
Questo panino col croissant è diventato il mio trucchetto segreto per far rimanere a bocca aperta gli amici durante i brunch della domenica, combinando la fragranza del croissant alla francese con un ripieno salato che fa venire l'acquolina in bocca.
Ho cucinato per la prima volta questi panini quando ho organizzato all'ultimo momento un picnic con gli amici. Quello che doveva essere solo uno spuntino veloce è finito per essere il cibo più fotografato e richiesto da tutti.
Ingredienti
- 4 croissant vuoti meglio se presi freschi dal fornaio per avere quella consistenza e quel gusto che fanno la differenza
- Burro quel tanto che basta per farli dorare e dargli più sapore
- Formaggio spalmabile per creare una base morbida che si sposa con tutti gli altri sapori
- Fette sottili di mortadella prendila di buona qualità per un risultato che fa la differenza
- Melanzane sott'olio per aggiungere un tocco acidulo che contrasta con la dolcezza del croissant
- Insalata fresca che dà un senso di freschezza e croccantezza a ogni morso
- Pistacchi tritati per un tocco croccante e un sapore che va a nozze con la mortadella
Istruzioni Passo Passo
- Schiaccia i croissant
- Metti ogni croissant su un piano pulito e schiacciali piano piano con il mattarello. Non premere troppo forte per non distruggere la struttura a strati ma abbastanza da creare più spazio per il ripieno.
- Scaldarli in padella
- Metti una padella antiaderente sul fuoco con un pezzetto di burro e adagia i croissant appiattiti. Falli diventare dorati per circa 2 minuti per lato finché non sono croccanti e un po' colorati. Questo passaggio non solo migliora la consistenza ma fa uscire meglio i sapori.
- Mettere insieme il panino
- Prendi un croissant caldo e spalmaci sopra tanto formaggio coprendo tutta la superficie. Metti sopra le fette di mortadella ben distribuite e poi aggiungi alcune melanzane sott'olio ben sgocciolate.
- Finire il panino
- Metti sopra l'insalata fresca e una bella manciata di pistacchi tritati. Chiudi con un altro croissant caldo premendo leggermente per tenere tutto insieme. Fai lo stesso con gli altri croissant.

La cosa che mi ha sorpreso di più è quanto il croissant caldo faccia risaltare il gusto della mortadella. La mia nonna di Bologna all'inizio era scettica all'idea di un croissant salato ma dopo il primo assaggio ha dovuto ammettere che questo mix italo-francese è una vera trovata.
Conservazione
Puoi preparare questi panini qualche ora prima e tenerli in frigo avvolti nella carta da forno o nella pellicola. Ma non conservarli per più di un giorno perché l'umidità degli ingredienti potrebbe ammorbidire troppo il croissant. Per gustarli al meglio ti suggerisco di mangiarli entro poco tempo dalla preparazione.
Varianti di Ingredienti
Al posto della mortadella puoi usare prosciutto toscano, salmone affumicato o anche verdure alla griglia se preferisci una versione vegetariana. Il formaggio spalmabile classico può essere sostituito con ricotta alle erbe, robiola o persino hummus per una versione più leggera. La cosa importante è bilanciare ingredienti morbidi e croccanti.
Idee di Presentazione
Taglia questi panini a metà per mostrare il colorato ripieno e servili su un tagliere di legno con qualche fettina di limone e un po' di rucola fresca accanto. Per un brunch elegante metti degli stuzzicadenti decorativi nel mezzo e accompagna con un bicchiere di Prosecco fresco o un succo di frutta di stagione. Il contrasto tra il colore dorato esterno e i colori vivaci del ripieno li rende perfetti per fare bella figura.
La Storia di Questo Piatto
Questo panino rappresenta alla perfezione l'incontro tra la tradizione francese dei prodotti da forno e l'amore italiano per i salumi di qualità. Mentre il croissant è nato a Vienna prima di diventare simbolo della colazione francese, l'idea di usarlo per fare panini salati si è sviluppata nelle gastronomie moderne di New York e Parigi. In Italia questa preparazione ha avuto successo grazie alla nostra capacità di reinventare piatti internazionali con i nostri ingredienti locali.

Domande Frequenti
- → I cornetti vanno bene come alternativa ai croissant?
Non proprio. I cornetti sono più morbidi, meno sfogliati e hanno un gusto più dolce dei croissant francesi. I croissant col loro sapore burroso e la loro sfogliatura si abbinano meglio con i ripieni salati.
- → Come devo dorare i croissant?
Prima schiacciali un po' col mattarello, poi mettili in padella antiaderente con un pochino di burro e falli dorare da entrambi i lati.
- → Posso mettere altri ingredienti nel ripieno?
Ma certo! Questa è una ricetta super flessibile. Puoi mettere prosciutto, tacchino o salmone al posto della mortadella, e cambiare il formaggio come preferisci.
- → Con 4 croissant quanti sandwich vengono?
Con 4 croissant fai 2 sandwich belli pieni. Se vuoi, puoi tagliare a metà ogni croissant e dorare le parti separate, così avrai 4 panini più piccoli.
- → Come posso presentare questi sandwich?
Sono ottimi per colazioni tardive, buffet o aperitivi. Puoi tenerli chiusi con uno stecchino e servirli con un'insalatina o delle patatine per un pasto completo.
- → Quanto tempo prima posso farli?
È meglio mangiarli appena fatti per sentire la croccantezza del croissant. Se proprio devi, puoi preparali un'ora prima e avvolgerli nella carta da forno.