Saporito risotto agli asparagi

In evidenza su: Portate Principali

Il risotto con asparagi rappresenta una delizia tipica italiana, ideale quando arriva la primavera. Questa preparazione valorizza il sapore particolare degli asparagi, mischiandoli con prodotti basilari: riso, burro e brodo di verdure. Seguendo pochi semplici passi e badando ai tempi di cottura, avrete un piatto morbido e elegante. Potete arricchirlo con un po' di vino bianco per dargli più aroma. Mangiatelo appena fatto per godere al massimo della sua cremosità!

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Tue, 15 Apr 2025 17:04:50 GMT
A bowl of pasta with asparagus on top. Salvalo
A bowl of pasta with asparagus on top. | ciboditalia.com

Questo cremoso piatto di riso cattura l'essenza della primavera italiana, esaltando la delicatezza degli asparagi. Un'attenta preparazione trasforma questi ingredienti in un primo piatto elegante ma facile da preparare a casa.

Ho provato questa ricetta per la prima volta un pomeriggio di aprile quando al mercato erano appena arrivati i primi asparagi freschi. Ora i miei amici me lo chiedono sempre quando vengono a mangiare da me.

Cosa ti serve

  • 500 g di asparagi freschi: cercali con le punte compatte per assicurarti che siano appena colti
  • 350 g di riso Carnaroli: ideale per i risotti perché mantiene la giusta consistenza
  • 70 g di burro: per dare quella morbidezza vellutata al piatto
  • Mezza cipolla tritata fine: base aromatica fondamentale
  • Brodo vegetale caldo fatto in casa: per un gusto più genuino
  • Grana Padano appena grattugiato: per arricchire con un tocco di sapidità
  • Olio d'oliva extravergine: per iniziare con il profumo giusto
  • Un pizzico di sale: quanto basta per valorizzare i sapori naturali

Come prepararlo

Prepara gli asparagi:
Cuocili leggermente al vapore con un po' di sale per circa 10 minuti, lasciandoli al dente. Dividi le punte dai gambi. Questo modo di cuocerli mantiene intatto il loro sapore e i nutrienti.
Lavora le punte:
Sciogli 15 g di burro in una padella e saltaci dentro le punte per 5 minuti. Mettile da parte per decorare il piatto alla fine. Le punte sono la parte più buona e meritano un'attenzione speciale.
Inizia il risotto:
Taglia i gambi a rondelle sottili. In una pentola ampia sciogli 30 g di burro con un filo d'olio e facci dorare la cipolla. Aggiungi il riso e giralo fino a quando diventa semi-trasparente. Questo passaggio è cruciale per dare la struttura giusta ai chicchi.
Porta a cottura:
Metti i pezzi di gambi nel riso e comincia ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, aspettando che venga assorbito prima di metterne altro. Questo rilascio graduale dell'amido crea quella cremosità tipica che tutti amano.
Finisci con stile:
Quando il riso è cotto, aggiusta di sale e aggiungi le punte. Unisci il burro rimasto e il Grana Padano, mescolando con delicatezza. Copri e fai riposare un paio di minuti prima di portare in tavola.
A bowl of pasta with asparagus on top. Salvalo
A bowl of pasta with asparagus on top. | ciboditalia.com

Gli asparagi verdi sono quello che rende speciale questa ricetta. Mi torna sempre in mente quando la nonna mi diceva che scegliere asparagi di qualità è ciò che trasforma un risotto normale in qualcosa di memorabile.

Come conservarlo

Puoi tenere il risotto avanzato in frigo per non più di 2 giorni in un contenitore chiuso. Per riscaldarlo, aggiungi un po' di brodo vegetale caldo per ripristinare la cremosità. Meglio non congelarlo mai perché il riso e gli asparagi perderebbero completamente la loro consistenza.

