
Le lasagne al salmone sono diventate il mio assaggio preferito quando si vuole portare in tavola qualcosa di speciale in famiglia. Richiamano subito l’Italia ma con quel dettaglio elegante che fa colpo su chiunque si sieda a mangiare con noi.
La prima volta che l’ho cucinata era Natale. Da allora ogni evento in famiglia qualcuno la chiede. La pasta fatta in casa insieme al salmone trasforma tutto: comfort con classe.
Ingredienti
- 600g besciamella liquida serve per tenere il tutto bello morbido.
- 300g salmone fresco sceglilo ben rosa e bello sodo.
- 300g lasagne verdi fresche meglio se casalinghe o di ottima qualità.
- 140g cipolla serve a dare dolcezza.
- 120g piselli freschi sgusciati per portare colore e dolcezza.
- 100g panna fresca così diventa ancora più cremosa.
- 100g zucchina prendine una piccolina, saranno più tenere.
- 80g funghi champignon puliti bene per un aroma più interessante.
- 70g carota dà dolcezza e colore naturale.
- 50g sedano base aromatica insostituibile.
- Un carciofo giovane per dare carattere al sugo.
- Burro solo per spennellare la pirofila e dare sapore in più.
- Olio extravergine d’oliva delicato va benissimo.
- Sale regolati a tuo gusto.
Istruzioni Passo Passo
- Fai il soffritto:
- Scalda 30g d’olio in padella, poi tuffaci cipolla, carota e sedano a dadini piccolissimi. Due minuti sono sufficienti, basta che siano dorati. Non bruciateli così restano dolci e non cambiano il sapore.
- Butta dentro le verdure:
- Taglia il carciofo a fettine sottili, aggiungi la zucchina a rondelle e mettile in padella. Passati altri due minuti, mescola pure piselli e funghi a pezzetti. Gira tutto delicatamente e continua per altri due minuti.
- Versa la panna:
- Unisci la panna alle verdure, mescola piano. Regola di sale, metti il coperchio e fai andare a fuoco basso per dieci minuti. Le verdure devono restare un po’ croccanti.
- Prepara il salmone:
- Prendi il filetto di salmone, affettalo sottile sottile come faresti con il carpaccio. Così in forno cuoce bene senza seccarsi.
- Stratifica le lasagne:
- Imburra per bene una teglia dai bordi alti. Spargici sopra un po’ di besciamella così la pasta non si incolla. Fai 4 strati alternando lasagne lessate un minuto, verdure stufate, besciamella e il salmone tagliato a pezzetti.
- Completa e cuoci:
- L’ultimo strato va coperto con parecchia besciamella sopra a lasagne e verdure. Inforna a 180°C per circa quaranta minuti, guarda che si colori bene sopra ma che non si secchi troppo.
- Servi caldo:
- Tira fuori la teglia dal forno e lascia riposare per 5-10 minuti. Così si taglia meglio e non si sfalda quando la servi.

Il protagonista qui resta il salmone fresco. Ti dico solo che la prima volta che l’ho portata ai miei suoceri siciliani – abbastanza titubanti sui pesci nordici – ne sono rimasti conquistati al primo boccone. Ora se non la faccio si offendono quasi!
Come Conservare
Si mantengono in frigo impeccabili per due o tre giorni se le chiudi in un contenitore ermetico. Per scaldarle usa il forno classico a 160°C per quindici-venti minuti, meglio coprire con l’alluminio così non si asciugano. Il microonde invece lo eviterei: la pasta si rovina e il salmone diventa stopposo.
Varianti e Scambi
Non trovi le lasagne verdi fresche? Vanno bene anche quelle secche, basta sbollentarle come scritto sulla confezione. Se non hai il salmone fresco puoi usare quello affumicato (meglio metterne 200g così non è troppo invadente). Se i carciofi sono finiti, anche finocchio fresco o asparagi ci stanno proprio bene insieme al salmone.
Consigli per Servire
Proponile come piatto unico, magari con una bella insalata verde condita solo con olio e limone per alleggerire. Un bicchiere di vino bianco secco come Vermentino o Pinot Grigio è perfetto al fianco. Per fare scena, mettici pure una fettina di limone non trattato sopra: regala freschezza e colpo d’occhio.
Da Dove Arriva
Questa versione unisce l’anima delle lasagne del centro-nord ai profumi del nord Europa. Niente ragù: qui si sta più leggeri ma con classe, come andava tanto negli anni Ottanta quando il salmone fresco è entrato anche sulle nostre tavole. È la classica prova che anche la cucina italiana cambia, ma resta fedele alle sue origini.

Domande Frequenti
- → Posso prepararle in anticipo?
Certo, puoi sistemare le lasagne anche un giorno prima e lasciarle in frigo ben coperte. Quando sei pronto a cuocerle, tirale fuori mezz'ora prima e lascia in forno almeno 10 minuti in più del solito.
- → Va bene il salmone affumicato al posto di quello fresco?
Sì, il salmone affumicato va benissimo come variante. Meglio non cuocerlo con le verdure: mettilo direttamente fra gli strati e basta. Usane circa 200-250g, perché il sapore è più deciso.
- → Esiste una soluzione più leggera della besciamella?
Sì, puoi fare una besciamella light usando latte parzialmente scremato e meno burro. Va bene anche una crema di ricotta diluita con un po' di latte, oppure per una versione super leggera, usa yogurt greco mescolato a brodo vegetale.
- → Posso congelare le lasagne al salmone?
Puoi congelare sia prima che dopo averle cotte. Se sono crude, assicurati che la teglia sopporti il freezer. Quando vuoi servirle, scongelale in frigo per 24 ore, poi cuoci in forno aggiungendo 15-20 minuti. Se hai già cotto le lasagne, scongela e poi scalda a 160°C per 25 minuti circa.
- → Come posso renderle più gustose?
Mischia un pizzico di noce moscata e un po' di scorza di limone grattugiata nella besciamella. Un altro trucco è unire 50g di parmigiano nella crema. Aggiungi prezzemolo, aneto o erba cipollina alle verdure per dare un tocco fresco.
- → Quali verdure posso usare al posto di quelle indicate?
Pasti molto versatili, puoi provare con spinaci, porri, asparagi (quando ci sono), finocchi o peperoni. Ricordati solo di adattare i tempi di cottura: quelle più dure vanno messe prima, le verdurine morbide alla fine.