
Questo delizioso connubio di salsicce e fagioli è la soluzione ideale quando cerchi un piatto ricco che farà felice tutta la famiglia. L'ho perfezionato col tempo partendo da una semplice ricetta della tradizione contadina italiana.
Ho cucinato questa pietanza per la prima volta durante un temporale domenicale e ormai è diventata una tradizione in casa nostra. È il piatto preferito di papà, che non manca mai di chiederne un'altra porzione.
Ingredienti
- 4 salsicce fresche di maiale il loro grasso naturale crea un sugo ricchissimo di sapore
- 1 scalogno dona un gusto più raffinato rispetto alla classica cipolla
- 300 ml di passata di pomodoro meglio se densa e artigianale per un risultato più gustoso
- 500 g di fagioli cannellini già cotti quelli in vasetto fanno risparmiare tempo, ma se li cuoci tu il sapore migliora
- 1/2 bicchiere di vino rosso meglio un tipo secco come Sangiovese o Chianti
- Olio extravergine d'oliva scegline uno buono per arricchire i sapori del piatto
- Sale marino fino per aggiustare il gusto
- Pepe nero appena macinato per dare un tocco di piccantezza
Preparazione Passo dopo Passo
- Preparazione dello scalogno:
- Pulite lo scalogno togliendo le estremità e la buccia esterna. Tagliatelo finemente. Fatelo soffriggere in una pentola alta con due cucchiai d'olio a fuoco medio per circa 2 minuti fino a quando diventa traslucido ma non scuro.
- Cottura delle salsicce:
- Togliete la pelle dalle salsicce premendo con le dita per far uscire la carne. Mettete la carne sbriciolata nella pentola con lo scalogno e cuocetela a fuoco alto per circa 5 minuti, mescolando spesso fino a doratura uniforme. Versate il vino rosso e lasciate evaporare completamente l'alcol per circa 3 minuti.
- Aggiunta del pomodoro:
- Unite la passata nella pentola mescolando bene con la salsiccia. Aspettate che riprenda a bollire, aggiungete un pizzico di sale e mescolate ancora. Lasciate cuocere per 10 minuti così che il sugo si addensi un po'.
- Unione dei fagioli:
- Sgocciolate i fagioli e aggiungeteli in pentola. Mescolate con gentilezza per non romperli, abbassate la fiamma e mettete il coperchio. Cuocete a fuoco basso per circa 30 minuti, controllando ogni tanto e aggiungendo acqua calda se serve.
- Rifinitura e servizio:
- Quando le salsicce sono tenere e il sugo cremoso, spegnete il fuoco. Regolate di sale e pepe come preferite. Lasciate riposare 5 minuti col coperchio perché i sapori si fondano. Servite caldo con fette di pane casareccio tostato.

L'aroma delle salsicce che cuociono nel vino è uno dei miei ricordi d'infanzia più cari. Mia nonna faceva questo piatto coi fagioli del suo orticello e ogni volta che lo preparo mi sembra di essere di nuovo bambino nella sua cucina.
Conservazione
Le salsicce e fagioli si mantengono in frigo per 2-3 giorni dentro un contenitore chiuso. Per riscaldarle usate un fuoco basso e aggiungete un po' d'acqua se il sugo è troppo denso. Potete anche congelare le porzioni singole fino a 3 mesi. Per consumarle, fatele scongelare in frigo la sera prima e riscaldatele piano in padella o al microonde.
Varianti e Sostituzioni
Potete arricchire il piatto con erbe come rosmarino o salvia fresca mentre cuocete le salsicce. Per una versione più decisa aggiungete un peperoncino tritato insieme allo scalogno. Se cercate qualcosa di più leggero, usate salsicce di pollo o tacchino. Al posto dei cannellini vanno bene anche borlotti o fagioli neri per un gusto diverso.
Idee per Servire
Questo piatto va benissimo col pane tostato ma funziona anche come condimento per pasta corta come mezze maniche o rigatoni. D'estate provatelo tiepido con contorno di verdure alla griglia come zucchine e melanzane. Per un pasto completo affiancatelo a un'insalata verde con olio e limone che bilancerà la ricchezza del piatto.

Domande Frequenti
- → È possibile usare fagioli secchi invece di quelli in scatola?
Certo, ma bisogna organizzarci in anticipo. Metti i fagioli in ammollo per tutta la notte, poi cuocili fino a quando saranno morbidi, evitando di salare l'acqua. Una volta pronti, possono essere uniti al sugo.
- → Come aggiungere un tocco piccante al piatto?
Semplice! Aggiungi un po' di peperoncino fresco o secco durante la cottura dello scalogno. Oppure, opta direttamente per salsicce piccanti al posto di quelle classiche.
- → Quale vino accompagna bene questa pietanza?
Un bel Montepulciano d'Abruzzo o un Chianti si sposano alla perfezione, grazie al loro sapore robusto che valorizza il gusto rustico del piatto.
- → Si può preparare il giorno prima?
Sì, ed è pure meglio! Lasciarlo riposare intensifica i sapori. Basta riscaldarlo lentamente con un po' di acqua per evitare che asciughi troppo quando lo servi.
- → Posso usare un altro tipo di fagioli?
Certamente, puoi provare con i borlotti o i fagioli neri per un tocco diverso. Ogni tipo di fagiolo darà al piatto un sapore unico.
- → Come ottenere un sugo più cremoso?
Fai cuocere dolcemente il sugo con poca acqua e il coperchio. Se vuoi, puoi schiacciare qualche fagiolo verso la fine, così da avere una consistenza ancora più avvolgente.