
Questo sformato di merluzzo con broccoli combina la soavità del pesce bianco con erbe fresche, creando un piatto raffinato ma semplice da preparare. Perfetto quando vuoi far colpo senza passare tutto il giorno ai fornelli.
Ho inventato questo piatto cercando di impressionare gli ospiti con qualcosa di elegante ma non complicato. È diventato il mio trucco preferito per le cene importanti.
Ingredienti
- Filetti di merluzzo un pesce delicato che dà il tocco di finezza giusta al nostro sformato
- Panna liquida unisce tutti gli elementi e aggiunge una nota vellutata
- Cimette di broccoli danno un contrasto di texture e un sapore terroso che si sposa con la dolcezza del pesce
- Albumi d'uovo essenziali per dare consistenza allo sformato e mantenerlo compatto durante la cottura
- Semi di coriandolo portano un aroma agrumato che si abbina benissimo ai sapori marini
- Pepe verde offre una leggera piccantezza meno invadente del pepe nero tradizionale
- Aneto fresco con il suo profumo delicato è il compagno ideale per qualsiasi piatto di pesce
- Erba cipollina dà un leggero sapore di cipolla che arricchisce il mix di aromi
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dei broccoli
- Immergere le cimette in acqua bollente e salata per 60 secondi esatti. Devono restare croccanti e mantenere il loro colore vivace. Toglierli subito e asciugarli con carta assorbente.
- Preparazione della base di pesce
- Controllare bene i filetti di merluzzo per togliere eventuali spine. Tagliarli a pezzi medi e metterli nel mixer. Unire la panna, gli albumi e un po' di sale. Frullare fino a ottenere un impasto uniforme e leggermente appiccicoso che manterrà la forma in cottura.
- Aromatizzazione
- Tritare finemente i semi di coriandolo e il pepe verde e aggiungerli al composto di pesce. Tagliare finemente l'aneto e l'erba cipollina e mescolarli delicatamente insieme ai broccoli nella base di merluzzo. Questo passaggio distribuisce uniformemente tutti i sapori.
- Formazione dello sformato
- Stendere della pellicola da cucina resistente al calore, sovrapponendo leggermente i fogli. Mettere l'impasto al centro creando una forma rettangolare. Usando la pellicola, arrotolare con cura fino a formare un rotolo compatto. Chiudere bene i lati e fissare con spago da cucina.
- Cottura a vapore
- Cuocere lo sformato a vapore per 45 minuti. Questo metodo mantiene la morbidezza e i succhi del pesce, conservando tutti i sapori delicati.

Questo sformato è speciale per me perché fu il primo piatto che cucinai quando decisi di aggiungere più pesce ai pasti familiari. La combinazione di merluzzo ed erbe ha conquistato anche chi non amava tanto il pesce.
Conservazione
Lo sformato si mantiene in frigo per 2 giorni se ben coperto con pellicola. Quando vuoi servirlo, riscaldalo leggermente al vapore per circa 10 minuti. Non ti consiglio di congelarlo perché cambierebbe la consistenza e i broccoli perderebbero la loro croccantezza.
Alternative agli Ingredienti
Se non trovi il merluzzo puoi usare nasello o halibut che hanno texture simile. Per una versione più leggera sostituisci la panna con yogurt greco, abbassando così le calorie. Le erbe possono cambiare in base alla stagione: il finocchietto selvatico è un'ottima alternativa all'aneto.
Idee per Servire
Oltre alla polenta cremosa, questo sformato va benissimo con una salsina leggera di yogurt e erbe. È squisito anche freddo d'estate con patate novelle o verdure alla griglia. Per un tocco di colore e acidità, aggiungi qualche pomodorino confit come decorazione.
Origini del Piatto
Questo sformato prende ispirazione dai timballi di pesce nordeuropei, ma con un tocco mediterraneo dato dalle erbe aromatiche e dai broccoli. In paesi come Svezia e Danimarca piatti simili sono tipici delle feste invernali, mentre la nostra versione italiana è più aromatica e vivace grazie all'uso abbondante di erbe fresche.

Domande Frequenti
- → Potrei usare un pesce diverso per questa preparazione?
Certamente, puoi cambiare il merluzzo con altri pesci bianchi e morbidi come nasello, halibut o branzino. Basta che il pesce sia fresco e senza spine.
- → Come verifico se il filetto è pronto?
Quando passano 45 minuti di cottura al vapore, il filetto dovrebbe sembrare compatto al tatto. Prova a infilzarlo con uno stecchino al centro: se esce asciutto, è cotto bene.
- → Posso fare questo piatto il giorno prima?
Certo, puoi prepararlo con un giorno d'anticipo e tenerlo in frigo. Puoi anche cuocerlo prima e scaldarlo al vapore per circa 15 minuti quando vuoi mangiarlo.
- → Che verdure alternative posso usare?
Puoi mettere spinaci, zucchine, piselli o asparagi al posto dei broccoli. Ricordati di cuocerli velocemente e asciugarli bene prima di aggiungerli al composto.
- → Si può congelare questo piatto?
Certo, puoi congelarlo sia prima che dopo la cottura. Se lo congeli crudo, avvolgilo nella pellicola e mettilo in un contenitore che chiude bene. Se già cotto, fallo raffreddare completamente prima.
- → Cosa posso portare in tavola al posto della polenta?
Questo filetto sta bene anche con purè di patate, riso cotto al vapore, verdure alla griglia o una semplice insalata verde.