Saporita zucca dorata croccante

In evidenza su: Stuzzichini & Aperitivi

Questa ricetta trasforma la zucca in croccanti bastoncini fritti. Inizierai togliendo semi, filamenti e buccia dalla zucca, poi la taglierai in bastoncini spessi circa mezzo centimetro.

Dovrai friggere i pezzi in olio bollente pochi per volta per 3-4 minuti, finché non diventano dorati con punte belle croccanti. Dopo la frittura, mettili su carta da cucina e aggiungici sale e rosmarino tritato.

Il risultato finale è un contorno o un antipasto da mangiare caldo, con un fantastico contrasto tra fuori croccante e dentro morbido.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Thu, 10 Apr 2025 15:20:29 GMT
A bowl of fries with a sprig of parsley on top. Salvalo
A bowl of fries with a sprig of parsley on top. | ciboditalia.com

Questi croccanti bastoncini di zucca sono il mio sfizio preferito quando cerco un contorno goloso o un antipasto che lasci a bocca aperta i miei amici. La naturale dolcezza della zucca si trasforma in qualcosa di straordinario quando si tuffa nell'olio caldo e si unisce al profumo intenso del rosmarino.

Ho inventato questi bastoncini un giorno d'autunno quando pioveva a dirotto e avevo una zucca che languiva in frigorifero. Da quel momento, i miei bambini me li chiedono sempre e non ne lasciano mai neanche uno nel piatto.

Ingredienti

  • Zucca: 500g già pulita, meglio se Delica o mantovana per avere bastoncini che restano belli sodi durante la frittura
  • Olio di semi per friggere: quello di girasole va benissimo, garantisce una frittura asciutta e non copre il sapore della zucca
  • Rosmarino fresco: dà quel tocco mediterraneo che si sposa alla perfezione con la zucca dolce
  • Sale fino: va usato quello fino perché si attacca meglio ai bastoncini dopo la cottura

Istruzioni Passo dopo Passo

Asciugatura e condimento:
Tira su i bastoncini con una schiumarola e mettili sulla carta assorbente per togliere l'olio in più. Poi buttali in una ciotola e, finché sono ancora bollenti, aggiungi il sale e le foglioline di rosmarino tritate. Mescola piano piano per distribuire bene i sapori.
Frittura perfetta:
Butta pochi bastoncini alla volta nell'olio bollente. Non riempire troppo la padella o l'olio si raffredda. Lasciali cuocere per 3-4 minuti girandoli con delicatezza fino a quando diventano belli dorati con le punte un po' più scurite e croccanti.
Riscaldamento dell'olio:
Versa tanto olio in una padella alta o nella friggitrice. Scaldalo fino a circa 170°C. Se non hai il termometro, fai la prova del pane: un pezzetto buttato nell'olio deve sfrigolare subito ma non deve bruciare.
Taglio a bastoncini:
Taglia la polpa a bastoncini dello stesso spessore, circa mezzo centimetro. La misura conta: falli tutti uguali così cuociono insieme. Se sono troppo grossi restano crudi dentro, se troppo fini bruciano in un attimo.
Preparazione della zucca:
Pulisci bene la zucca togliendo semi e filamenti con un cucchiaio. Poi via tutta la buccia con un coltello affilato, senza sprecare troppa polpa. Togli tutta la buccia perché dopo la cottura resterebbe dura come il legno.
A bowl of fries with a sprig of parsley on top. Salvalo
A bowl of fries with a sprig of parsley on top. | ciboditalia.com

Il trucco di questa ricetta sta nel contrasto tra fuori croccante e dentro morbido. La prima volta che li ho portati a una cena tra amici sono spariti in un lampo e tutti volevano sapere come farli. Il rosmarino è quel tocco magico che trasforma un semplice contorno in qualcosa di indimenticabile.

