
I fagiolini e patate al curry sono un piccolo viaggio esotico fatto con ingredienti di tutti i giorni. Il sapore speziato del curry incontra la dolcezza del latte di cocco, creando un piatto semplice ma sorprendente che funziona sia come contorno che come piatto leggero principale.
Ho provato questa ricetta la prima volta quando sono arrivati amici vegetariani all'ultimo minuto. Adesso la preparo spesso durante la settimana quando voglio mettere un po' di colore e sapori diversi sulla tavola.
Cosa ti Serve
- 350 g fagiolini freschi. Cercali giovani e sodi per cuocerli al punto giusto
- 1 patata grande. Meglio quelle gialle che restano compatte durante la cottura
- 1 cipolla. Quella bianca è più dolce, quella rossa ha più carattere
- 3-4 cucchiai latte di cocco. Rende tutto cremoso e ammorbidisce il piccante
- 1 cucchiaio curry. La magia che trasforma tutto il piatto
- 1 cucchiaio curcuma. Non solo colora, ma fa anche bene alla salute
- Olio d'oliva. Scegli quello buono, fa la differenza
- Sale a piacere. Mettilo alla fine perché gli altri ingredienti sono già saporiti
Come Prepararlo
- Sistema le verdure
- Lava i fagiolini e taglia le punte. Tagliali in diagonale per farli cuocere meglio e più in fretta. Pela la patata dopo averla lavata bene e tagliala a dadini piccoli di circa 1 cm o a bastoncini fini. Metti tutto in una ciotola grande.
- Prima condita
- Butta un bel giro d'olio sulle verdure crude, poi aggiungi il curry e la curcuma. Mescola tutto con energia finché ogni pezzo è coperto di spezie. Così i sapori entrano meglio nelle verdure prima di cuocerle.
- Inizia a cucinare
- Trita fine la cipolla e falla diventare trasparente in padella con un po' d'olio a fuoco medio. Poi aggiungi i fagiolini e le patate già conditi con le spezie. Gira bene tutto per distribuire la cipolla dappertutto.
- Finisci la cottura
- Metti il coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti, dando un'occhiata ogni tanto. Le verdure devono ammorbidirsi ma non diventare pappa. Quando mancano 10 minuti alla fine, aggiungi il latte di cocco mescolando piano e assaggia prima di aggiungere sale.

La curcuma è il tocco in più che non tutti si aspettano. Non dà solo quel bel colore giallo intenso, ma porta con sé note di sapore che completano il curry perfettamente. Quando l'ho fatto assaggiare a mia mamma, è rimasta così entusiasta che ora lo prepara per tutte le cene con le sue amiche.
Come Conservarlo
Puoi tenerlo in frigo fino a 3 giorni in un contenitore chiuso bene. Quando lo vuoi riscaldare, mettilo in padella con un goccio d'acqua o brodo vegetale per ravvivare il sugo. Non provare a congelarlo perché i fagiolini diventerebbero molli e acquosi dopo lo scongelamento.
Alternative Possibili
Se non hai il latte di cocco, puoi usare della panna vegetale o anche dello yogurt greco allungato con un po' d'acqua. Per chi ama il piccante, aggiungi un peperoncino tritato insieme alla cipolla. Se vuoi un piatto più sostanzioso, butta dentro 150g di ceci già cotti o dei cubetti di tofu rosolati negli ultimi 5 minuti di cottura.
Come Servirlo
Questi fagiolini e patate al curry vanno benissimo accanto a del pollo al forno o delle polpette di legumi. Può anche diventare un piatto unico leggero con accanto del riso basmati o del pane naan. Se vuoi fare colpo, aggiungi qualche fogliolina di coriandolo fresco sopra o sparpaglia degli anacardi tostati per un po' di croccantezza.
Un Po' di Storia
Questo piatto è un bell'esempio di cucina che mescola tradizioni diverse: prende verdure tipiche italiane come fagiolini e patate e le abbina a spezie indiane. Il curry che usiamo di solito è molto diverso da quello che si usa in India, dove cambia da zona a zona. Quello che troviamo nei supermercati italiani è più simile alla versione inglese del masala indiano ed è entrato nelle nostre cucine solo negli ultimi decenni.

Domande Frequenti
- → Posso preparare questo piatto in anticipo?
Certo, puoi conservarlo in frigo per 2-3 giorni. Scaldalo un pochino prima di mangiarlo, oppure gustalo anche a temperatura ambiente.
- → Posso sostituire il latte di cocco con altri ingredienti?
Sicuro! Prova con la panna o lo yogurt greco per mantenere la cremosità, anche se il sapore cambierà. Se vuoi qualcosa di più leggero, usa un po' di brodo vegetale.
- → Che tipo di curry è consigliato per questa preparazione?
Va benissimo un curry medio o dolce per questo piatto. Se ti piacciono i sapori forti, metti del curry piccante, ma usane un po' meno della dose indicata.
- → Quali piatti si abbinano bene con questo contorno?
Questo contorno va d'accordo con carni come pollo e tacchino, ma anche con pesce cotto al vapore o alla griglia. Provalo con del riso basmati per un piatto vegetariano completo.
- → Posso usare fagiolini surgelati invece di quelli freschi?
Puoi usare tranquillamente quelli surgelati. Non c'è bisogno di scongelarli prima, ma tieni presente che rilasceranno più acqua mentre cuociono. In questo caso, lascia cuocere qualche minuto in più senza coperchio per far evaporare il liquido in eccesso.
- → Come posso rendere questo piatto più piccante?
Per dargli più brio, aggiungi un pizzichino di peperoncino secco o qualche pezzetto di peperoncino fresco mentre soffritti la cipolla. In alternativa, usa una pasta di curry piccante al posto della polvere.