Golosa con formaggio pere

In evidenza su: Stuzzichini & Aperitivi

Dolcezza e sapore deciso si incontrano in questa golosa torta salata. La base di brisée, aromatizzata al rosmarino, si prepara con farina, vino bianco e olio extravergine. Il ripieno combina pere a fettine e un formaggio erborinato cremoso. Cuocila a 210°C per 30 minuti, aggiungendo tocchetti di formaggio finale per un tocco irresistibile.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sun, 04 May 2025 17:06:13 GMT
Torta salata con pere e rosmarino. Salvalo
Torta salata con pere e rosmarino. | ciboditalia.com

Questa crostata pere e formaggio è il mio asso nella manica quando desidero impressionare i miei ospiti con un mix raffinato dal gusto dolce-salato che cattura subito tutti i palati.

Ho creato questo piatto per la prima volta durante un aperitivo non programmato con degli amici e da quel momento è diventato il mio segno distintivo quando voglio colpire nel segno senza sprecare troppe ore ai fornelli.

Cosa Ti Serve

  • Per la base all'olio
  • 300g di farina tipo 1 che dà un carattere più rustico e deciso della classica 00
  • 70g di vino bianco secco che aiuta la croccantezza senza aggiungere grassi
  • 70g di olio evo che porta quel tipico profumo della nostra tradizione
  • Sale giusto un po' per equilibrare i gusti
  • Un po' di rosmarino fresco che si combina alla perfezione col formaggio
  • Per il ripieno gustoso
  • 3-4 pere williams medio-piccole prendi quelle mature ma ancora sode per il giusto tocco di dolcezza
  • 175g di formaggio piccante erborinato meglio se gorgonzola forte o roquefort per creare un bel contrasto
  • Rosmarino fresco alcuni rametti per decorare e intensificare gli aromi

Come Preparare Tutto

Come fare la base
Metti insieme in una ciotola la farina tipo 1, vino bianco, olio evo, un pizzichino di sale e rosmarino tritato fino fino. Impasta tutto finché non diventa liscio e compatto. Puoi farlo a mano o con la planetaria se vuoi andare sul sicuro. Copri l'impasto con pellicola e mettilo in frigo per un'ora esatta. Non prepararlo il giorno prima perché il vino potrebbe alterare tutto e rovinare la consistenza finale.
Come mettere insieme la torta
Dopo che ha riposato, stendi l'impasto fino a circa mezzo centimetro. Sistemalo con cautela in una teglia da 22 cm già rivestita con carta forno. Fai un sacco di buchetti sul fondo con una forchetta così non si gonfia mentre cuoce. Spargi quasi tutto il formaggio erborinato sul fondo ma tieni da parte qualche pezzetto per la finitura.
Come sistemare le pere e cuocere
Taglia le pere a fette non troppo fini cercando di mantenere la loro forma elegante. Mettile con cura seguendo il bordo della teglia creando un disegno a cerchio che renderà la torta bella da vedere. Inforna a 210 gradi per 30 minuti precisi. Se il tuo forno scalda troppo sopra, metti la torta nel ripiano più basso così cuoce tutto uniformemente senza bruciare sopra mentre sotto rimane crudo.
Tocchi finali e come servire
Appena cotta, tira fuori la torta e lasciala lì per cinque minuti prima di finirla. Spargi i pezzetti di formaggio che avevi tenuto da parte sulla superficie ancora calda così si sciolgono un po' e creano un effetto marmorizzato super invitante. Metti sopra qualche ago di rosmarino fresco che oltre a farla sembrare più bella sprigionerà il suo profumo quando la servi. Va servita tiepida quando il formaggio è morbido e le pere sono ancora consistenti.
Crostata con frutta e aromi. Salvalo
Crostata con frutta e aromi. | ciboditalia.com

Info Utili

  • La base all'olio si digerisce meglio di quella col burro
  • Le pere sono già dolci di loro, non serve zucchero
  • Il mix dolce-salato è una festa per la bocca
  • Anche chi è alle prime armi può farla bene

Il formaggio erborinato è la vera star di questa torta salata. La prima volta che l'ho fatta assaggiare a mia suocera, che odia i formaggi forti, è rimasta così colpita dall'armonia dei sapori che mi ha chiesto subito come farla.

Come Conservarla

Questa torta pere e formaggio dura tranquillamente in frigo per due giorni se la copri con pellicola o la metti in un contenitore chiuso. Prima di mangiarla di nuovo, scaldala a 150 gradi per 10 minuti così torna croccante. Non ti consiglio di congelarla perché le pere diventerebbero mollicce quando le scongeli e renderebbero tutto troppo umido.

