
Questo riso con spezie è un piatto vegetariano dai profumi orientali tipico dello Sri Lanka, considerato un vero e proprio 'jolly in cucina' grazie alla sua preparazione facile e rapida. Gli aromi speziati e il gusto leggermente piccante trasformano semplici ingredienti in un piatto indimenticabile.
Mi torna sempre in mente quando l'ho provato per la prima volta a casa di amici srilankesi. Il mix di aromi e il profumo del cocco hanno fatto di un semplice piatto di riso qualcosa di magico che non vedevo l'ora di imparare a fare.
Gli Ingredienti Necessari
- Riso basmati col suo chicco sottile assorbe benissimo tutti i sapori delle spezie
- Latte di cocco rende il piatto cremoso con un tocco tropicale
- Curcuma dà quel bel colore giallo e fa pure bene alla salute
- Miscela di curry è l'anima del piatto, scegli una buona marca dal supermercato
- Semi di cardamomo danno un aroma incredibile, cerca quelli freschi
- Chiodi di garofano con il loro sapore forte e caldo, mettili interi per toglierli dopo
- Olio di cocco aumenta il sapore esotico, va bene anche non filtrato
- Cipolla e aglio la base di ogni buon piatto, prendili freschi
- Pomodoro dà un po' di acidità, meglio se maturo ma non molle
- Zenzero fresco per quel pizzico piccante, cercalo bello sodo
- Stecca di cannella completa gli aromi, se puoi usa quella di Ceylon
Come Prepararlo
- Prima fase col riso
- Scalda in una pentola alta due cucchiai d'olio di cocco e butta dentro i semi di cardamomo schiacciati e i chiodi di garofano. Falli scaldare per mezzo minuto finché non profumano. Aggiungi la curcuma e le foglie di alloro, gira veloce per non farle bruciare. Metti il riso basmati già sciacquato e mescola per un minuto così si copre bene di spezie e olio.
- Cottura del cereale
- Versa acqua fino a un centimetro sopra il riso e un po' di sale. Fai bollire, abbassa la fiamma e chiudi col coperchio. Lascia cuocere 8-9 minuti senza toccare fino a quando l'acqua sparisce. Il riso deve restare al dente con i chicchi ben staccati.
- Preparazione del sugo
- Mentre il riso si fa, taglia grossolanamente cipolla e pomodoro. Trita fino aglio e zenzero pelati. In un'altra padella scalda due cucchiai d'olio di cocco e butta dentro aglio, zenzero, cannella, cipolla, curry e curcuma. Fai soffriggere a fuoco medio per 2-3 minuti finché la cipolla diventa trasparente, girando spesso.
- Fine della preparazione
- Aggiungi il pomodoro al soffritto, metti sale e cuoci per 5 minuti finché si ammorbidisce. Versa il latte di cocco e mescola piano senza farlo bollire. Quando è caldo, unisci il riso cotto mescolando delicatamente per non rompere i chicchi. Lascia sul fuoco altri 2-3 minuti così il riso prende tutti i sapori finché il latte di cocco viene quasi tutto assorbito.

Il cardamomo è quello che fa la differenza in questo piatto. La prima volta che l'ho schiacciato e aggiunto ho visto come tutto cambiava. Il suo profumo mi riporta alle cene in famiglia quando tutti si fermano un attimo a respirare gli aromi appena il piatto arriva in tavola.
Come Conservarlo
Puoi tenere questo riso in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Per scaldarlo aggiungi un po' d'acqua o latte di cocco prima di metterlo nel microonde o in padella così non diventa secco. Se vuoi puoi anche congelarlo in porzioni e avere un pasto pronto quando ti serve, basta farlo scongelare in frigo prima di riscaldarlo.
Alternative Possibili
Se non hai il riso basmati va bene qualsiasi riso a chicco lungo come il jasmine. Anche il Carnaroli italiano funziona ma verrà più cremoso. Al posto dell'olio di cocco puoi usare olio d'oliva leggero anche se cambierà un po' il sapore finale. Le foglie di curry si possono sostituire con l'alloro ma sarà meno autentico. Per più proteine aggiungi ceci o dadini di tofu mentre prepari il condimento.
Con Cosa Servirlo
Di solito si mangia da solo ma sta benissimo con salsa alla menta o yogurt bianco per bilanciare le spezie. Per occasioni speciali servilo con samosa o papadum per un pasto indiano completo. Prova a spremerci sopra del limone fresco quando lo porti in tavola, darà una nota fresca che esalta tutti i sapori.
Tradizione e Curiosità
Questo piatto viene dallo Sri Lanka dove fa parte della cucina di tutti i giorni fatta con ingredienti semplici e locali. Laggiù il curry non è una spezia singola ma un mix che cambia da zona a zona e da famiglia a famiglia. Tradizionalmente si mangia con la mano destra formando palline di riso come vuole l'usanza locale. Si dice che così si sentano meglio i sapori e si controlli meglio la temperatura del cibo.

Domande Frequenti
- → Quali sono gli ingredienti principali del riso al curry?
Dovrai procurarti riso basmati, latte di cocco, olio di cocco (o quello d'oliva), varie spezie (chiodi di garofano, cardamomo, curcuma, curry, cannella), cipolla, pomodoro, aglio e zenzero.
- → Posso sostituire il riso Keeri Samba?
Certo, puoi tranquillamente usare il riso basmati invece del tradizionale Keeri Samba, è più facile da trovare e il piatto verrà comunque buonissimo.
- → Quanto tempo serve per preparare il riso al curry?
È davvero rapido: il riso sarà pronto in 8-9 minuti, mentre il sugo si fa in circa 10 minuti. Contando tutto, avrai il piatto in tavola in meno di mezz'ora.
- → Cosa posso usare al posto dell'olio di cocco?
Non preoccuparti se non trovi l'olio di cocco, puoi usare quello d'oliva, anche se cambierà un po' il profumo finale del piatto.
- → Come posso sostituire le foglie di curry?
Se non riesci a trovare le foglie di curry, metti qualche foglia di alloro che darà comunque un bel profumo al tuo piatto.
- → Il riso al curry è un piatto piccante?
Ha un gusto speziato e un po' piccante, ma puoi sempre regolare la quantità di curry e spezie in base a quanto ti piace la piccantezza.