
Mi sono inventata questa pizza con rotolini di prosciutto e mozzarella nei weekend quando cercavo qualcosa di gustoso ma veloce da mettere insieme per stare in compagnia con tutta la famiglia. Da quel momento la preparo spessissimo per cene easy con bambini o tra amici perché davvero a tutti piace fin dal primo morso.
Quando l’ho cucinata la prima volta per un pranzo allargato in famiglia non è rimasta neanche una fetta: mi hanno chiesto subito il bis doppio. Tra l’altro è geniale se vuoi usare l’impasto di pane avanzato.
Ingredienti
- Circa 500 g impasto per pane: Garantisce una base bella croccante e morbida. Prendi quello fresco in panificio oppure preparalo con una farina forte
- Otto fette di mozzarella: Meglio quella da latte vaccino, così rimane compatta e scioglie senza fare acqua. Tagliala all’ultimo momento, resta più fresca
- Otto fette di prosciutto crudo: Ti conviene scegliere una qualità dolce e poco stagionata, fatti affettare sottile così si arrotola facile
- Olio extravergine d’oliva: Fondamentale per la giusta doratura, punta su un olio dal profumo delicato
- Pepe: Per quel tocco in più, usa pepe nero appena macinato che esalta la mozzarella
- Sale: Meglio fino e marino, spargi uniformemente per dare sapore ovunque
Super Procedura
- Avvolgi gli ingredienti:
- Chiudi le fette di mozzarella in quelle di prosciutto. Metti la parte chiusa sotto e tieni gli involtini in frigo mentre prepari la base
- Stendi l’impasto:
- Con il mattarello lavora l’impasto fino a farlo spesso circa tre millimetri. Così rimane croccante ma non diventa secco
- Sistema sulla teglia:
- Sposta la pasta stesa in una teglia rettangolare già unta bene con olio. Condisci con sale e pepe su tutta la superficie, così prende gusto in cottura
- Disponi i rotolini:
- Metti gli involtini in quattro file da due sopra la pasta, lasciando spazio tra uno e l’altro per facilitarne il taglio
- Condisci e inforna:
- Versa a filo ancora un po’ di olio sulla pizza. Mettila in forno caldissimo a 220 gradi e cuoci per circa venti minuti, la base deve gonfiarsi e dorarsi bene e il prosciutto diventare leggermente croccante
- Fetta e gusta:
- Quando esce dal forno taglia prima a metà verticale e poi sotto ogni rotolino in modo da ottenere otto pezzi pronti. Servi finché il cuore resta morbido e filante

Piccole Chicche
Perfetta da servire già porzionata per buffet o cene easy
Se la prepari prima puoi scaldarla in pochi minuti e sarà sempre gustosissima
Ricca di proteine grazie a prosciutto e mozzarella: ottima come pasto principale
Io adoro il prosciutto crudo qui dentro, regala quella marcia in più e mi riporta alle mangiate chiassose con la famiglia. È una di quelle preparazioni che mi fa pensare subito a tavolate tra risate e pizza appena sfornata. Ideale per sentirsi italiani veri!
Dove Tenerla
Taglia la pizza a pezzi e avvolgila in un canovaccio dentro un contenitore ermetico, così resta soffice per il giorno dopo. Per farla tornare fragrante scaldala pochi minuti in forno già ben caldo oppure in padella. Non tenerla troppo a lungo, la mozzarella alla lunga cambia consistenza e si asciuga.
Cambi Ingredienti
Se vuoi qualcosa di diverso dalla mozzarella, prendi una scamorza affumicata che dà un gusto più deciso. Se non mangi prosciutto va benissimo la bresaola oppure delle fettine sottili di fesa di tacchino. Per dare più sapore aggiungi qualche oliva a pezzetti o spalma un po’ di pesto sulla base prima di mettere i rotolini.
Idee per Servire
Dà il meglio di sé ancora caldissima, magari insieme a un’insalatina fresca o verdure croccanti di stagione. Tagliata in piccoli pezzi va dritta sul buffet o la puoi portare in tavola con altri formaggi e salumi per un antipasto rustico genuino.

Storia e Tradizione
Prende spunto dalle focacce ripiene tipiche del Centro Italia, dove pane e prosciutto fanno sempre festa. Ogni famiglia si inventa la sua versione e custodisce i suoi segreti. Per me è diventata una tradizione di casa, perfetta quando ho voglia di semplicità vera da condividere con chi amo.
Domande Frequenti
- → Quanto deve essere alta la pasta per la base?
Tieni la pasta sui tre millimetri: croccante sotto, morbidissima sopra, è la misura giusta.
- → Come non far aprire gli involtini durante la cottura?
Stringi bene la mozzarella nel prosciutto e lascia gli involtini in frigo finché non li metti sulla pizza.
- → Posso sostituire la mozzarella con un altro formaggio?
Certo, prova scamorza o fontina, filano e stanno bene quanto la mozzarella.
- → Quanto tempo cuoce e a quale temperatura?
Piazza in forno già caldo a 220°C, venti minuti bastano per farla bella dorata.
- → Come tagliare la pizza per servirla meglio?
Usa un coltello affilato: fai prima un taglio centrale verticale, poi taglia sotto ogni involtino per porzioni dritte.