Come Conservare

I bastoncini di zucca sono buonissimi appena fatti ma se ne avanzano puoi tenerli in frigo per 1-2 giorni chiusi in un contenitore. Per scaldarli mai usare il microonde o diventano flosci. Mettili in una teglia con carta forno e scaldali nel forno già caldo a 180°C per 5-7 minuti finché non tornano croccanti.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi rosmarino fresco puoi usare salvia, timo o maggiorana. Per un gusto più vivace aggiungi un pizzico di paprika dolce o piccante al sale prima di condire. Al posto della zucca funzionano bene anche carote, patate dolci o melanzane, basta regolare i tempi di cottura in base alla verdura che scegli.

Idee per Servire

Questi golosi bastoncini di zucca sono fantastici come antipasto con accanto una salsina di yogurt e menta. Vanno d'accordo con secondi di carne o pesce. Nelle serate tra amici li porto in tavola all'aperitivo con un bicchiere di Prosecco fresco. Fanno anche un figurone su un tagliere con verdure miste e formaggi quando prepari un buffet.

A bowl of fries with salt on top. Salvalo
A bowl of fries with salt on top. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Che tipo di zucca è più adatta per questa preparazione?

Le zucche migliori sono quelle con polpa compatta e poco acquosa, come la Delica o la Mantovana. Queste varietà reggono meglio durante la frittura e non si rompono facilmente.

→ Posso utilizzare un altro olio per friggere?

Sì, puoi usare anche olio di arachidi, molto buono per friggere a temperature alte. Meglio non usare olio d'oliva perché ha un punto di fumo più basso e potrebbe cambiare il gusto finale.

→ Come capisco se l'olio è alla temperatura giusta?

L'olio è pronto quando compaiono bollicine attorno a un pezzettino di zucca o a uno stecchino di legno immerso. La temperatura giusta è circa 170-180°C. Se non hai un termometro, assicurati che non sia troppo freddo (la zucca diventerebbe troppo unta) né fumante.

→ È possibile preparare la zucca fritta in anticipo?

La zucca fritta è più buona appena fatta, ma puoi prepararla qualche ora prima e scaldarla in forno a 180°C per 5 minuti prima di portarla in tavola. Non usare il microonde perché perderebbe la sua croccantezza.

→ Oltre al rosmarino, quali altre erbe o spezie posso utilizzare?

Puoi aggiungere salvia tritata, timo, un po' di pepe nero o peperoncino per un sapore più deciso. Anche una spolverata di parmigiano alla fine dà un tocco davvero gustoso.

→ Come posso rendere la preparazione più leggera?

Per una versione meno calorica, cuoci i bastoncini in forno a 200°C per circa 20-25 minuti, dopo averli leggermente unti d'olio e sistemati distanziati sulla teglia. Non saranno così croccanti ma resteranno comunque saporiti.

Bastoncini zucca croccanti

Croccanti bastoncini di zucca dorati, aromatizzati al rosmarino e fritti, ideali come stuzzicante accompagnamento nei mesi autunnali.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Bianca


Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 porzioni di contorno)

Regime Alimentare: Basso Contenuto di Carboidrati, Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

01 500 g di polpa di zucca (già pulita)
02 Abbondante olio per friggere
03 Rametti di rosmarino fresco
04 Un pizzico di sale

Istruzioni

Passo 01

Togli i semi, i filamenti e la buccia dalla zucca.

Passo 02

Taglia la polpa in bastoncini spessi circa mezzo centimetro.

Passo 03

Tuffa pochi bastoncini alla volta nell'olio caldo e lasciali cuocere 3-4 minuti finché non diventano dorati e croccanti.

Passo 04

Tira fuori i bastoncini con una schiumarola e mettili sulla carta da cucina per togliere l'olio in più. Fai lo stesso con tutta la zucca.

Passo 05

Aggiungi un po' di sale e rosmarino tritato sui bastoncini appena fritti. Mangiali subito, mentre sono ancora caldi.

Note

  1. Questi bastoncini di zucca sono una sfiziosa idea autunnale, croccanti fuori e morbidi dentro. Per farli venire perfetti, l'olio deve essere bello caldo (175°C) prima di buttarci la zucca.

Utensili Necessari

  • Pentola fonda o friggirice
  • Schiumarola
  • Carta da cucina

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 120
  • Grassi Totali: 7 g
  • Carboidrati Totali: 15 g
  • Proteine: 2 g