extravergine meglio se dal gusto leggero per non sovrastare gli altri ingredienti
  • Sale e pepe q.b. per aggiustare i sapori

Preparazione Passo per Passo

Creare il pesto di zucchine
Pulisci le zucchine e dividile a metà per lungo. Mettile sulla carta da forno in una teglia, condite con olio, sale, pepe e menta. Cuocile a 180°C per 25 minuti finché diventano morbide ma non bruciate. Cuocerle al forno toglie l'umidità e intensifica il sapore. Frulla insieme le zucchine, i pistacchi, 30g di olio, 30g di succo di limone, 60g d'acqua e un pizzico di sale fino a ottenere una crema densa ma non troppo liquida.
Sistemare lo speck
Taglia lo speck a striscioline sottili. Scaldalo in padella antiaderente per 2-3 minuti a fuoco medio senza aggiungere grassi. Deve diventare un po' croccante ma non secco. Questa breve cottura fa uscire tutto l'aroma affumicato che renderà speciale la tua lasagna.
Preparare la scamorza
Togli con cura la parte esterna della scamorza. Grattugiala con buchi larghi per avere pezzi piuttosto grossi. La scamorza così grattugiata creerà punti filanti nella lasagna invece di sciogliersi completamente nella crema.
Fare la crema di latte
Scalda un litro di latte fino al bollore con un pizzico di sale e pepe nero macinato al momento. In una ciotola a parte mescola la maizena con 150ml di latte freddo, girando con forza per evitare i grumi. Versa questo mix nel latte bollente girando sempre con una frusta. Cuoci ancora per un minuto finché si addensa. Aggiungi il parmigiano grattugiato mescolando fino a quando si scioglie e poi spegni il fuoco.
Montare la lasagna
Spalma tanto burro su una teglia rettangolare. Sistema sul fondo il primo strato di pasta senza sovrapporre i fogli. Versa uno strato uniforme di crema di latte. Spargi parte dello speck, poi il pesto di zucchine e la scamorza grattugiata. Continua con strati alternati di pasta e ripieno fino a esaurire tutti gli ingredienti, finendo con abbondante crema di latte che proteggerà la pasta durante la cottura.
Cuocere il tutto
Inforna a 180°C per 20 minuti finché la superficie diventa dorata e leggermente gratinata. Lasciala riposare fuori dal forno per 5 minuti prima di servirla così si stabilizza e sarà più facile tagliarla a porzioni.
Pizza con verdure e prosciutto. Salvalo
Pizza con verdure e prosciutto. | ciboditalia.com

Ho inventato questo piatto cercando di usare delle zucchine dell'orto di mio nonno. Ho aggiunto lo speck quasi per caso e il risultato è stato così buono che non l'ho mai più cambiato. La menta nel pesto è il segreto che tutti notano ma nessuno riconosce subito.

Come Conservarla

La lasagna resta buona in frigo per 2-3 giorni se coperta con pellicola. Per scaldarla usa il forno a 160°C per circa 15 minuti coprendo con un foglio d'alluminio per non farla seccare troppo. Puoi anche congelarla a porzioni dopo averla cotta. In questo caso, mettila in frigo 24 ore prima di riscaldarla.

Cambi Possibili

Se non trovi la scamorza affumicata puoi usare il provolone dolce o affumicato. Per farla vegetariana togli lo speck e metti più scamorza, aggiungendo anche noci tritate nel pesto per bilanciare il sapore. In primavera puoi arricchire il pesto con basilico o maggiorana freschi che stanno benissimo con le zucchine.

Cosa Abbinarci

Questa lasagna è già un piatto completo perfetto per pranzo o cena. Sta bene con un'insalata fresca e croccante condita con aceto balsamico che bilancia la cremosità. Come vino ti consiglio un bianco fresco tipo Vermentino sardo o Falanghina campana che accompagna la ricchezza del piatto senza coprirne i sapori.

Un Po' di Storia

La lasagna è uno dei piatti più antichi della cucina italiana e risale ai tempi dei romani. Questa versione moderna col pesto di zucchine rappresenta come evolve la cucina italiana: mantiene la struttura tradizionale ma usa ingredienti e tecniche nuove. Le zucchine, una volta considerate verdure povere, oggi sono protagoniste della dieta mediterranea perché sono versatili e delicate.

