
Porta in tavola i veri sapori toscani con questi Crostini irresistibili. Le acciughe si mescolano alla perfezione con una salsina fresca e il pane croccante. Sono ideali come antipasto, ma anche se vuoi rendere speciale un pranzo semplice con amici.
La prima volta che ho portato questi crostini in tavola ero a una riunione di famiglia. Nessuno ha saputo resistere e da allora li preparo ogni volta che ho ospiti.
Ingredienti
- Olio extravergine d'oliva: Non può mancare, meglio se toscano e dal sapore fruttato, lega e dà carattere a tutto
- Capperi: Rinfrescano e danno un tocco davvero unico, scegli quelli sotto sale ben sciacquati
- Pane di segale: Fette robuste e saporite che rimangono croccanti, trova quello dal fornaio e non confezionato
- Acciughe sotto sale: Sono il cuore del piatto, carnose e di qualità, prendi quelle dal pescivendolo di fiducia
- Prezzemolo fresco: Trita poco prima di usarlo per sprigionare tutto l’aroma
- Cipolla rossa piccola: Dolce e profumata, meglio se giovane
- Mollica di pane: Serve per dare la giusta consistenza, sbriciolata da pane secco buono
- Aglio: Scegli spicchi sodi e senza germogli, indispensabile qui
- Aceto di vino bianco: Delicato ma essenziale per bilanciare il sapore
- Peperoncino fresco: Solo se ami una piccola nota piccante, aggiunge carattere
Super Crostini toscani
- Pane croccante:
- Taglia il pane di segale a fette e tostale in forno o su una piastra finché non diventano belle dorate e profumate. In questo modo restano fragranti anche con la salsa.
- Acciughe pronte:
- Lava sotto l’acqua le acciughe per togliere tutta la crosta di sale. Aprile, togli le spine e lascia scolare in un piatto inclinato almeno venti minuti, così perdono tutta l’acqua.
- Salsa aromatica:
- In una ciotola, metti prezzemolo tritato all’ultimo, cipolla a pezzettini, uno spicchio d’aglio senza l’anima, capperi puliti dal sale, mollica bagnata e strizzata e peperoncino. Trita tutto finché è omogeneo, aggiungendo a poco a poco sei cucchiai di olio e tre cucchiai di aceto. Mescola bene e la salsa è pronta.
- Stratifica:
- In una pirofila, fai uno strato di acciughe scolate, ricopri con la salsina e procedi a strati alternati fino a esaurire tutto. Chiudi con pellicola e lascia in frigo almeno ventiquattr'ore: i sapori faranno vera magia.
- Tocco finale:
- Quando è il momento di servirli, spalma ogni fetta tostata con un po’ di burro per smorzare la sapidità e aumentare la croccantezza. Metti sopra la salsa con le acciughe. Servili appena appena tiepidi, sono una bomba!

Le acciughe sotto sale hanno un sapore intenso che mi ricorda i pranzi in campagna dalla nonna. Ogni volta che li mangiamo in famiglia è come tornare indietro nel tempo, tra tante chiacchiere e sorrisi. Sono momenti che porto nel cuore.
Dove e come conservarli
Puoi tenere la salsina di acciughe in frigo, chiusa in un barattolo, anche per due-tre giorni. Copri la superficie con altro olio se vuoi evitare che si secchi o che il verde si rovini. Il pane va tostato all’ultimo così rimane croccante, ma puoi preparare le fette e lasciarle in un sacchetto di carta. Metti tutto insieme solo prima di portare in tavola.
Varianti e cambi
Non trovi il pane di segale? Nessun problema, va benissimo anche una bella fetta di pane toscano o un filone bianco consistente. Deve solo essere poco salato e bello compatto.
Se il piccante non fa per te, lascia via il peperoncino oppure dai una ventata di freschezza con qualche goccia di limone sopra la salsa.
Niente acciughe? Puoi usare filetti di sardine sotto sale, basta lavarli bene e togliere le spine.
Come portarli in tavola
Sistemali su un vassoio ampio, finisci con una manciata di prezzemolo fresco tritato. Sono ottimi come apertura con un calice di vino bianco frizzante oppure per uno stuzzichino tra amici. Se vuoi far scena, aggiungi olive nere o fettine di pomodoro fresco sopra come decorazione.

Origini e curiosità
I crostini alla toscana vengono dalla cucina povera di campagna, dove si recuperavano pane e acciughe per fare un piatto conviviale e gustosissimo. La salsa con acciughe e capperi racconta tutto il legame tra costa e entroterra che c’è in Toscana.
Domande Frequenti
- → Che devo fare con le acciughe prima di usarle?
Mettile in acqua per togliere il sale, togli la lisca e lavale bene, poi lasciale scolare su un piatto inclinato finché non ti servono.
- → Posso scegliere un pane diverso dal pane di segale?
Sì, vai tranquillo! Puoi tostare qualsiasi pane rustico o anche integrale. Quello di segale però dà un tocco speciale al gusto.
- → Quanto bisogna lasciar riposare il mix di acciughe e salsa?
Lascialo in frigo almeno un giorno così i sapori si amalgamano per bene.
- → Il burro è proprio indispensabile sopra i crostini?
Il burro rende tutto più cremoso e smorza il sapore forte delle acciughe, ma se vuoi puoi anche saltarlo per restare più leggero.
- → Questa salsa risulta piccante? Si può aggiustare?
Puoi sicuramente farla meno piccante! Taglia la quantità di peperoncino o non metterlo proprio se vuoi un sapore delicato.