Francesinha Decisa Porto

In evidenza su: Portate Principali

La francesinha è una specialità culinaria iconica di Porto. Si compone di pane farcito con linguiça, salsiccia, bistecca e prosciutto, ricoperto di formaggio fuso e uovo. Unica nel suo genere, la salsa si arricchisce di birra, vino Porto, pomodoro e spezie. Il pane viene prima tostato, le carni cotte separatamente e poi assemblate nel panino, concluso con una generosa quantità di salsa calda. Perfetto per chi desidera un pasto completo e saporito tipico del Portogallo.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 12 May 2025 16:20:10 GMT
Un ricco panino portoghese. Salvalo
Un ricco panino portoghese. | ciboditalia.com

Questo delizioso sandwich portoghese è un piatto ricco e abbondante che ho conosciuto durante una vacanza a Porto e che è diventato immancabile quando organizzo serate con gli amici.

Ho provato a cucinarlo la prima volta tornando dal Portogallo, cercando di riportare a casa quei gusti forti che mi avevano colpito. Adesso quando gli amici vengono a cena me lo chiedono sempre.

Componenti

  • 4 fette di pane in cassetta scegli un tipo robusto che regga tutti gli ingredienti.
  • 2 uova meglio se non fredde di frigo per cuocerle in modo uniforme.
  • 1 salsiccia fresca meglio se nostrana per un gusto genuino.
  • 10 fette sottili di emmental per garantire una fusione perfetta.
  • 80 g di soppressata piccante ottima alternativa alla linguiça portoghese.
  • 50 g di prosciutto cotto sceglilo di buona qualità per un sapore migliore.
  • 150 g di fettine sottili di manzo cerca quelle ben stagionate per una carne più tenera.
  • 200 ml di birra rossa darà carattere alla tua salsa.
  • 200 ml di brodo di carne se puoi fallo in casa.
  • 200 g di passata di pomodoro meglio se consistente per ottenere una salsa corposa.
  • 200 g di vino Marsala sostituisce bene il porto originale.
  • 40 g di farina serve a dare corpo alla salsa.
  • 100 g di burro non usare altri grassi.
  • 2 cipolle dorate daranno dolcezza al piatto.
  • 2 spicchi d'aglio per un tocco aromatico.
  • 2 cucchiaini di salsa Worcestershire per un sapore più intenso.
  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere regolalo in base a quanto piccante ti piace.
  • 2 cucchiaini di paprika dolce o affumicata come preferisci.
  • 2 foglie di alloro fresche se possibile.
  • Sale q.b.
  • Un po' di zucchero per bilanciare l'acidità.

Procedimento Dettagliato

Creare la base della salsa:
Fai sciogliere il burro a fiamma media in una pentola e butta dentro cipolla e aglio tritati finemente insieme all'alloro. Falli dorare per 5 minuti circa fino a quando le cipolle diventano trasparenti. Questo passaggio è cruciale per dare alla salsa il suo aroma base. Versa poi il Marsala e la birra rossa mescolando bene.
Preparare il composto liquido:
Metti nel frullatore la farina, la passata di pomodoro, il brodo, la paprika e il peperoncino. Frulla tutto fino a quando non ci sono più grumi. Deve venire una crema liscia – questo è importante per avere una salsa perfetta alla fine.
Finire la salsa:
Versa il composto frullato nella pentola con le cipolle e aggiungi la salsa Worcestershire. Tieni il fuoco medio e mescola sempre. Se vuoi una salsa ancora più cremosa, puoi frullarla di nuovo dopo aver tolto l'alloro. Cuoci per circa 15 minuti finché si addensa un po'. Aggiusta di sale e metti un pizzico di zucchero per equilibrare i sapori.
Cuocere le carni:
In una padella ben calda, cuoci la salsiccia senza pelle e la soppressata tagliata a fette spesse mezzo centimetro per circa 5 minuti, girandole spesso. Poi cuoci la fettina di manzo con un filo d'olio per 2 minuti per lato a fuoco alto. La carne deve restare un po' rosa dentro.
Preparare gli elementi aggiuntivi:
In un'altra padella, passa velocemente il prosciutto cotto per mezzo minuto per lato fino a renderlo un po' croccante. Nella stessa padella, prepara le uova all'occhio di bue mantenendo il tuorlo morbido. Infine, tosta leggermente il pane in cassetta in una padella asciutta finché diventa dorato su entrambi i lati.
Mettere insieme il panino:
Metti una fetta di pane su un piatto da forno. Sopra distribuisci metà delle carni cotte e del prosciutto in modo uniforme. Copri con un'altra fetta di pane e sistema le fette di emmental sopra e intorno al sandwich, coprendo tutta la superficie. Appoggia con delicatezza l'uovo all'occhio di bue in cima.
Passaggio finale e servizio:
Metti il panino montato in un piatto di terracotta o in una teglia e inforna a 200°C per circa 2 minuti finché il formaggio si scioglie completamente. Servi subito in un piatto fondo e versa abbondante salsa calda sopra e attorno al panino.
Un cake con caramello e crema di frutta. Salvalo
Un cake con caramello e crema di frutta. | ciboditalia.com

La cosa che adoro di più in questa preparazione è quanto sia versatile la salsa, che puoi fare prima e usare anche per altri piatti di carne. Quando l'ho servito per la prima volta ai miei amici, sono rimasti colpiti dal contrasto tra il pane croccante e il ripieno morbido, tutto avvolto in quella salsa cremosa e saporita.

