
Questi spaghetti coi gamberoni rappresentano un autentico gioiello della tradizione marinara italiana, un modo fantastico per gustare i sapori del mare in maniera semplice ma raffinata.
Ho cucinato questo piatto la prima volta durante una serata estiva sul balcone. Da allora è diventato il preferito di mio marito quando vogliamo regalarci qualcosa di buono senza stare ore a cucinare.
Cosa Ti Serve
- 320 g di spaghetti cerca quelli artigianali per un risultato superiore.
- 1 kg di gamberoni meglio se appena pescati per un gusto marino intenso.
- 200 g di pomodorini i datterini o ciliegini sono perfetti per la loro naturale dolcezza.
- Olio extravergine d'oliva usane con generosità per dare morbidezza al piatto.
- 1 spicchio d'aglio scegli quello fresco per un profumo più vivace.
- Prezzemolo tritato deve essere assolutamente fresco, mai secco.
- Peperoncino aggiustalo secondo quanto piccante ti piace.
- 500 ml di brodo di gamberi l'elemento magico per un gusto marino autentico.
Come Procedere
- Lavora i gamberoni
- Sguscia con cura i gamberoni togliendo teste e gusci. Tieni questi scarti per fare il brodo seguendo una ricetta base. Taglia leggermente sul dorso per togliere l'intestino nero. Lavali sotto acqua fredda e tamponali con carta da cucina.
- Prima cottura dei crostacei
- Scalda abbondante olio in padella larga con l'aglio. Quando l'olio è ben caldo ma non fumante, butta i gamberoni e cuocili appena 60 secondi per lato. Devono diventare chiari e leggermente arricciati ma restare teneri dentro. Toglili e mettili da parte.
- Prepara il sugo
- Nella stessa padella con l'olio già profumato, aggiungi i pomodorini tagliati. Cuocili a fuoco medio per circa 5 minuti finché non iniziano a sfaldarsi ma mantengono ancora struttura. Aggiungi un po' di sale e peperoncino a piacere.
- Cuoci la pasta
- Metti a bollire l'acqua salata e butta gli spaghetti cuocendoli per metà del tempo scritto sulla confezione. Devono rimanere molto duri perché finiranno di cuocere nel condimento.
- Unisci tutto
- Scolali e buttali nella padella col sugo. Versa poco alla volta il brodo di gamberi, un mestolo quando serve, mescolando sempre e aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continua fino a quando la pasta è cotta ma ancora al dente. Negli ultimi due minuti rimetti i gamberoni in padella solo per scaldarli. Finisci con olio a crudo e tanto prezzemolo fresco tritato.

Il vero trucco di questa ricetta sta nel brodo fatto con gli scarti. Mia nonna ripeteva sempre che "buttare le teste dei gamberi significa perdere metà del sapore". Da quando ho cominciato a usare il brodo fatto in casa, il piatto è salito a un altro livello.
Come Conservarlo
Questo piatto va gustato subito. Se proprio devi, puoi tenerlo in frigo chiuso ermeticamente per un giorno al massimo. Quando lo riscaldi, fallo a fiamma bassa aggiungendo un po' d'acqua o brodo per ravvivare il sugo. Non congelare mai perché i gamberoni diventerebbero gommosi e la pasta molle.
Alternative Possibili
Se non trovi gamberoni freschi, vanno bene anche quelli surgelati, ma scongelali piano in frigo e asciugali bene prima di cuocerli. Per una versione più leggera, salta la parte con il brodo e usa solo pomodorini freschi, cuocendo tutta la pasta in acqua. Se invece vuoi un piatto più ricco, metti un po' di concentrato di pomodoro nel sugo o sfuma con vino bianco mentre cuoci i pomodorini.
Come Portarlo in Tavola
Servi gli spaghetti in piatti fondi e caldi per mantenere la temperatura giusta. Puoi aggiungere una macinata di pepe nero fresco e qualche fogliolina di prezzemolo per decorare. Accompagna con un bicchiere di bianco secco e freddo, come un Vermentino sardo o un Fiano campano. Per non perdere nemmeno una goccia di sugo, offri pane casareccio leggermente abbrustolito e strofinato con aglio.

Domande Frequenti
- → Come posso pulire i gamberoni in modo corretto?
Per pulire i gamberoni rimuovi teste e gusci, usandoli per il brodo. Estrai il filo nero (intestino) sul dorso e sciacqua bene sotto acqua fresca. Per un tocco estetico, lascia attaccate le codine.
- → È possibile preparare il brodo in anticipo?
Certo, puoi fare il brodo fino a 2-3 giorni prima, mantenendolo in frigorifero. Se preferisci, congelalo in porzioni pratiche per utilizzarlo ogni volta che serve, velocizzando la preparazione del piatto.
- → Qual è il vino ideale per accompagnare?
Questo piatto si abbina a un bianco secco e fresco come Vermentino, Falanghina o Greco di Tufo. Il loro carattere minerale esalta il sapore dei gamberoni e dei pomodorini.
- → I gamberi surgelati vanno bene?
Sì, li puoi usare ma il gusto sarà meno intenso. Falli scongelare lentamente in frigorifero e tamponali prima della cottura. Compensa il sapore con un buon brodo di pesce pronto.
- → Come posso ottenere una consistenza più cremosa?
Aggiungi un cucchiaio di burro freddo durante l'ultimo passaggio, o qualche cucchiaio di panna fresca. Usa anche l'acqua di cottura della pasta per legare meglio i condimenti.
- → Posso sostituire i pomodorini con la passata di pomodoro?
Senza problemi! Usa 150-200 ml di passata e lascia che cuocia per 10 minuti. In questo modo si ridurrà l'acqua in eccesso, intensificando il sapore.