Altri Modi Di Farla

Se non ti piacciono i formaggi erborinati, prova col taleggio o col brie per un gusto più delicato ma sempre cremoso. Per una versione più ricca puoi buttarci dentro una manciata di noci spezzettate prima di infornare che daranno croccantezza e un sapore di tostato. In autunno puoi usare le mele golden al posto delle pere, danno una dolcezza diversa ma sempre piacevole accanto al formaggio.

Come Presentarla

Questa torta è fantastica come antipasto elegante tagliata a spicchietti o come piatto principale con accanto un'insalatina verde condita solo con olio e limone per bilanciare il formaggio. Per un aperitivo coi fiocchi, servila con un bicchiere di bianco strutturato come un Vermentino o un Gewürztraminer che stanno da dio con il contrasto dolce-salato del piatto.

Crostata con frutta e aromi. Salvalo
Crostata con frutta e aromi. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare la pasta brisée in anticipo?

Non è l'ideale farla in anticipo perché il vino rischia di alterare la consistenza. Certo, puoi prepararla un'ora prima di usarla e lasciarla riposare in frigorifero.

→ Quali pere si adattano meglio?

Le pere coscia più piccole funzionano perfettamente, poiché mantengono forma e consistenza in cottura e creano un ottimo abbinamento con il formaggio erborinato.

→ Si può sostituire il formaggio erborinato?

Certamente! Puoi optare per gorgonzola, taleggio o brie. Scegli un formaggio saporito e cremoso che contrasti piacevolmente con le pere.

→ Come si conserva al meglio?

Copri bene la torta con pellicola o mettila in un contenitore ermetico. Si conserva in frigorifero 2-3 giorni. Riscaldala leggermente prima di servirla per un gusto migliore.

→ Qual è la temperatura ideale di cottura?

Usa il forno a 210°C per circa 30 minuti. Se il calore è troppo forte, posizionala in basso per una base cotta perfettamente e una superficie dorata.

Formaggio e pere

Una brisée al rosmarino accoglie il contrasto tra il formaggio erborinato e le dolci pere coscia.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Bianca


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 8 Porzioni (Torta salata (diametro 22 cm))

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la pasta brisée saporita

01 300 g di farina tipo 1
02 70 g di olio extravergine d'oliva
03 70 g di vino bianco secco
04 Un pizzico di sale
05 Qualche foglia di rosmarino fresco

→ Per il ripieno

06 3-4 pere piccole di tipo coscia
07 175 g di gorgonzola piccante
08 Rametti di rosmarino fresco per guarnire

Istruzioni

Passo 01

Mescolate la farina con il vino, l'olio d'oliva, un pizzico di sale e il rosmarino tritato in una ciotola. Lavorate l'impasto fino a ottenere una palla liscia (potete farlo a mano o con un'impastatrice). Coprite con pellicola trasparente e mettete in frigo per un’ora. Non lasciate riposare oltre, perché il vino può cambiare la consistenza.

Passo 02

Tirate la pasta con un mattarello fino a uno spessore di circa 5 mm, poi mettetela in una tortiera rotonda da 22 cm rivestita di carta forno. Forate il fondo con una forchetta e aggiungete un po’ di gorgonzola, tenendone da parte un po’ per dopo.

Passo 03

Affettate le pere in modo sottile e uniforme, mantenendo la loro forma riconoscibile. Disponetele a cerchio lungo il bordo dello stampo.

Passo 04

Cuocete nel forno preriscaldato a 210°C per circa 30 minuti. Se il forno scalda molto sopra, posizionate la torta nella parte più bassa per far cuocere bene la base senza bruciare la superficie.

Passo 05

Lasciate raffreddare per cinque minuti una volta tolta dal forno. Aggiungete i cubetti di gorgonzola che avevate tenuto da parte, lasciando che si sciolgano leggermente. Servitela calda, decorando con rametti di rosmarino fresco.

Note

  1. Questa versione della pasta brisée con olio e vino è un’alternativa più leggera rispetto a quella classica con il burro.

Utensili Necessari

  • Stampo rotondo da 22 cm
  • Carta forno
  • Impastatrice (opzionale)

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (farina)
  • Contiene latticini (gorgonzola)
  • Contiene solfiti (vino bianco)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 14.5 g
  • Carboidrati Totali: 32 g
  • Proteine: 7.2 g