
Queste piccole patate con crosta di formaggio sono l'accompagnamento ideale per ogni pasto, con il loro esterno dorato che incontra la delicatezza interna delle tenere patatine.
Ho creato questo piatto per caso durante una cena non programmata con degli amici. Da quel momento sono diventate un must nei nostri raduni di famiglia, specialmente quando mamma ci viene a trovare.
Ingredienti
- 1 kg di patatine novelle cercale della stessa grandezza per una cottura uniforme
- 100 g di mix di formaggi grattugiati prova con Grana e pecorino per un gusto più deciso
- 15 g di paprika dolce che darà un bel colore e note leggermente affumicate
- Olio extravergine la base per ottenere quel croccante irresistibile
- Rametti di rosmarino per un tocco mediterraneo che fa la differenza
- Sale fino quanto serve per bilanciare i sapori
- Prezzemolo tritato fresco per finire con un tocco di colore e freschezza
- Maionese a parte non obbligatoria ma consigliata per l'accompagnamento
Istruzioni Passo Passo
- Cuoci in acqua le patate
- Immergi le patatine ben pulite in acqua con sale. Falle bollire per circa 10 minuti fino a quando son morbide ma ancora consistenti. Non esagerare con la cottura o si romperanno quando andranno in forno.
- Sistema le patate
- Scolale e lasciale raffreddare un pochino. Tagliale in due e mettile in una ciotola grande per condirle bene. È meglio se son ancora tiepide così assorbiranno meglio i sapori.
- Aggiungi i condimenti
- Versa un po' di olio, aggiungi il sale e la paprika. Gira con cura ma senza romperle per vestire ogni patata con i sapori. Questo passaggio è essenziale per un risultato gustoso in ogni morso.
- Prepara la teglia
- Fodera una teglia con carta forno e spennella con un filo d'olio. Spargi un po' del formaggio grattugiato su tutta la superficie creando un letto sottile. Aggiungi qualche fogliolina di rosmarino per profumare la base.
- Sistema le patatine
- Metti le patate sulla teglia con la parte tagliata verso il basso, ben vicine tra loro. Così il formaggio creerà una bella crosticina che si attaccherà alle patate.
- Finisci e inforna
- Copri tutto con il formaggio rimasto distribuendolo in modo uniforme. Inforna a 180 °C per 2530 minuti finché non vedi una bella doratura croccante in superficie.
- Porta in tavola
- Servi calde con una spolverata di prezzemolo fresco. Metti a fianco una ciotolina di maionese o la tua salsa preferita per un'esperienza ancora più golosa.

Mi ricordo ancora un barbecue estivo dove queste patatine hanno fatto più successo delle bistecche. Mio figlio che di solito non vuole saperne di verdure ne ha mangiate così tante che abbiamo dovuto farne un'altra teglia al volo!
Come Conservarle
Puoi tenere le patatine croccanti al formaggio in frigo dentro un contenitore chiuso per massimo 2 giorni. Per riscaldarle al meglio usa il forno a 150 °C per circa 10 minuti ed evita il microonde che le renderebbe mollicce. Se vuoi organizzarti in anticipo puoi bollire le patate il giorno prima, tenerle in frigo e completare tutto prima di mangiare.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi le patatine novelle, usa quelle normali tagliate a dadoni di 3 cm circa. Per i formaggi puoi sbizzarrirti con mix come provolone e grana o fontina e parmigiano se ti piace l'effetto filante. Non hai rosmarino? Va bene anche timo o salvia. Se ti piace un tocco piccante, aggiungi un po' di peperoncino in polvere insieme alla paprika.
Suggerimenti per Servire
Queste patatine croccanti stanno benissimo accanto a secondi di carne e pesce ma puoi anche proporle come antipasto con diverse salse come l'aioli o una cremina allo yogurt con erbette. D'estate sono buone anche fredde nei buffet o portate al parco. Per un tocco più raffinato, finisci con dell'erba cipollina tagliuzzata e qualche fiocchetto di sale grosso.
Le Origini del Piatto
Questo modo di cucinare ha radici nelle campagne italiane dove le patate finivano nel forno a legna dopo il pane, sfruttando il calore che restava. L'aggiunta del formaggio è un tocco più recente che ricorda un po' i gratin della cucina francese. Nei paesini italiani le prime patate della stagione erano un vero lusso primaverile e venivano cucinate per le feste, esaltando il loro naturale sapore dolce.

Domande Frequenti
- → Posso usare patate normali al posto delle novelle?
Certo che puoi. Taglia le patate normali in pezzetti piccoli e aumenta un po' il tempo di bollitura perché sono più dure delle novelle.
- → Che tipo di formaggio è consigliato per questa preparazione?
Vanno benissimo formaggi ben stagionati come Parmigiano o Pecorino che diventano belli croccanti. Ma puoi provare anche Grana o Asiago se li hai già in frigo.
- → È possibile preparare le patate novelle croccanti in anticipo?
Puoi bollire le patate prima e tenerle in frigo, poi finirle al forno quando ti servono. Però sono più buone e croccanti se le mangi appena fatte.
- → Quali altre spezie posso usare oltre alla paprika?
Puoi metterci aglio in polvere, origano, timo o pepe nero. Se ti piacciono i sapori intensi, prova la paprika affumicata o un pizzico di peperoncino per dargli più carattere.
- → Quali salse si abbinano bene con queste patate?
Oltre alla maionese, ci stanno bene salse al formaggio, allo yogurt con erbe, aioli o una cremina di avocado. Anche un ketchup piccantino può dare un tocco in più.
- → Quanto tempo si conservano le patate novelle croccanti?
Puoi tenerle in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Per scaldarle usa il forno a 150°C per 10 minuti, così restano croccanti. Evita il microonde che le ammolla.