
Questi tacos al pollo fritto con salsa di yogurt sono diventati il piatto più amato durante le mie serate con gli amici, mescolando il pollo croccante con la freschezza dello yogurt in un'esplosione di gusto.
Ho fatto questi tacos la prima volta durante un barbecue in giardino e da quel momento tutti me li chiedono sempre. Dietro ingredienti semplici si nasconde un sapore complesso che lascia tutti a bocca aperta.
Ingredienti
- Tortillas di mais quelle originali che reggono bene il ripieno senza rompersi
- Petto di pollo cerca pezzi freschi e spessi così restano succosi dopo la cottura
- Farina 00 dà una pastella leggera e croccante che fa la differenza nel risultato
- Acqua gassata il trucco per una pastella ariosa e croccante usala molto fredda
- Cipolla rossa aggiunge dolcezza e colore prendi quella di Tropea per un gusto più morbido
- Cavolo cappuccio dà quel crunch fresco affettalo sottilissimo per la consistenza giusta
- Yogurt greco sceglilo bello denso così la salsa non gocciola ovunque
- Lime cerca quelli belli succosi per dare un tocco acido che bilancia la frittura
- Coriandolo fresco porta quel profumo autentico che completa il piatto
- Olio per friggere meglio quello di arachidi perché sopporta il calore senza bruciare
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della pastella
- Passa la farina in un contenitore grande con un po' di sale e pepe. Aggiungi piano piano l'acqua gassata ghiacciata mentre mescoli forte con la frusta fino a fare una pastella liscia come una crema. Deve coprire appena il cucchiaio senza scorrere troppo. Mettila in frigo almeno 15 minuti così gli amidi si sistemano bene.
- Preparazione delle verdure
- Taglia il cavolo a strisce finissime quasi trasparenti così resta croccante ma non copre gli altri sapori. Trita la cipolla rossa a cubetti piccoli e uniformi stando attento a non schiacciarla per evitare che butti fuori troppo succo. Queste verdure crude daranno freschezza e contrasto al pollo.
- Creazione della salsa di yogurt
- Metti lo yogurt greco in una ciotola e aggiungi delicatamente il succo di mezzo lime appena spremuto. Unisci un cucchiaino d'olio d'oliva e mescola con movimenti dal basso all'alto per mantenere la cremosità. La salsa dev'essere abbastanza densa da non colare fuori dai tacos.
- Frittura del pollo
- Taglia il pollo a cubetti di circa 2 cm così cuociono tutti uguali. Immergili nella pastella fredda assicurandoti che siano completamente coperti. Scalda tanto olio in una padella alta fino a 180°C e friggi pochi pezzi alla volta per mantenere la temperatura. Cuoci circa 3 minuti fino a doratura bella intensa girandoli con cura.
- Assemblaggio dei tacos
- Riscalda le tortillas in una padella senza olio per 20 secondi per lato finché non diventano morbide e un po' abbrustolite. Metti al centro un po' di salsa allo yogurt, aggiungi i cubetti di pollo ancora caldi. Completa con le verdure croccanti e foglioline intere di coriandolo. Servi subito per godere del contrasto caldo-freddo.

Dopo tante prove ho capito che il trucco sta nel far riposare la pastella in frigo. Sembra una sciocchezza ma fa un'enorme differenza tra un risultato normale e uno straordinario, rendendo il pollo super croccante senza assorbire troppo olio. Ormai quando la mia famiglia sente il rumore della frusta nella pastella sa che sta per arrivare qualcosa di speciale.
Conservazione
Questi tacos sono meglio appena fatti ma puoi tenere il pollo fritto in frigo per un giorno avvolgendolo in carta da forno e poi in alluminio. Per riscaldarlo usa il forno a 180°C per 5 minuti e mai il microonde che lo renderebbe molle. La salsa di yogurt resta buona in frigo per 2 giorni in un contenitore chiuso ma dovrai rimescolarla prima di usarla perché tende a separarsi.
Varianti Possibili
Puoi cambiare questa ricetta in tanti modi secondo i tuoi gusti e quello che trovi in stagione. Al posto del pollo prova con gamberi o calamari usando lo stesso metodo di pastella e frittura. Per una versione vegetariana usa fiori di zucca o fette di melanzana. La salsa di yogurt può arricchirsi con erbe fresche tritate come menta o basilico o con un po' di aglio schiacciato per un sapore più forte. Se ti piace piccante aggiungi del jalapeño tritato alle verdure fresche.
Abbinamenti Consigliati
Questi tacos vanno benissimo con una birra chiara messicana servita ghiacciata con uno spicchietto di lime. Per un pasto completo affiancali con fagioli neri speziati con cumino e coriandolo fresco o con una semplice insalata di avocado e pomodori condita con lime e olio. Come stuzzichino prima del pasto offri delle chips di mais con guacamole fatto in casa per restare in tema messicano durante tutta la cena.
Storia del Piatto
Questa versione dei tacos unisce la tradizione messicana con tecniche di frittura europee. I tacos originali risalgono al 1700 in Messico quando i minatori usavano piccole tortillas chiamate "tacos" per avvolgere il cibo. La nostra variante col pollo fritto in pastella prende spunto dal tempura giapponese portando una croccantezza insolita ma perfettamente bilanciata dalla freschezza della salsa di yogurt che sostituisce la classica crema acida latina. Questo piatto mostra alla perfezione come le cucine tradizionali possano mescolarsi creando nuove deliziose esperienze.

Domande Frequenti
- → La pastella si può fare prima?
Certo, puoi preparare la pastella qualche ora prima e tenerla in frigo. Ricordati di coprirla bene con pellicola per non far venire la crosticina sopra.
- → Va bene lo yogurt normale invece di quello greco?
Lo yogurt greco dà alla salsa una consistenza più ricca perché è più denso. Se hai solo yogurt normale, mettilo in un colino con un panno per qualche ora così perde il liquido in più.
- → Come posso fare questo piatto più piccante?
Puoi aggiungere del peperoncino tritato o jalapeño nella salsa yogurt, oppure mettere della paprika piccante o pepe di cayenna nella pastella del pollo.
- → Qual è il miglior olio per friggere?
Meglio usare un olio che resiste alle alte temperature come quello di arachidi o girasole. L'olio deve essere ben caldo (sui 180°C) per far diventare il pollo croccante fuori senza assorbire troppo grasso.
- → Non mi piace il coriandolo, cosa posso usare?
Nessun problema. Il prezzemolo o l'erba cipollina vanno benissimo e mantengono la freschezza del piatto. Se ti piacciono sapori più decisi, prova con la menta o il basilico.
- → Posso preparare le tortillas in anticipo?
È meglio scaldare le tortillas proprio prima di mangiarle per averle morbide. Se proprio devi, scaldane prima e avvolgile in un canovaccio pulito o mettile in un contenitore chiuso per tenerle calde e umide.