
I panini fritti con mozzarella di bufala sono uno snack di strada tipico napoletano che ti ruberà il cuore fin dal primo assaggio. Il mix tra l'esterno croccante e il centro filante di mozzarella crea un'esperienza che non dimenticherai facilmente.
Ho fatto questi panini fritti per la prima volta quando ho invitato a cena degli amici di Napoli. Da quel momento, tutti in famiglia me li chiedono sempre e vanno pazzi per questa bontà.
Cosa Ti Serve
- 500 grammi di mozzarella di bufala dà una cremosità e un sapore che la mozzarella normale non può dare
- 12 fette di pancarré prendi un pane buono senza troppi conservanti per un risultato migliore
- 3 uova meglio se fresche e già fuori dal frigo per attaccarsi meglio
- Pangrattato se puoi fallo in casa o compra quello di qualità non troppo sottile
- Olio di semi perfetto per friggere perché resiste alle alte temperature
- Sale quello fino va benissimo per condire alla fine
Come Farli
- Sistema la mozzarella
- Taglia la mozzarella in fette di 1 cm. Mettile tra fogli di carta assorbente per togliere l'acqua in eccesso. Lasciale così per un'ora per farle asciugare bene.
- Prepara i sandwich
- Togli tutta la crosta dal pancarré. Fai 6 sandwich mettendo la mozzarella tra due fette di pane. Controlla che la mozzarella copra tutto il pane e taglia i pezzi che escono fuori.
- Impana tutto
- Sbatti le uova in un piatto largo. Passa ogni sandwich nelle uova e poi nel pangrattato. Fallo due volte facendo attenzione a chiudere bene i bordi così il formaggio non esce quando friggi.
- Friggi i panini
- Scalda tanto olio in una padella fonda a 160-170 gradi. Metti dentro i sandwich con calma e friggili per circa 5 minuti, girandoli a metà per dorarli bene da tutti i lati. Devono diventare croccanti e dorati.
- Porta in tavola
- Metti i panini su carta assorbente per togliere l'olio in più. Aggiungi un po' di sale e servili subito mentre sono caldi e la mozzarella fa i fili.

La mozzarella di bufala è quello che rende questa versione napoletana così speciale. Mi ricordo ancora le facce sorprese dei miei amici la prima volta che l'hanno provata fatta con vera bufala campana. La cremosità e il gusto intenso fanno tutta la differenza rispetto a quella normale.
Cambiamenti e Suggerimenti
Puoi fare questi panini in tanti modi diversi. Prova a mettere un'acciuga tra la mozzarella o qualche foglia di basilico fresco per un profumo in più. Alcune famiglie di Napoli ci mettono anche una fettina sottile di prosciutto cotto per renderli ancora più buoni.
Altri Ingredienti che Puoi Usare
Se non trovi la mozzarella di bufala puoi usare la fiordilatte buona asciugandola bene. Chi non vuole l'olio di semi può provare con quello di girasole anche se il risultato sarà un po' diverso. Nel pangrattato puoi mettere erbe aromatiche o un pizzico di pepe per dargli più sapore.
Da Dove Viene Questa Ricetta
Questo piatto è nato nelle case napoletane per non buttare via il pane e la mozzarella del giorno prima. Si chiama "in carrozza" perché la mozzarella viene trasportata dal pane come se fosse su una carrozza. Oggi è uno spuntino di strada famosissimo che piace in tutta Italia.

Domande Frequenti
- → Perché devo togliere l'acqua dalla mozzarella di bufala?
La mozzarella di bufala è piena di siero che renderebbe il panino troppo bagnato quando lo friggi. Se la metti sotto peso tra tovaglioli di carta per un'ora, togli tutto il liquido extra e il panino verrà perfetto senza aprirsi mentre cuoce.
- → Posso usare un'altra mozzarella?
Certo, puoi mettere anche la mozzarella fior di latte che è meno acquosa. Ma la vera ricetta napoletana vuole quella di bufala perché ha un gusto più forte e quando si scioglie diventa più cremosa.
- → A cosa serve passare i panini due volte negli ingredienti?
Con la doppia passata in uovo e pangrattato chiudi meglio tutti i bordi e la mozzarella non scappa fuori mentre friggi. In più, ottieni una crosticina più spessa e croccante che contrasta bene con la mozzarella sciolta dentro.
- → Posso fare questi panini prima di servire?
È meglio mangiarli appena fritti, quando sono ancora caldi e la mozzarella fa il filo. Se proprio devi, puoi preparare i panini imbottiti e impanati qualche ora prima, tenerli in frigo, e friggerli solo quando è ora di mangiare.
- → Cosa posso servire insieme a questi panini?
Questi panini sono buoni da soli come antipasto o spuntino da strada, ma puoi aggiungerci un'insalatina fresca per bilanciare il fritto. Alcuni li servono con una salsetta di pomodoro un po' piccante dove intingere ogni boccone.
- → Come faccio a sapere se l'olio è pronto?
Se non hai un termometro da cucina, butta un pezzetto di pane nell'olio: se viene su subito con tante bollicine intorno e diventa dorato in circa 15 secondi, l'olio è giusto (160-170°C). Con l'olio freddo il panino si imbeve troppo, con l'olio troppo caldo si brucia fuori ma resta crudo dentro.