Facili pomodorini pane croccante

In evidenza su: Stuzzichini & Aperitivi

Qui i pomodorini si sposano con pane croccante dal sapore tostato. Un mix di prezzemolo, capperi e aglio unisce tutto con una marcia in più. L’acciuga sopra regala profondità. Bastano pochi minuti e pochi ingredienti: perfetto sia come antipasto sia come idea da condividere in compagnia. Semplice ma pieno di gusto.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 16 Jun 2025 14:21:14 GMT
Ciotola con pomodori freschi e pane croccante. Salvalo
Ciotola con pomodori freschi e pane croccante. | ciboditalia.com

Questo mix di pomodorini freschi e pane abbrustolito è nato per rendere i pranzi estivi più leggeri e invitanti. Da gustare come stuzzichino, diventa anche un piatto unico quando hai il pane del giorno prima e voglia di usare pomodori profumati. È la soluzione ideale quando non vuoi complicarti la vita ai fornelli.

Ingredienti

  • Pomodorini datterini: prendili belli rossi e morbidi perché sono pieni di sapore
  • Pane: pane di tipo casereccio, meglio se un po’ raffermo, a pezzetti piccoli per renderlo più croccante
  • Aglio: mezzo spicchio per dare sapore ma senza esagerare
  • Prezzemolo fresco: porta freschezza e colore verde
  • Capperi dissalati: lavali bene perché danno sapidità al piatto
  • Acciughe sott’olio: una buona acciuga si scioglie nel soffritto e rende tutto più intenso
  • Olio extravergine d’oliva: scegli uno dal gusto fruttato che lega bene gli ingredienti
  • Sale: usa poco sale perché tra acciughe e capperi ce n’è già tanta
  • Pepe fresco: una bella macinata finale sta sempre bene

Semplici Istruzioni

Prepara i pomodorini:
Lava, togli le estremità e taglia a metà i pomodorini mettili subito in una ciotola grande
Tosta il pane:
Taglia a cubetti regolari il pane scalda l’olio in padella, lascia sciogliere il filetto di acciuga a fuoco basso poi aggiungi il pane e fallo dorare mescolando finché è bello croccante
Trita aromatici:
Taglia finemente aglio prezzemolo e capperi fino ad avere un composto fine
Condisci il mix:
Butta nella ciotola degli aromi olio extravergine di oliva una spolverata di sale e pepe emulsiona bene tutto
Unisci i sapori:
Aggiungi ai pomodorini il trito appena preparato e mescola bene così si insaporiscono subito
Assembla tutto:
Versa ora i cubetti di pane ancora tiepidi mescola con attenzione per non rompere i pomodorini il pane dev’essere ancora croccante
Porta in tavola:
Servi subito il tutto magari con un po’ di olio fresco e qualche foglia di prezzemolo sopra
Ciotola con pomodori e verdure. Salvalo
Ciotola con pomodori e verdure. | ciboditalia.com

Io adoro i capperi danno carica e mi riportano ai racconti della nonna che li trovava tra le pietre in Sicilia questo piatto per me è anche un viaggio nei ricordi di famiglia e infanzia

Conservazione

Si gusta al meglio appena fatto se ne rimane un po’ mettilo in frigo in una scatola chiusa per massimo ventiquattro ore il pane assorbirà liquidi e perderà croccantezza per ridare slancio aggiungi del pane tostato fresco o qualche seme misto subito prima di servire

Alternative e Idee

In assenza di pomodorini datterini puoi usare ciliegini o pomodori ramati purché siano maturi e dolci per una versione vegetariana togli l’acciuga e metti olive nere a pezzetti sostituisci il prezzemolo con basilico se ti va

Come Gustarlo

Provalo come finger food tra amici sul pane o come contorno per pesci alla piastra è perfetto anche in un’insalatona estiva se vuoi un tocco in più metti qualche cubetto di feta per sapore extra mediterraneo

Ciotola con pomodori verdure e pane croccante. Salvalo
Ciotola con pomodori verdure e pane croccante. | ciboditalia.com

Storie e Origini

Questa preparazione si ispira ai piatti semplici del Sud come panzanella o pane cunzato: ingredienti comuni che messi insieme diventano qualcosa di speciale ho imparato ad amare queste cose da mia madre lei almeno una volta a settimana portava a tavola pane raffermo e pomodori dell’orto poi ognuno aggiungeva le erbe che voleva

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro tipo di pomodoro?

Certo, vanno bene anche datterini o pomodori maturi dal gusto dolce e succoso.

→ Che tipo di pane è consigliato?

Un pane rustico, anche secco da qualche giorno, è ideale: fa la differenza nella croccantezza.

→ C'è un'alternativa all'acciuga?

Se non vuoi usare acciughe puoi provare con olive, magari nere, per cambiare sapore ma restare nel gusto.

→ Posso preparare il piatto in anticipo?

I pomodorini e il mix aromatico sì. Il pane va aggiunto solo proprio prima di servire, altrimenti perde croccantezza.

→ Come posso aggiungere una nota piccante?

Un po’ di peperoncino tritato con le erbe oppure una spolverata sul pane mentre lo fai saltare danno il tocco giusto di pepe.

Pomodorini pane croccante facile

Pomodorini freschi, pane scrocchiarello e mix di erbe. Uno stuzzichino gustoso e super semplice.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Bianca


Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (Porzione abbondante per tutti)

Regime Alimentare: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti Freschi

01 1 mazzetto di prezzemolo fresco
02 500 g di pomodorini ciliegini
03 1 spicchio piccolo d'aglio

→ Pane e Derivati

04 3 fette di pane casereccio

→ Condimenti e Spezie

05 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
06 1 cucchiaio di capperi sotto sale
07 1 acciuga sott'olio
08 Sale q.b.
09 Pepe nero macinato fresco

Istruzioni

Passo 01

Taglia a pezzetti il prezzemolo, l'aglio e i capperi con un coltello affilato. Metti tutto in una grande ciotola.

Passo 02

Unisci un filo abbondante di olio d'oliva, un pizzico di sale e un po' di pepe. Mescola per distribuire i sapori.

Passo 03

Riduci il pane a cubetti piccoli. Tieni da parte.

Passo 04

In una padella scalda l'olio con l'acciuga fino a scioglierla. Aggiungi i cubetti di pane e tostali fino a renderli croccanti e dorati.

Passo 05

Lava i pomodorini e tagliali a metà. Mettili nella ciotola con il condimento e amalgama con cura.

Passo 06

Unisci i crostini tostati ai pomodorini già conditi. Mescola delicatamente senza rompere troppo il pane.

Passo 07

Porta tutto in tavola subito per non perdere la croccantezza del pane.

Note

  1. Aggiungi i crostini solo all'ultimo per evitare che si inzuppino e diventino mollicci.

Utensili Necessari

  • Coltello da cucina
  • Padella grande
  • Ciotola capiente per mescolare

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene acciughe (pesce) e glutine (derivato dal pane).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 210
  • Grassi Totali: 8 g
  • Carboidrati Totali: 28 g
  • Proteine: 5 g