
Questi gamberi al forno esaltano il sapore del mare usando solo ingredienti semplici e buoni. Sono ideali per le serate in compagnia o per chi ha voglia di portare a tavola qualcosa di sfizioso, leggero e speciale senza perdere tempo ai fornelli.
Ho imparato a fare questa bontà durante una vacanza al mare e adesso ogni volta che sento il profumo del limone e del rosmarino torno con la mente a quelle cenette d’estate tra amici.
Ingredienti
- Gamberi interi: prendi solo quelli freschi e dal profumo delicato sono perfetti per questo piatto
- Rosmarino fresco: regala un aroma unico scegli rametti morbidi e verdi
- Limone biologico (buccia edibile): porta freschezza e una nota acidula
- Testa d’aglio: dona gusto dolce e intenso quando si cuoce
- Olio extravergine d’oliva: scegli quello buono e corposo che lega tutti gli ingredienti
- Sale in fiocchi: valorizza il sapore una spolverata di sale artigianale fa la differenza
- Pepe nero appena macinato: completa l’aroma generale in modo perfetto
Sono sempre molto attenta alla provenienza delle materie prime e mi affido al banco del pesce di fiducia e al fruttivendolo sotto casa.
Istruzioni dettagliate
- Pulisci i gamberi
- Togli il guscio solo dalla coda ma lascia la testa e con una pinzetta sfila il filetto nero così restano ancora più dolci e senza retrogusti
- Prepara l’emulsione
- Trita la scorza di limone e il rosmarino molto fini. Metti tutto in una ciotolina piccola aggiungi tanto olio extravergine e mescola. Devi avere una cremina bella profumata.
- Disponi la base nella teglia
- Taglia il limone a fettine e copri il fondo della teglia poi sistema le fette grandi di mezza testa d’aglio lasciandole unite così le togli facilmente a fine cottura
- Sistema i gamberi sopra
- Appoggia i gamberi sopra al limone tutti ben distesi con le code verso l’alto per una cottura perfetta
- Spennella i gamberi
- Con un pennellino oppure un cucchiaino cospargi ogni gambero con l’olio aromatizzato senza esagerare bastano pochi tocchi
- Metti in forno
- Cuoci in forno già caldo a 220 gradi con funzione statica (oppure grill per una doratura veloce). Devono cuocere massimo cinque minuti controlla che restino teneri
- Ultimo tocco e porta in tavola
- Sforna spolvera subito con sale e pepe lascia riposare due minuti e servi i gamberi caldi magari con verdure fresche o insalatina di contorno

Curiosità
- Ricchi di proteine e poveri di grassi
- Perfetti nei giorni caldi o ogni volta che vuoi un secondo leggero
- Con una semplice emulsione porti il profumo del mare anche a casa
Quando trovo i gamberi freschi in pescheria non resisto. Una sera li ho cucinati con mia sorella dopo aver passato ore sulla spiaggia. Li abbiamo mangiati caldissimi usando le mani e ci siamo divertite un sacco. Il rosmarino appena preso dall’orto ha fatto la differenza.
Come si conservano
Se ti avanzano puoi metterli in frigo in un barattolo chiuso fino a ventiquattro ore. Non ricongelare se erano già scongelati. Per gustarli di nuovo scaldali in forno per un minuto così tornano saporiti come appena fatti.
Alternative agli ingredienti
Se il rosmarino non c’è va benissimo il timo fresco per restare su sapori mediterranei. Se non hai il limone biologico puoi usare la buccia d’arancia oppure solo il succo di limone. Vuoi un gusto più rustico? Metti metà olio e una noce di burro (chiarificato va benissimo).
Come servirli
Prova i gamberi con un po’ d’insalata verde o patate lesse per un pasto completo. Una fetta di pane abbrustolito con aglio è perfetta per raccogliere il sughetto. Puoi decorare con qualche foglia di prezzemolo fresco.

Tradizione
I gamberi al forno sono un piatto tipico del Sud Italia perfetto per chi ama il pesce fresco senza coprire i sapori naturali. Bastano pochi ingredienti per tirare fuori l’anima del mare. È una preparazione tramandata da generazioni soprattutto la domenica quando le famiglie si riuniscono in allegria e semplicità.
Domande Frequenti
- → Posso scegliere i gamberi surgelati per questa versione?
Certo, vanno benissimo anche surgelati! Devi solo lasciarli scongelare per bene prima di iniziare a cucinarli.
- → Che olio ci sta meglio per preparare questo piatto?
Consiglio l’olio extravergine d’oliva, meglio se di buona qualità, così esalta tutti i sapori.
- → Quanto tengono i gamberi in forno?
Bastano davvero pochi minuti: 5 minuti a 220 gradi ed è fatta.
- → Oltre al rosmarino, posso mettere altri aromi?
Assolutamente sì! Puoi provare anche prezzemolo, timo o un pizzico di peperoncino se ti piace il piccante.
- → Come li porto a tavola questi gamberi?
Ottimi sia come antipasto che come secondo, magari con una bella insalata fresca o qualche fetta di pane croccante.