Irresistibili éclair salmone affumicato

In evidenza su: Stuzzichini & Aperitivi

Realizzare questi éclair al salmone affumicato è un gioco da ragazzi! Prima, si cuoce l’impasto di uova, acqua, burro e farina e si fanno raffreddare. Poi, si aprono e si riempiono con una crema di formaggio spalmabile, fette di salmone affumicato, foglie di rucola e un tocco di sesamo. Fanno sempre scena per buffet e aperitivi.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 16 Jul 2025 00:09:35 GMT
Due sandwich con salmone e pancetta. Salvalo
Due sandwich con salmone e pancetta. | ciboditalia.com

Quando voglio sorprendere i miei amici con un antipasto chic ma davvero facile, preparo queste éclair al salmone affumicato. L’incontro tra la pasta choux saporita e il ripieno soffice al salmone affumicato è sempre super apprezzato da tutti, non sbagli mai portandole a tavola.

La prima volta che le ho fatte per una cena di famiglia, mia sorella è rimasta colpita da quanto risultassero leggere. Adesso le prepara ogni volta che vuole viziarsi un po’ in cucina e sentirsi un asso ai fornelli.

Ingredienti

  • Salmone affumicato: Il protagonista, regala il sapore deciso al piatto scegliendo le fette sottili da gastronomia
  • Farina 00: Serve una farina morbida e ben setacciata per un impasto senza grumi
  • Acqua: Meglio se minerale o filtrata è utile per una pasta leggera
  • Uova fresche: Usale di media taglia, serviranno a rendere la pasta gonfia e ariosa
  • Burro: Scegli un burro di alta qualità, aiuta a tenere morbido l’impasto e aggiunge profumo
  • Formaggio spalmabile: Quello cremoso, senza troppe note acidule, così lascia protagonista il salmone
  • Rucola: Lavala bene, dacci freschezza e un po’ di pepe con le sue foglie verdi
  • Semi di sesamo bianco: Vuoi un tocco croccantino? Tostali prima per tirarne fuori il gusto
  • Sale fino: Solo un pizzico, basta poco per bilanciare tutto
  • Tuorlo d’uovo: Da spennellare in superficie, meglio usare quelli da galline felici
  • Latte intero: Un goccio per mischiare col tuorlo e ottenere quella doratura golosa

Super istruzioni

Farcitura e presentazione
Taglia con delicatezza a metà, in lungo, gli éclair ormai freddi. Spalma una base di formaggio cremoso, sistema la fetta sottile di salmone affumicato sopra, distribuisci qualche foglia ben asciutta di rucola e infine una spolverata di semi di sesamo chiudi e metti tutto sul vassoio
Formatura e cottura
Accendi il forno a 220 gradi statico. Riempi la sac à poche con la pasta e creati le strisce distanziate, lunghe circa 6-7 cm. Sbatti tuorlo e latte e passali sulle éclair. Inforna: 15 minuti alla temperatura alta, poi scendi a 180 gradi e prosegui altri 15-20 minuti. Fatto? Socchiudi il forno e lasciali raffreddare per non farli afflosciare
Aggiunta delle uova
Quando la palla d’impasto è fredda, unisci un uovo per volta. Mescola bello energico: solo dopo che ogni uovo è assorbito, puoi mettere il successivo. Così avrai éclair gonfi e uniformi
Incorporazione della farina
Sposta il pentolino dal fuoco e butta tutta la farina dentro, in una volta sola. Mescola veloce con una spatola: viene fuori una palla compatta che si stacca bene dai bordi. A questo punto spegni tutto e lascia raffreddare
Preparazione della base
In un pentolino, scalda acqua, burro e il sale a fuoco medio. Fai bollire e sciogli bene il burro: così che tutto si mescoli al punto giusto
Due bocconcini con salmone e peperoncino. Salvalo
Due bocconcini con salmone e peperoncino. | ciboditalia.com

Curiosità

Grazie al salmone affumicato, qui fai il pieno di proteine

Basta impastare in anticipo la choux: la puoi congelare comodamente

Varia pure il ripieno secondo stagione e fantasia, ci stanno sempre

Amo la rucola in questo piatto: il suo gusto deciso bilancia perfettamente il salmone. Una volta l’ho preparata coi miei nipotini, sono corsi a mangiare metà éclair ancora prima di finirle!

Come conservarle

Pasta choux senza ripieno? Va messa in contenitore ermetico a temperatura ambiente e tiene fino a 2 giorni. Se vuoi anticipare tanto, congelale dopo cotte e fredde, poi scaldale velocemente prima del ripieno. Riempile solo all’ultimo: così restano belle croccanti!

