Fiori zucca facili forno

In evidenza su: Stuzzichini & Aperitivi

Per preparare i fiori di zucca ripieni ti basta lessare e schiacciare le patate, poi mischiarle con basilico fresco, parmigiano grattugiato, poca noce moscata e uova. I fiori di zucca, già lavati e privati del pistillo, si riempiono con il composto e si sistemano su una teglia. Versa sopra un po’ d’olio e altro parmigiano, inforna a 180° per circa venti minuti. Sentirai che profumo, con l'interno soffice e la parte sopra croccante: perfetti sia come antipasto che secondo leggero.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 18 Jun 2025 16:35:10 GMT
Piatto di fiori di zucca con erbe. Salvalo
Piatto di fiori di zucca con erbe. | ciboditalia.com

Adoro preparare questi fiori di zucca con le patate d'estate quando l'orto ne regala in abbondanza. Le patate schiacciate diventano cremosissime e si fondono perfettamente con i fiori, mentre il basilico fresco dà un profumo che conquista subito. Sono facili, sinceri e ottimi sia come secondo vegetariano che per un antipasto speciale.

Da quando porto questi fiori di zucca sulle tavole di famiglia, nessuno riesce a resistere: spariscono subito e mettono d'accordo tutti, grandi e più piccoli.

Ingredienti Sfiziosi

  • Fiori di zucca freschi: solo quelli sodi e senza segni di appassito profumano davvero
  • Patate a pasta bianca: perfette così il ripieno resta bello morbido
  • Parmigiano Reggiano stagionato: grattugialo solo all'ultimo per un profumo irresistibile
  • Aglio fresco piccolo: insaporisce ma senza coprire il gusto degli altri ingredienti
  • Basilico fresco: se raccolto da poco ancora meglio, sprigiona tutto il suo profumo
  • Uova fresche italiane: fanno tenere insieme tutto il ripieno
  • Olio extravergine d'oliva delicato: non deve coprire il sapore dei fiori
  • Noce moscata: una grattugiata regala un tocco speciale profumato
  • Sale fino: regolati dopo aver assaggiato il ripieno

Passaggi Semplici

Cottura delle patate:
Pulisci bene le patate lasciando la buccia. Metti in una pentola e copri con acqua fredda. Accendi il fuoco, porta a bollore e cuoci per circa quaranta minuti. Se uno stuzzicadenti entra senza fatica, sono pronte.
Prepara la farcia:
Appena cotte, scola le patate e falle intiepidire. Sbucciale e schiacciale subito. Versa tutto in una grossa ciotola, unisci uova, aglio schiacciato senza anima centrale, parmigiano, noce moscata, sale e tanto basilico spezzettato. Mescola finché ottieni una crema soffice.
Pulisci i fiori:
Stacca il gambo dei fiori molto piano. Togli il pistillo interno senza rompere i petali. Dai una passata veloce sotto acqua corrente e tamponali con carta da cucina.
Riempi i fiori:
Aiutati con un cucchiaino (o la sac à poche) per mettere la crema dentro i fiori. Bastano tre quarti pieni, così non scoppia fuori in forno.
Metti in teglia:
Sistema i fiori ripieni con delicatezza su una teglia già coperta con carta forno. Versa un goccio d'olio sopra e se vuoi un'altra spolverata di parmigiano.
Al forno:
Accendi il forno a centottanta gradi e metti la teglia. Venti minuti bastano: appena diventano dorati fuori, tira fuori e servi subito, anche tiepidi sono buonissimi.
Verdure colorate servite con basilico fresco. Salvalo
Verdure colorate servite con basilico fresco. | ciboditalia.com

Non posso fare a meno del basilico appena colto, lo tengo sempre a portata di mano e profuma tutta la cucina mentre cucino. Ricordo la prima volta che li ho preparati con i miei cugini in campagna: il profumo di basilico mi riporta sempre lì.

Come Conservare

Tieni i fiori ripieni in frigo, in un contenitore ben chiuso, per massimo due giorni. Scaldali in forno la prossima volta così restano belli croccanti. Se vuoi congelarli, fallo prima di cuocerli, mettili ben distanziati su una teglia e poi nei sacchetti. Da surgelati, cuocili direttamente aggiungendo qualche minuto in forno.