Un piatto di lasagna con verdure. Salvalo
Un piatto di lasagna con verdure. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare questa lasagna in anticipo?

Certo che puoi! Assemblala il giorno prima e tienila in frigo coperta. Tirala fuori mezz'ora prima di cuocerla. La puoi anche congelare cruda e poi infornare direttamente aggiungendo 15 minuti al tempo di cottura.

→ Posso sostituire la scamorza con un altro formaggio?

Ma sì! Vai di provola, mozzarella o fontina se ti piace l'effetto filante. Se cerchi più carattere, prova con taleggio o un po' di gorgonzola dolce.

→ Che tipo di pasta sfoglia devo usare?

Ti serve la sfoglia fresca per lasagne, quella che non va precotta. Se hai quella secca, dai un'occhiata alle istruzioni sulla confezione per capire se va scottata prima.

→ Posso sostituire i pistacchi nel pesto?

Certo! Metti pinoli, noci o mandorle se preferisci. Ogni frutta secca darà un gusto un po' diverso al tuo pesto, ma vanno tutte bene con le zucchine.

→ Cosa posso servire come accompagnamento a queste lasagne?

Questa lasagna è già un piatto completo, ma ci sta bene un'insalatina fresca con olio e limone per bilanciare. Un bicchiere di bianco secco come Vermentino o Pinot Grigio è perfetto per accompagnare.

→ Posso usare la Maizena e la farina in modo intercambiabile?

La Maizena rende la crema più leggera e trasparente della farina. Puoi usare la stessa quantità di farina ma sappi che verrà un po' più densa e con un sapore meno neutro.

Lasagne zucchine e speck

Un primo caldo che mixa la leggerezza del pesto verde con i sapori fumé di speck e formaggio.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
50 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 6 Porzioni (Una pirofila di lasagne)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 1 L di latte fresco
02 450 g di zucchine piccole
03 220 g di scamorza affumicata
04 200 g di pasta sfoglia non lavorata
05 100 g di speck sottile
06 70 g di amido di mais
07 60 g di pistacchi sgusciati
08 30 g di parmigiano grattugiato
09 Menta fresca a piacere
10 1 limone biologico
11 Burro quanto basta
12 Olio d'oliva a piacere
13 Sale fino a piacere
14 Pepe nero q.b.

Istruzioni

Passo 01

Pulisci le zucchine, dividile a metà longitudinalmente e mettile su una teglia con carta forno. Condisci con un filo d'olio, un pizzico di sale, pepe e foglie di menta, poi cuoci a 180°C per circa 25 minuti. Dopo la cottura, tagliale a pezzi piccoli e frullale insieme ai pistacchi, aggiungendo 30 g d'olio, 30 g di succo di limone, 60 g d'acqua e un po' di sale fino a ottenere una crema liscia.

Passo 02

Taglia lo speck a striscioline e cuocilo in padella per un paio di minuti fino a doratura. Elimina un po' della parte esterna della scamorza e grattala usando una grattugia con i buchi grandi.

Passo 03

Scalda un litro di latte con un pizzico di sale e pepe fino a bollore. In una ciotola, sciogli l'amido di mais in 150 ml di latte freddo, poi versalo nel latte bollente. Mescola continuamente, lascia cuocere per un minuto, aggiungi il parmigiano e spegni il fuoco.

Passo 04

Imburra una teglia e disponi sul fondo i primi fogli di pasta sfoglia. Versa sopra uno strato di besciamella, distribuisci un po' di speck, aggiungi il pesto di zucchine e copri con la scamorza grattugiata.

Passo 05

Ripeti gli strati di pasta e condimenti fino a riempire la teglia, terminando con la besciamella in superficie. Cuoci in forno a 180°C per circa 20 minuti fino a doratura.

Note

  1. Puoi preparare questa lasagna il giorno prima e tenerla in frigo fino al momento di cuocerla.

Utensili Necessari

  • Pirofila da forno
  • Mixer
  • Pentola antiaderente
  • Grattugia grossa

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presenza di lattosio
  • Contiene frutta secca (pistacchi)
  • Presenza di glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 425
  • Grassi Totali: 22.3 g
  • Carboidrati Totali: 38.5 g
  • Proteine: 18.7 g