
Questi sfiziosi involtini di macinato con carciofi trasformano un semplice impasto di carne in un piatto saporito, ottimo per la famiglia o per fare bella figura con gli amici senza troppo sforzo.
Ho fatto questi involtini la prima volta quando sono arrivati amici all'improvviso. Da quel momento è diventato il mio salvacena preferito, specialmente quando voglio qualcosa di sostanzioso ma fuori dal comune.
Ingredienti
- 400 g di macinato misto meglio usare manzo e maiale insieme per un gusto più intenso
- 8 fette di formaggio sottile il formaggio che si scioglie bene rende tutto più goloso
- 4 cucchiai di paté di carciofi se puoi fallo in casa, sarà molto più buono
- 4 carciofi sott'olio scegli quelli buoni, cambiano tutto il sapore finale
- Olio d'oliva extravergine meglio se italiano per dare quel tocco mediterraneo
- Pellicola da forno ti serve per modellare gli involtini
- Spago alimentare per tenere tutto insieme durante la cottura
Passo per Passo
- Come preparare la base
- Taglia 4 pezzi di pellicola da forno abbastanza grandi da avvolgere bene la carne. Su ogni pezzo lavora 100 g di macinato fino a formare un cerchio piatto, usando le mani un po' bagnate così la carne non si attacca.
- Mettiamo il ripieno
- Metti due fette di formaggio su ogni disco di carne. Aggiungi al centro un cucchiaio di paté di carciofi e sopra mezzo carciofo tagliato per lungo. Assicurati che tutto stia bene al centro, così sarà più facile chiudere.
- Chiudiamo l'involtino
- Piega la carne come un portafoglio facendo sovrapporre i bordi per coprire tutto il ripieno. Lega bene con lo spago facendo un nodo sicuro ma non stretto. Fai lo stesso con tutti e quattro gli involtini.
- Cottura in padella
- Scalda tanto olio in una padella antiaderente a fuoco medio. Quando è ben caldo metti gli involtini e cuocili per circa 10 minuti girandoli spesso per cuocerli in modo uniforme. Devono diventare dorati fuori e ben cotti dentro.
- Come servire
- Quando sono pronti togli con calma lo spago e la pellicola. Servi gli involtini caldi tagliandoli in diagonale per mostrare il bel ripieno colorato e filante.

Ogni volta che faccio questi involtini mi stupisco di come i carciofi sott'olio mantengano il loro sapore speciale anche dopo la cottura. È uno di quei piatti che porto in tavola quando voglio far vedere quanto può essere creativa la cucina di casa nostra.
Conservazione
Gli involtini si mantengono bene in frigo per 2 giorni in un contenitore chiuso. Per scaldarli ti consiglio di tagliarli a metà e metterli in padella con un filo d'olio a fuoco basso per 5 minuti. Non usare il microonde perché la carne diventa gommosa e il formaggio troppo liquido.
Alternative agli Ingredienti
Se non trovi il paté di carciofi puoi farne uno veloce frullando carciofi sott'olio con un po' di grana e un goccio d'olio. Invece del macinato classico puoi usare tacchino o pollo tritato per una versione più leggera. I carciofi possono essere scambiati con peperoni arrostiti o melanzane alla griglia per cambiare gusto.
Consigli per Servire
Questi involtini sono buonissimi con un contorno di patate al forno con rosmarino o con un'insalata fresca di stagione. Un buon rosso come un Chianti o un Montepulciano va benissimo e valorizza il sapore della carne e dei carciofi. Per un tocco in più puoi servire gli involtini con una salsina fatta con yogurt greco e erbe fresche.
Origini della Ricetta
Gli involtini di carne sono un piatto tipico della cucina di casa italiana e ci sono tante versioni diverse nelle varie regioni. Questa con i carciofi ricorda i sapori della cucina romana dove il carciofo è protagonista di tante ricette tradizionali. Dopo la guerra, piatti così sono nati per rendere più gustosa e ricca la poca carne che c'era, aggiungendo verdure e formaggi.

Domande Frequenti
- → Posso scegliere un altro tipo di carne macinata per questa ricetta?
Certo! Puoi optare per carne di maiale, pollo, manzo o un mix. Assicurati che abbia abbastanza grasso per mantenerla morbida durante la cottura.
- → Come si può fare la crema di carciofi in casa?
Puoi preparare la crema di carciofi frullando carciofi lessati o cotti con aglio, olio, sale e pepe. Per un tocco extra cremoso, aggiungi una spolverata di parmigiano.
- → Si possono cuocere gli involtini in forno invece della padella?
Sì! Mettili in forno a 180°C per 15 o 20 minuti. Ricordati di usare una teglia leggermente unta e girarli a metà cottura.
- → Quali contorni sono perfetti con questi involtini?
Sono ottimi con insalata fresca, verdure grigliate o patate al forno. Per un piatto completo, prova anche con un purè di patate.
- → È possibile prepararli in anticipo?
Sì! Puoi prepararli, legarli e conservarli in frigorifero fino a 24 ore. In alternativa, congelali crudi e cuocili direttamente in padella aumentando leggermente i tempi.
- → Che formaggio posso usare se non voglio le sottilette?
Sostituisci le sottilette con provolone, fontina, scamorza o un altro formaggio che fonda bene. Basta tagliarlo in fette sottili per facilitare la farcitura.