
Quando voglio portare in tavola qualcosa di goloso senza passare ore ai fornelli, questi hamburger cotti al forno sono la mia soluzione preferita. Fanno tutti contenti e non lascio la cucina un disastro. Restano succosi come quelli grigliati ma senza il fastidio della griglia. A volte li metto nel panino con tutto quello che piace in casa, altre volte solo con un’insalata fresca. Ogni volta è una festa!
La prima volta li ho fatti di corsa temevo uscisse un mattone invece sono venuti tenerissimi Ora non manca mai la domenica a pranzo tutti li chiedono
Ingredienti
- Carne trita di scottona: questa qualità rende gli hamburger più gustosi e morbidi Punta su carne fresca e bella rossa
- Paprika dolce: aggiunge un profumino speciale senza coprire il gusto della carne Meglio in polvere di buona qualità
- Erbe aromatiche secche: danno aroma scegli tu tra timo, origano o mix mediterraneo Qualche erbetta fresca tritata ci sta ancora meglio
- Salsa Worcestershire: regala sapidità e un tocco in più Se non la hai puoi usare qualche goccia di salsa di soia e aceto balsamico
- Olio extravergine d’oliva: aiuta a tenere la superficie morbida Preferisci quello delicato
- Sale e pepe: fondamentali meglio se freschi di macinino
- Pane: classico panino morbido con crosta sottile va benone
- Insalata e pomodoro: freschezza e croccantezza scegli lattuga fresca e pomodori maturi ma sodi
- Salsa a scelta: ketchup maionese, magari anche salsa yogurt se vuoi restare leggero
Istruzioni Dettagliate
- Mettere in forma:
- Sposta la carne sul tagliere e dai forma a un rotolo. Taglialo in quattro parti per dividere a occhio. Compatta ogni hamburger direttamente sulla teglia coperta con carta forno usando il coppapasta oppure a mano premi leggermente per renderli uniformi.
- Condisci la carne:
- In una ciotola capiente aggiungi erbe, paprika, salsa Worcestershire, sale, pepe e mescola tutto con le mani perché arrivi dappertutto.
- Pennella e inforna:
- Con un pennello spalma un filo di olio su ogni hamburger così verranno ben coloriti. Metti in forno ventilato già caldo a 250 gradi per circa 10-12 minuti. Controlla che restino teneri non devono asciugarsi.
- Prepara e porta in tavola:
- Quando sono pronti lasciali riposare due minuti così rimangono succosi. Taglia i panini, aggiungi insalata, pomodoro e la tua salsa oppure servili solo con verdure o patate di stagione.

Mi piace sempre aggiungere la paprika perché mi ricorda le serate con la famiglia in attesa che esca la teglia dal forno I ragazzi si divertono a scegliere i condimenti e farcire i loro panini così la cena è sempre un momento felice
Come Conservare
Li metto in frigo già cotti chiusi bene e durano tranquillamente due giorni. Se invece li voglio preparare prima li congelo crudi mettendo tra un hamburger e l’altro un pezzo di carta forno. Quando mi servono li lascio in frigo a scongelare e li cuocio subito.
Varianti Ingredienti
Non hai la scottona? Usa un’altra carne magra, anche manzo misto suino. Per cambiare sapore puoi mettere un pizzico di curry o cipolla tritata al posto della paprika. Se vuoi evitare il glutine scegli pane apposta o servi solo con un contorno.
Idee per Servirli
Con cheddar sciolto, cipolla caramellata, cetrioli o senape trovi sempre il mix giusto. Oltre che nei panini puoi gustarli dentro una piadina scaldata o con una bella insalatona. Per completare aggiungi patate dorate o chips croccanti.
Storia e Curiosità
L’hamburger è un must internazionale amato anche qui. Nasce dalla tradizione tedesca della carne tritata ed è diventato un simbolo dello street food moderno. Cuocerlo al forno è pratico specie d’inverno quando la griglia resta in garage e si vuole qualcosa di veloce ma fatto in casa.

Domande Frequenti
- → La carne si può cambiare?
Assolutamente sì! Usa scottona, manzo, pollo, tacchino o mescola tipi diversi, vai tranquillo con quello che ti piace.
- → Che contorni stanno meglio?
Prova con patate al forno, insalata croccante o qualche verdura grigliata. Così hai un pasto bello completo.
- → Posso grigliarli invece di infornare?
Sì, puoi cuocerli sulla piastra o al barbecue. Verranno ancora più saporiti con quel gusto affumicato.
- → Per quanto si mantengono dopo la cottura?
Dopo cotti puoi tenerli in frigo, in un contenitore chiuso, per 2-3 giorni senza problemi.
- → Che tipo di pane scegliere?
Vanno benissimo panini soffici, tipo burger classico o la ciabattina. Aiutano ad esaltare il sapore della carne.