Come Conservarlo

Questo sandwich va mangiato subito dopo averlo preparato per gustarne appieno la consistenza e i sapori. Però la salsa si può preparare in anticipo e tenerla in frigo fino a 3 giorni in un contenitore chiuso. Quando vuoi usarla, basta scaldarla a fuoco basso aggiungendo un po' di brodo se sembra troppo densa.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi la soppressata piccante, puoi usare il chorizo o una salsiccia calabrese piccante. Per una versione più leggera, sostituisci il manzo con fette di tacchino o pollo alla griglia. Se non hai il Marsala, usa un buon vino rosso corposo con un goccio di brandy. Per una versione vegetariana, al posto delle carni metti funghi portobello alla griglia, melanzane e zucchine.

Suggerimenti per Servirlo

Di solito si accompagna con patatine fritte, perfette per raccogliere la salsa in eccesso. Per un tocco di freschezza aggiungi un'insalatina verde condita solo con olio e limone. In Portogallo questo panino si mangia spesso con una birra fredda, meglio se dello stesso tipo usato nella salsa, per esaltare i sapori del piatto.

Origini e Aneddoti

La francesinha, che vuol dire "francesina", è nata negli anni '60 a Porto come variante del croque-monsieur francese. Il suo inventore Daniel David Silva, dopo aver vissuto in Francia e Belgio, tornò in Portogallo e volle creare qualcosa che riflettesse il carattere più vivace e piccante dei portoghesi. Da allora questo panino è diventato l'emblema della cucina di Porto e ogni locale custodisce gelosamente la propria ricetta per la salsa, considerata il vero segreto di una francesinha perfetta.

Un dolce con crema e frullato. Salvalo
Un dolce con crema e frullato. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Che cos'è la linguiça e come sostituirla?

La linguiça è una salsiccia portoghese affumicata. Se non disponibile, il chorizo o salsicce simili affumicate e aromatizzate possono essere un'ottima alternativa.

→ Posso preparare in anticipo la salsa?

Certamente, la salsa si può cucinare 2-3 giorni prima. Conservarla in frigorifero ne intensificherà i sapori, e servirà solo scaldarla prima dell'uso.

→ Come viene servita la francesinha tradizionalmente?

Si serve con abbondante salsa calda che avvolge il panino, spesso accompagnata da patatine fritte da intingere nella salsa saporita.

→ Si possono sostituire i formaggi usati?

Sì, pur essendo tipico l'emmental, potete provare gouda o fontina. L'importante è che il formaggio formi una copertura fusa perfetta.

→ Esiste una versione vegetariana?

Assolutamente sì! Usate seitan, tofu o burger vegetali al posto delle carni. Modificate la salsa con un brodo vegetale per mantenere il gusto speciale.

→ Da dove deriva il nome francesinha?

Il nome, che significa 'piccola francese', nasce dall'idea di un emigrante portoghese ispirato dal croque-monsieur durante il suo rientro dalla Francia negli anni '60.

Gustosa Francesinha Tradizionale

Un panino robusto con carni, formaggio fuso e una salsa a base di pomodoro e birra.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Portoghese

Quantità: 2 Porzioni (2 francesine)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Per la francesinha

01 4 fette di pane casereccio
02 2 uova fresche
03 150 g di bistecca sottile di manzo
04 50 g di prosciutto cotto affumicato
05 10 fette sottili di emmental
06 1 salsiccia fresca
07 80 g di linguiça (o chorizo dolce)

→ Per la salsa

08 200 ml di birra chiara non troppo amarognola
09 200 ml di brodo di carne fatto in casa
10 200 g di passata di pomodoro densa
11 200 g di vino rosso corposo
12 40 g di farina setacciata
13 100 g di burro fresco
14 2 spicchi di aglio schiacciati
15 2 cipolle piccole
16 2 cucchiaini di salsa Worcestershire
17 2 cucchiaini di paprika affumicata
18 1 cucchiaino di peperoncino dolce in polvere
19 2 foglie di alloro
20 Un pizzico di zucchero semolato
21 Sale quanto basta

Istruzioni

Passo 01

In una casseruola sciogli il burro e soffriggi le cipolle e l'aglio tritati con le foglie di alloro. Versa la birra e il vino rosso e lascia insaporire.

Passo 02

Frulla in un mixer il brodo, la passata di pomodoro, la farina, la paprika e il peperoncino. Versa il mix nella casseruola e aggiungi la salsa Worcestershire. Togli le foglie di alloro e frulla tutto fino a ottenere una consistenza cremosa. Cuoci ancora un po' per far addensare, quindi aggiusta con sale e zucchero.

Passo 03

Rosola la salsiccia, la linguiça e la bistecca di manzo in una padella con un filo d'olio.

Passo 04

Griglia le fette di pane in una padella asciutta. Nel frattempo, abbrustolisci il prosciutto cotto e cucina le uova strapazzate o fritte, come preferisci.

Passo 05

Su una fetta di pane grigliato metti metà delle carni e del prosciutto cotto, poi chiudi con la seconda fetta. Copri con il formaggio e finisci con l'uovo in cima.

Passo 06

Inserisci il panino in una teglia o una terrina di terracotta, scaldalo in forno giusto il tempo di far fondere il formaggio. Metti sul piatto e irrora con la salsa ben calda.

Note

  1. La francesinha è un gustoso piatto tradizionale di Porto, famoso per il mix di sapori intensi dato dalle carni, il formaggio filante e una salsa cremosa irresistibile.

Utensili Necessari

  • Casseruola
  • Padella antiaderente
  • Mixer da cucina
  • Terrina di terracotta o teglia
  • Piatto fondo per servire

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene lattosio
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 850
  • Grassi Totali: 52 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 38 g