Alternative Facili

Basilico finito? Va bene anche il prezzemolo, cambia solo il profumo. Se invece vuoi un gusto più forte puoi usare pecorino invece del parmigiano. Preferisci patate gialle? Si può fare: il ripieno verrà meno cremoso, ma comunque molto buono.

Come Servirli al Meglio

Porta i fiori ripieni come sfizio all’inizio di un pranzo primaverile, oppure servili come secondo con un bel misto di verdure di stagione. Fanno scena anche come piatto unico per una serata informale con amici e una ciotola d’insalata fresca. Abbinali a un bianco delicato, poco aromatico, così il gusto dei fiori resta protagonista.

Racconto Tradizionale

I fiori di zucca sono una classica bontà italiana e ogni regione ci fa la sua versione: ripieni, fritti o anche crudi. Questa preparazione tiene viva la tradizione di riempire cose fresche dell’orto con quello che c’è in cucina. Da piccola, con la nonna, pulivamo i fiori uno a uno ed era sempre divertente vedere quanti ne venivano fuori.

Verdure fresche con foglioline verdi servite in tavola. Salvalo
Verdure fresche con foglioline verdi servite in tavola. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Quali patate rendono meglio per il ripieno?

Le patate bianche funzionano benissimo perché diventano soffici e si mischiano meglio agli altri ingredienti.

→ Se non ho il parmigiano, cosa posso usare?

Grana padano o pecorino romano vanno benissimo, il sapore sarà ancora più intenso.

→ Che si fa per pulire i fiori di zucca?

Togli il gambo e il pistillo, poi sciacquali piano con acqua fredda e asciugali subito con carta da cucina.

→ Posso cuocerli anche senza forno?

Certo che sì, puoi rosolarli in padella con un filo d'olio, basta girarli piano a fuoco dolce.

→ Meglio prepararli prima o all’ultimo minuto?

Puedes prepararli con qualche ora di anticipo, riempirli e tenerli in frigo fino al momento di cuocerli.

Fiori zucca facili forno

Un mix di fiori di zucca con patate e parmigiano, tutto cotto al forno. Gustoso e genuino.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
85 Minuti
Di: Bianca


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (16 fiori ripieni)

Regime Alimentare: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Base

01 500 g di patate bianche
02 16 fiori di zucca freschi

→ Formaggi e aromi

03 70 g di parmigiano grattugiato
04 1 spicchietto d’aglio piccolo
05 Qualche foglia di basilico fresco
06 Noce moscata grattugiata a piacere

→ Uova e condimenti

07 2 uova fresche
08 Olio d’oliva extravergine
09 Un pizzico di sale

Istruzioni

Passo 01

Pulisci le patate e mettile a bollire in una pentola con acqua fredda. Porta l’acqua a ebollizione e lascia cuocere per circa 40 minuti. Verifica che siano morbide con una forchetta. Scolale, falle intiepidire un po’ e poi rimuovi la buccia.

Passo 02

Schiaccia le patate con uno schiacciapatate, poi aggiungi 50 g di parmigiano, il sale, una spolverata di noce moscata, le uova, l’aglio schiacciato senza anima e qualche foglia di basilico spezzettata. Mescola finché tutto non è ben amalgamato.

Passo 03

Rimuovi il pistillo centrale e i gambi dai fiori di zucca. Lavali con attenzione e asciugali per bene. Riempili con il composto usando una sac à poche o un cucchiaino.

Passo 04

Sistema i fiori farciti su una teglia con carta da forno. Aggiungi un filo d’olio e spolvera con il parmigiano rimasto. Cuoci in forno, già caldo a 180°C, per circa 20 minuti.

Note

  1. Per un sapore più leggero, usa solo le parti verdi dei fiori di zucca e asciugali bene per ridurre l’umidità in eccesso durante la cottura.

Utensili Necessari

  • Schiacciapatate
  • Pressa aglio
  • Sac à poche
  • Teglia ricoperta di carta forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene latticini e uova; attenzione in caso di intolleranze o allergie.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 215
  • Grassi Totali: 7.1 g
  • Carboidrati Totali: 28.5 g
  • Proteine: 9.2 g