
Questo saporito abbinamento di spinaci e fontina offre un mix accattivante di verdure verdi e formaggio filante, perfetto come accompagnamento sostanzioso o come stuzzicante inizio pasto.
Ho imparato a fare questo piatto durante un viaggio in Valle d'Aosta, patria della vera fontina. Da quel momento, lo preparo sempre quando voglio fare bella figura con gli amici a cena senza passare ore ai fornelli.
Ingredienti
- 1 kg di spinaci freschi dalle foglie ben sode e verde brillante per un gusto più intenso
- 150 g di fontina valdostana originale che dona quella cremosità vellutata inconfondibile
- 4 fette di pane scuro casareccio meglio se dalla crosta bella spessa che reggerà bene il condimento
- 1 bicchiere di brodo di carne fatto in casa per dare più carattere al piatto
- Burro a temperatura ambiente così si spalma meglio e in modo uniforme
- Sale marino fino quanto basta per bilanciare i sapori
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli spinaci
- Pulite bene gli spinaci togliendo i gambi più duri e le foglie gialle. Sciacquateli diverse volte nell'acqua fredda finché non vedete più terra. Cuoceteli per 8-10 minuti in pochissima acqua salata finché non diventano morbidi. Scolateli e stringeteli forte tra le mani per togliere tutta l'acqua. Tagliateli grossolanamente col coltello mantenendo un po' di struttura.
- Preparazione della fontina
- Tagliate il formaggio a fettine finissime così si scioglierà in modo uniforme senza formare grumi. Se avete preso la fontina dal frigo, lasciatela fuori 15 minuti prima di affettarla per renderla più facile da tagliare.
- Assemblaggio del piatto
- Spalmete abbondante burro su tutta la teglia, anche sui bordi così niente si attaccherà. Mettete sul fondo le fette di pane sovrapponendole un pochino per creare una base solida. Stendete sopra gli spinaci tritati formando uno strato uniforme e premete leggermente. Coprite tutto con le fettine di fontina facendole sovrapporre un po' per avere uno strato continuo.
- Cottura finale
- Versate con delicatezza il brodo caldo lungo i bordi per non spostare la fontina. Mettete qualche pezzetto di burro sulla superficie per farla dorare meglio. Infornate a 180°C per 20-25 minuti fino a quando la superficie non diventa dorata e un po' croccante. Lasciatelo riposare 5 minuti prima di portarlo in tavola così i sapori si amalgamano bene.

La prima volta che l'ho cucinato era per una cena con amici italiani e stranieri. Tutti sono rimasti sorpresi di come ingredienti così semplici potessero creare un piatto così buono. Da allora la fontina è diventata uno dei miei formaggi preferiti proprio grazie a questa preparazione.
Conservazione
Puoi tenere gli avanzi in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso bene. Per riscaldarlo usa il forno a 150°C per circa 15 minuti, coperto con alluminio per i primi 10 minuti così non si secca. Non usare il microonde perché il pane diventa gommoso e il formaggio prende una consistenza strana.
Alternative agli Ingredienti
Se non trovi la fontina puoi usare il Bitto o il Gruviera che si sciolgono in modo simile. Per una versione più leggera prova con la ricotta vaccina mescolata con un po' di parmigiano. Al posto degli spinaci vanno bene anche le bietole o il cavolo nero, cambierai il sapore ma manterrai la struttura del piatto.
Suggerimenti per Servire
Porta in tavola gli spinaci alla fontina come contorno per carni arrosto o bolliti. Funziona benissimo anche come piatto unico con una semplice insalata di pomodori condita con olio d'oliva. Per un tocco di freschezza aggiungi un po' di scorza di limone grattugiata prima di servire. Abbinalo a un vino bianco secco della Valle d'Aosta come un Petite Arvine.
Origini del Piatto
Questo piatto viene dalla tradizione culinaria alpina del Nord Italia, dove il formaggio serviva a conservare il latte e arricchire i piatti invernali. La fontina è un formaggio DOP della Valle d'Aosta con radici che risalgono al 1200. Combinare verdure locali con formaggio e pane era un modo furbo per non sprecare il pane vecchio e creare piatti nutrienti durante i freddi inverni di montagna.

Domande Frequenti
- → Si possono usare spinaci congelati?
Certo, è possibile. Assicurati di scongelarli bene, cuocerli e strizzarli a fondo per eliminare ogni traccia d'acqua prima di continuare la preparazione.
- → Che formaggi vanno bene al posto della fontina?
Se non trovi la fontina, prova scamorza, asiago fresco o provolone dolce. Qualunque formaggio che si scioglie bene è perfetto.
- → Posso assemblare il piatto in anticipo?
Sì, puoi prepararlo prima e tenerlo in frigorifero, coperto, fino alla cottura. Tieni presente che potrebbe richiedere qualche minuto in più di forno se lo inforni freddo.
- → Come trasformarlo in un piatto principale?
Per renderlo più sostanzioso, aggiungi uova in camicia in superficie prima di infornare, oppure servilo con prosciutto crudo o cotto.
- → È possibile usare un altro tipo di pane?
Assolutamente sì. Il pane rustico aggiunge sapore, ma puoi usare quello bianco, integrale o altro. L'importante è che regga bene il brodo senza diventare troppo molle.
- → Si può evitare il brodo di carne?
Sì, sostituiscilo con brodo vegetale per una versione più leggera. Puoi anche utilizzare acqua con un pizzico di sale, ma ridurrà l'intensità dei sapori.