
Questa base soffice è il mio trucchetto preferito quando ho voglia di qualcosa di saporito ma non ho tempo di impastare. È così morbida e gustosa che spesso rimpiazza la pizza classica nei pasti improvvisati.
La faccio sempre quando arrivano amici senza preavviso e tutti restano a bocca aperta per quanto è buona nonostante sia così facile. I bambini a casa mia la vogliono più della pizza vera per quanto è soffice e leggera.
Cosa ti Serve
- 4 uova grandi meglio se biologiche per un gusto più ricco
- 1 cucchiaio di farina comune aiuta a tenere insieme l'impasto
- 2 cucchiai di latte fresco rende tutto più cremoso
- 1 cucchiaio di formaggio da grattugia preferibilmente Grana Padano ben stagionato
- 100 g di scamorza tagliata fine provate quella con gusto di fumo per più carattere
- 50 g di prosciutto crudo affettato quello di montagna dà un profumo unico
- Un pizzico di sale giusto per tirar fuori i sapori
- Pepe fresco macinato per dare un tocco di calore
- Olio d'oliva quello buono per non far attaccare l'impasto
Come Farla
- Dividi le uova:
- Spacca le uova mettendo i tuorli in una ciotola e gli albumi in un'altra. Fai questo passo con calma perché gli albumi montati sono il segreto della morbidezza. Ti conviene usare una terza ciotolina per rompere ogni uovo, così se un tuorlo si rompe non rovini tutto il resto.
- Lavora la parte gialla:
- Sbatti i tuorli finché diventano spumosi e chiari. Aggiungi il latte che non sia freddo di frigo e poco per volta la farina passata al setaccio. Mescola piano piano così non vengono grumi. Fai entrare la farina un po' alla volta e avrai un composto più liscio.
- Insaporisci l'impasto:
- Metti nel composto il formaggio grattugiato, un po' di sale e una macinata di pepe. Il formaggio non solo dà sapore ma farà anche una bella crosticina fuori mentre cuoce.
- Gonfia gli albumi:
- In una ciotola ben pulita e senza tracce di grasso, monta gli albumi finché sono fermissimi. Per capire se sono pronti, capovolgi la ciotola – se stanno fermi, sei a posto. Ricordati che anche una gocciolina di grasso può impedire agli albumi di gonfiarsi.
- Unisci tutto con cura:
- Con una spatola morbida, mescola gli albumi al resto dell'impasto. Fai movimenti dall'alto verso il basso girando la ciotola, mai in cerchio che sgonfierebbe tutto. Ci vuole un po' di pazienza ma è il passo che fa la differenza.
- Cuoci la base:
- Ungi bene una teglia rotonda di 24 cm con olio, spolverala con poca farina e togli quella che avanza. Versa l'impasto e livellalo con delicatezza. Inforna a 180°C se hai il forno ventilato o 190°C se è normale, per circa 15 minuti. È pronta quando è dorata e un po' elastica.
- Metti i topping:
- Tira fuori la base e sistemaci sopra le fettine di prosciutto crudo, ben distribuite. Copri tutto con fettine sottilissime di scamorza. Per tagliare la scamorza sottile puoi usare un pelapatate o un coltello ben affilato.
- Fai sciogliere il formaggio:
- Rimetti in forno già spento ma ancora caldo per 3-5 minuti, giusto il tempo che la scamorza si sciolga e faccia i fili. Dai un'occhiata spesso perché se si scioglie troppo non sarà più filante come deve.

La scamorza fa tutta la differenza in questo piatto. La prima volta ho usato la mozzarella perché era quello che avevo, ma da quando ho provato con la scamorza affumicata non torno più indietro. Il suo sapore forte si abbina alla perfezione con la base soffice e il prosciutto croccante, creando un mix di consistenze che ti fa venire voglia di un altro pezzo.
Come Conservarla
Questa torta salata è più buona appena fatta quando il formaggio è ancora caldo e filante, ma puoi tenerla in frigo per un paio di giorni al massimo. Coprila con la pellicola o mettila in un contenitore chiuso. Per scaldarla usa il forno a 150°C per 10 minuti, evita il microonde che la fa diventare gommosa. Non ti consiglio di congelarla perché non sarà più morbida come prima.
Altre Idee da Provare
Puoi cambiare questa ricetta come vuoi. Prova senza carne mettendo zucchine alla griglia e pomodori secchi. Se ti piacciono i sapori più forti, aggiungi olive nere a fettine e un po' di origano prima di infornare. Per una versione super saporita, usa gorgonzola invece della scamorza e prosciutto crudo al posto del prosciutto cotto, mettendoli sempre dopo aver cotto la base.
Come Presentarla
Porta in tavola questa torta salata con un contorno di rucola e pomodorini conditi con olio e aceto balsamico. Il contrasto tra caldo e freddo farà risaltare tutti i sapori. Per un pasto completo, inizia con delle zucchine marinate sottili. È perfetta anche tagliata a quadretti per l'aperitivo, accompagnata da un prosecco secco o una birra leggera.

Domande Frequenti
- → Come mai viene chiamata falsa pizza?
Viene chiamata falsa pizza perché somiglia alla pizza nel look e nei topping, ma non usa la base tradizionale con farina e lievito. Invece è fatta con uova, formaggio e farina che le danno una texture più vicina a una frittata.
- → Posso usare altri tipi di salumi al posto dello speck?
Sì, va benissimo mettere prosciutto cotto, crudo, pancetta o qualsiasi salume ti piaccia. Chi non mangia carne può fare una versione con più formaggio o aggiungendo verdure al posto del salume.
- → Come posso tenere da parte la falsa pizza di Benedetta?
Puoi tenerla in frigo per uno o due giorni avvolta bene nella pellicola. Quando vuoi mangiarla, mettila in forno per un paio di minuti così resta croccante.
- → Che formaggi posso mettere se non ho la scamorza?
Puoi usare mozzarella, provola, fontina o qualunque formaggio che si scioglie bene col calore. Ricordati solo di tagliarlo a fettine sottili così si scioglie tutto in modo uniforme.
- → Chi è celiaco può mangiare la falsa pizza?
La ricetta normale no perché c'è farina 00. Ma puoi cambiarla usando farina di riso o amido di mais nella stessa quantità, così anche chi ha la celiachia può mangiarla senza problemi.
- → Quanto ci vuole per farla tutta?
Ti serve circa mezz'ora in tutto: 10-15 minuti per fare l'impasto e montare gli albumi, 15 minuti di cottura e poi un altro po' per far sciogliere la scamorza.