
Sfogliare nuovi gusti prende vita in questa Pizza al Vermouth Frutto della mia voglia di provare abbinamenti insoliti con un tocco di passato L’ho pensata davanti a una tavola piena di amici ed è ancora oggi una delle mie preferite per stupire chi cerca qualcosa di diverso da portare in tavola
Ho sfornato questa pizza per la prima volta d’inverno L’aroma intenso del vermouth ha fatto colpo subito Tutti a chiedermi il segreto del sapore unico
Ingredienti Più Gustosi
- Farina tipo uno: Così il fondo resta rustico e assorbe tutto ciò che ci metti su Prova una farina forte da forno
- Olio extravergine d’oliva: Per dare morbidezza Scegline uno dal gusto delicato
- Acqua fresca: Per non scaldare l’impasto Meglio una minerale leggera
- Lievito di birra fresco: Serve che sia freschissimo per lievitare senza fretta
- Sale fino: Serve solo buono Esalta davvero gli altri aromi
- Burro: Dona cremosità Scegli burro di qualità italiano
- Vermouth: Ti serve uno aromatico italiano per salsa profumata
- Cipolla: Deve essere soda e fresca così regge la cottura
- Salsa di soia: Così la cipolla prende colore Usa quella tradizionale
- Zucchero semolato: Serve per rendere la cipolla più dolce e morbida
- Gorgonzola: Se vuoi un gusto deciso meglio quello dolce
- Mozzarella fiordilatte: Va scolata bene per non far afflosciare la pizza
- Il trucco per una pizza che resta memorabile? Ingredienti sempre freschi e il più possibile buoni
Istruzioni Semplici
- Prepara la cipolla:
- Pulisci la cipolla e falle una bella doccia di vapore per un’oretta Poi tagliala in due e spennella la faccia piatta con la soia Aggiungi una spolverata di zucchero e metti la cipolla in padella calda dal lato piatto fino a quando prende un bel colore dorato
- Prepara la salsa al vermouth:
- Metti il vermouth in un piccolo pentolino e lascia che vada in ebollizione Giù il burro e una spolverata di sale Gira spesso e lascia addensare fino a che la salsa diventa bella vellutata
- Prepara l’impasto:
- Sciogli il lievito nell’acqua fredda Aggiungi la farina poco per volta e lavora fino a ottenere un impasto elastico Quando vedi che si stacca bene dalle mani aggiungi il sale e lavora ancora Poi versa l’olio a filo e continua a impastare fino a renderlo bello liscio
- Fai lievitare la pasta:
- Copri tutto con un panno umido dopo aver sistemato l’impasto in una ciotola oliata Lascialo venti minuti al caldo Poi trasferisci nel frigo a quattro gradi e dimenticati per almeno ventiquattro ore (meglio un giorno e mezzo non oltre trentasei ore)
- Dividi e fai riposare:
- Tira fuori dal frigo e porziona in palline da circa duecentoventi grammi Rotole in mano fino a farle super lisce Mettile su un vassoio coperto con panno umido e dimenticale tre ore a temperatura ambiente
- Stendi la base:
- Infarina il tavolo Prendi una pallina e lavorala al centro con le dita senza toccare troppo i bordi Sposta l’aria verso l’esterno così fai uscire dei bei cornicioni gonfi Pronta per essere condita
- Prima cottura e farcitura:
- Metti la base su teglia di alluminio Distribuisci il gorgonzola lasciando almeno un paio di centimetri dai bordi e via nel forno rovente posizionata in basso
- Mozzarella e tocco finale:
- Non appena il bordo comincia a coloriarsi tira fuori velocissimo e metti sopra la mozzarella fiordilatte scolata Rimetti in forno alto altri cinque minuti Quando è pronta termina con la cipolla caramellata e aggiungi la tua salsa cremosa al vermouth

Fra gli ingredienti che preferisco c’è di certo il gorgonzola Ogni boccone diventa speciale Mi basta pensare alla prima volta che lo abbiamo usato a casa: una pizza finita in pochi istanti e tanta felicità
Conservazione Facile
Se te ne resta un pezzo basta infilarlo in un contenitore chiuso e lasciarlo in frigo il giorno dopo è ancora buono Vuoi riportare la croccantezza? Una passata veloce in forno già caldo e torna come appena sfornato
Alternative Veloci
- Vuoi un sapore più delicato? Usa taleggio invece del gorgonzola
- Per una salsa meno forte puoi scegliere vino bianco secco invece del vermouth
- Se non hai fiordilatte va bene anche la mozzarella per pizza purché sia ben asciutta
Servila Così
Questa Pizza al Vermouth si sposa bene con una birra chiara artigianale O, se vuoi restare a tema, un bicchiere dello stesso vermouth usato per la salsa Perfetta come piatto unico in compagnia o servita a quadrotti per un aperitivo diverso
Curiosità e Origini
Il connubio tra pizza e vermouth arriva dalla voglia di reinventare ingredienti classici italiani Il vermouth che un tempo era solo da aperitivo oggi è usato anche in cucina In questa pizza accompagna un viaggio tra passato e nuovo

Domande Frequenti
- → Quanto deve riposare l'impasto per venire bene?
Fai rilassare l'impasto a temperatura ambiente per 20 minuti, poi in frigo da 24 a 36 ore. Dopo aver fatto le palline, lascialo ancora 3 ore fuori frigo.
- → Come faccio la salsa al vermouth?
Metti il vermouth a scaldare, aggiungi il burro, un pizzico di sale e lascia andare finché diventa bella cremosa.
- → Come cucinare al meglio la cipolla?
Fai andare la cipolla al vapore per un'ora, spacca a metà, spennella con salsa di soia, spolvera con zucchero poi falla rosolare bene in padella sul lato piatto.
- → Quando è meglio mettere la mozzarella?
Prima cuoci la pizza per far salire il bordo, solo dopo aggiungi la mozzarella e finisci di cuocerla in alto nel forno.
- → Posso cambiare il gorgonzola con un altro formaggio?
Certo, puoi usare altri formaggi molli o erborinati se vuoi variare il gusto.