
Queste sottili sfoglie ripiene di salmone rappresentano un'unione deliziosa tra la leggerezza dell'impasto e il gusto intenso del salmone affumicato con ricotta aromatizzata, ideali quando vuoi impressionare i tuoi ospiti a cena o per un momento speciale a tavola.
Ho fatto queste sfoglie la prima volta durante le feste natalizie e da quel momento la mia famiglia me le chiede ogni volta che c'è qualcosa da festeggiare. Il mix di sapori delicati ma decisi fa sempre colpo su tutti.
Ingredienti
- Uova tolte dal frigo in anticipo per un impasto più elastico
- Farina 00 passata al setaccio così non si formano grumi
- Latte intero per dare alle sfoglie una consistenza più ricca
- Sale per equilibrare i gusti
- Burro per non far attaccare l'impasto e ottenere un bel colore dorato
- Salmone affumicato di buona qualità tagliato a mano se possibile per sentire meglio il suo sapore
- Ricotta fresca ben asciutta per un ripieno cremoso ma non troppo liquido
- Buccia di limone non trattato per dare un tocco di freschezza che bilancia il salmone
- Erba cipollina tagliata fine per un aroma che va d'accordo col pesce
- Besciamella fatta in casa che rende tutto più cremoso
- Olio d'oliva extravergine buono per il tocco finale
Istruzioni Passo per Passo
- Come fare l'impasto
- Rompi le uova in una ciotola grande e aggiungi un pizzico di sale. Mescola bene. Poi aggiungi poco a poco la farina e il latte alternandoli mentre giri con una frusta per non far venire grumi. Continua a mescolare finché non ottieni un liquido liscio, tipo panna da cucina. Lascia riposare questo impasto per mezz'ora a temperatura ambiente così la farina assorbe bene il liquido.
- Cucinare le sfoglie
- Riscalda una padella antiaderente di circa 22 cm e mettici sopra un po' di burro. Quando è bella calda, versa un mestolo di impasto e muovi la padella velocemente in tutte le direzioni per coprirla tutta. Cuoci per circa un minuto finché i bordi cominciano a staccarsi, poi gira la sfoglia e cuoci per altri 30 secondi. Fai così fino a finire l'impasto, mettendo le sfoglie una sopra l'altra man mano che son pronte.
- Fare il ripieno
- Metti la ricotta in una ciotola e lavorala con una spatola fino a farla diventare morbida. Aggiungi la buccia grattugiata del limone e l'erba cipollina tagliata, mescolando bene per distribuire tutti i sapori. Taglia il salmone affumicato a strisce sottili se non è già così.
- Mettere insieme le sfoglie
- Stendi una sfoglia su un piano pulito. Metti un bel cucchiaio di ricotta su metà della superficie lasciando un centimetro di bordo. Sopra mettici alcune strisce di salmone distribuendole bene. Piega la sfoglia a metà sopra il ripieno e poi piegala ancora una volta così viene un triangolo o un ventaglio.
- Finire e infornare
- Metti un paio di cucchiai di besciamella sul fondo di una teglia. Sistema le sfoglie ripiene una accanto all'altra senza sovrapporle. Versa altra besciamella sopra ma lascia vedere un po' delle sfoglie. Spargi dell'erba cipollina tagliata e un filo d'olio. Inforna a 180°C per 15-20 minuti finché la superficie diventa un po' dorata e la besciamella bolle.

Questa preparazione mi fa sempre pensare ai pranzi della domenica da mia nonna che adorava fare piatti eleganti ma confortevoli. Il profumo del limone mescolato con quello del salmone crea un'atmosfera calorosa che rende ogni occasione più bella.
Conservazione
Puoi tenere queste sfoglie al salmone in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso bene. Per mangiarle di nuovo, scaldala a 160°C per circa 10 minuti coperte con un foglio di alluminio così non si seccano. Meglio non congelarle già farcite perché la ricotta potrebbe perdere la sua cremosità quando la scongeli.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi l'erba cipollina puoi usare aneto fresco o finocchietto che vanno benissimo col salmone. Al posto della ricotta puoi mettere formaggio spalmabile se vuoi una consistenza più cremosa o mascarpone per un gusto più ricco. Per una versione più leggera puoi mettere meno besciamella e aggiungere un po' di yogurt greco con succo di limone.
Suggerimenti per Servire
Queste sfoglie sono ottime come piatto principale con un'insalata verde condita solo con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto. Per un'occasione speciale puoi presentarle su un letto di rucola fresca con qualche fettina sottile di limone e un ciuffetto di aneto. Un bicchiere di vino bianco secco come Vermentino o Pinot Grigio ci sta perfettamente.
Origine e Curiosità
Queste sfoglie sono la versione nostrana delle crêpes francesi e hanno una lunga storia nella cucina toscana dove vengono chiamate "crespelle alla fiorentina" quando ripiene di ricotta e spinaci. Questa variante col salmone è una creazione moderna che unisce la tradizione italiana con influenze del nord Europa. Durante il Rinascimento il salmone era un cibo per nobili, mentre oggi è un ingrediente che tutti possono usare e che arricchisce tanti piatti della cucina moderna.

Domande Frequenti
- → Posso prepararle in anticipo senza rovinarle?
Assolutamente sì! Prepara le crepes il giorno prima e tienile coperte da carta forno in frigo. Anche il ripieno può essere fatto in anticipo. Assembla tutto e cuoci poco prima di servirle per un risultato perfetto.
- → Che erbe posso usare se non ho erba cipollina?
Se non hai erba cipollina, prova con aneto o finocchietto per un sapore fresco. Anche prezzemolo tritato o un mix di erbette aromatiche possono fare al caso tuo. Scegli ciò che si sposa con il salmone e il limone.
- → Come faccio a renderle più leggere?
Usa latte scremato per le crespelle e la besciamella, diminuisci la quantità di besciamella e mescola la ricotta con yogurt greco. Poca besciamella e meno salmone affumicato bastano per un piatto più leggero ma sempre gustoso.
- → Posso congelarle senza problemi?
Sì, puoi congelarle! Se le congeli prima della cottura, avvolgile bene una per una con pellicola. Se, invece, sono già cotte, aspetta che si raffreddino completamente prima di congelarle. Conservale fino a due mesi.
- → Quali contorni si abbinano meglio?
Un'insalata leggera o delle verdure al vapore sono ideali. Prova zucchine, asparagi, spinaci o un'insalata di rucola e parmigiano. Un calice di vino bianco secco completerà il tuo pasto alla perfezione.
- → Come preparo la besciamella fatta in casa?
Inizia sciogliendo 50g di burro in un pentolino, aggiungi 50g di farina e mescola energicamente. Dopo circa un minuto, versa gradualmente 500ml di latte caldo mentre continui a mescolare. Quando inizia a sobbollire, abbassa il fuoco e cuoci per qualche minuto fino a ottenere la giusta consistenza. Aggiusta di sale, pepe e noce moscata per completare.