Sostituzioni furbe

Finito il salmone? Trota affumicata o anche prosciutto cotto sono ottimi. Il formaggio spalmabile può tranquillamente lasciare il posto a robiola fresca o a una cucchiaiata di mascarpone leggero. Vuoi cambiare nota? Usa semi di papavero al posto del sesamo e vai sul sicuro

Come portarle in tavola

Servile come finger food su un piatto con fili di erba cipollina o fettine di limone per colpire l’occhio. Sono strepitose con un calice di prosecco o un bianco secco. Per le cene tra amici faccio mini éclair, di una sola bocca, sono ancora più invitanti!

Due paninetti salmone e pancetta. Salvalo
Due paninetti salmone e pancetta. | ciboditalia.com

Storia curiosa

Anche se la pasta choux è francese, ormai capeggia nei buffet italiani più moderni. Qui ci mettiamo il nostro tocco: il salmone affumicato e la rucola che sposano nord ed eccellenze nostrane. Mia nonna diceva sempre che la si poteva riempire con quel che c’era, e il giorno dopo era pure più buona!

Domande Frequenti

→ Qual è il trucco per un impasto soffice?

Mixa bene la farina quando la versi nell'acqua col burro, così ottieni una massa liscia, densa e senza grumi.

→ Gli éclair si possono fare prima?

Certo, preparali in anticipo e tienili al chiuso in un barattolo o scatola. Riempi poco prima di portarli a tavola, così restano fragranti.

→ Cosa fare per non farli abbassare?

Dopo la cottura, lascia lo sportello del forno semiaperto. Così si raffreddano piano e non si afflosciano.

→ Oltre al salmone cosa ci sta bene?

Prova anche con prosciutto, ortaggi arrostiti oppure quello che preferisci per cambiare sapore.

→ I semi di sesamo vanno messi per forza?

No, i semi sono una scelta. Danno croccantezza e profumo, ma puoi tranquillamente ometterli.

Éclair salmone affumicato rucola

Éclair dorati ripieni di formaggio con salmone e tanta rucola.

Tempo di Preparazione
35 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di: Bianca


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 8 Porzioni (8 éclair ripieni)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Base éclair

01 80 g di farina tipo 00
02 50 g di burro
03 120 g di acqua
04 120 g di uova
05 mezzo cucchiaino di sale

→ Farcitura

06 250 g di formaggio cremoso spalmabile
07 100 g di salmone affumicato
08 semi di sesamo bianco (quanto serve)
09 un mazzetto di rucola fresca

→ Per spennellare

10 latte (q.b.)
11 1 tuorlo

Istruzioni

Passo 01

Fai bollire in un pentolino l'acqua insieme al burro e un po' di sale. Una volta che il burro è completamente sciolto e l'acqua bolle, togli il pentolino dal fuoco. Aggiungi tutta la farina in una sola volta e mescola in fretta con una spatola finché il composto non si stacca dai lati del pentolino. Lascialo raffreddare prima di procedere.

Passo 02

Inserisci le uova una per volta nell'impasto ormai freddo. Assicurati di mescolare bene dopo ogni uovo per ottenere una consistenza liscia e uniforme.

Passo 03

Accendi il forno statico a 220°C e prepara una teglia con un velo di burro. Versa l'impasto in una sac-à-poche con beccuccio a stella di 12 mm e crea degli éclair lunghi circa 6-7 cm, lasciando spazio tra uno e l’altro. Spennellali leggermente con un misto di tuorlo e latte. Cuoci in forno per 15 minuti, poi abbassa la temperatura a 180°C e lascia cuocere altri 15-20 minuti. Quando sono pronti, spegni il forno e fai raffreddare gli éclair con lo sportello semi-aperto.

Passo 04

Dopo che gli éclair si sono raffreddati del tutto, tagliali a metà in orizzontale. Riempi ogni éclair con uno strato di formaggio cremoso, aggiungi un pezzo di salmone affumicato, delle foglie di rucola e una spolverata di semi di sesamo. Richiudi e mettili su un bel vassoio prima di portarli in tavola.

Note

  1. L'impasto deve essere completamente freddo prima di unire le uova, così eviterai di farle cuocere nel composto.

Utensili Necessari

  • Pentolino
  • Spatola
  • Sac-à-poche con beccuccio stella (12 mm)
  • Teglia antiaderente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene latticini, uova, glutine, pesce e semi di sesamo

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 205
  • Grassi Totali: 13 g
  • Carboidrati Totali: 17 g
  • Proteine: 9 g