Alternative possibili

Se non trovi asparagi di stagione, vanno bene anche quelli surgelati anche se il gusto sarà un po' meno intenso. Al posto del Carnaroli puoi usare l'Arborio o il Vialone Nano. Per una versione più saporita, sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco secco dopo aver tostato il riso, facendolo evaporare del tutto prima di cominciare con il brodo.

Cosa servirci insieme

Questo risotto è ottimo da solo, ma sta benissimo con un bicchiere di bianco secco come un Soave o un buon Vermentino. Se vuoi aggiungere un secondo, prova con del pesce al vapore o un'insalata fresca di stagione. Va bene anche con un uovo fritto per un pranzo veloce ma gustoso.

Le origini del piatto

Questo risotto ha radici profonde nella cucina del Nord Italia, dove le risaie della Pianura Padana hanno dato vita a questa tecnica di cottura unica. Gli asparagi sono apprezzati nella penisola fin dall'epoca romana, quando già erano considerati la verdura primaverile per eccellenza. Il piatto unisce quindi due gioielli della nostra tradizione culinaria.

A plate of food with asparagus and rice. Salvalo
A plate of food with asparagus and rice. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Quale riso va meglio per fare il risotto agli asparagi?

Il riso Carnaroli è la scelta top per un risotto agli asparagi cremoso, perché mantiene la giusta consistenza mentre cuoce.

→ Posso utilizzare il brodo già pronto?

Certo, puoi usare quello vegetale confezionato, ma per un gusto più genuino e leggero meglio farlo in casa.

→ È necessario mettere il vino bianco?

No, in questa versione non c'è vino bianco, ma puoi aggiungerlo se vuoi un sapore più intenso. Lascialo evaporare prima di versare il brodo.

→ Come faccio a mantecare bene il risotto?

Metti burro e grana alla fine, mescola piano piano con cura. Poi copri e lascia riposare un paio di minuti.

→ Posso cambiare gli asparagi con altre verdure?

Certamente, al posto degli asparagi vanno bene zucchine, funghi o carciofi, ma ricordati di adattare i tempi di cottura in base alla verdura che scegli.

Risotto asparagi delicato

Un morbido risotto con asparagi perfetto in primavera.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Verdure

01 500 g di asparagi freschi
02 mezza cipolla bianca

→ Cereali

03 350 g di riso tipo Carnaroli

→ Grassi

04 70 g di burro fresco
05 un filo d'olio d'oliva

→ Liquidi

06 brodo di verdure bollente

→ Condimenti

07 formaggio grana grattugiato
08 un pizzico di sale

Istruzioni

Passo 01

Cuoci al vapore gli asparagi con un po' di sale per 10 minuti circa, mantenendoli croccanti. Taglia le punte e conservale separate.

Passo 02

Sciogli 15 g di burro in una padella e saltaci dentro le punte degli asparagi per 5 minuti. Mettile poi da parte. Taglia a rondelle il resto degli asparagi. In una pentola, scalda 30 g di burro con 2 cucchiai d'olio e fai dorare la cipolla tritata finemente.

Passo 03

Aggiungi il riso alla pentola con la cipolla e lascialo tostare per un minuto. Poi unisci gli asparagi tagliati a rondelle e mescola bene tutto insieme.

Passo 04

Versa 2 mestoli di brodo caldo sul riso. Continua a cuocere aggiungendo un mestolo di brodo quando vedi che viene assorbito. Aggiusta di sale mentre cucini.

Passo 05

A cottura ultimata, unisci le punte degli asparagi che avevi messo da parte. Aggiungi il burro rimasto e il grana grattugiato. Mescola con delicatezza e lascia riposare con coperchio per 2 minuti.

Passo 06

Porta in tavola il risotto agli asparagi ben caldo.

Note

  1. Per un sapore più autentico, meglio usare brodo di verdure fatto in casa.

Utensili Necessari

  • Pentola a vapore
  • Padella
  • Pentola per risotto
  • Mestolo in legno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Prodotti lattiero-caseari

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 40 g
  • Proteine: 10 g