Pasta cremosa irresistibile

In evidenza su: Portate Principali

Un piatto di pasta che unisce ingredienti ricchi come salsiccia, panna e pomodoro in una salsa cremosa aromatizzata al brandy. Si parte da un soffritto di cipolla, a cui segue la salsiccia sbriciolata. Si sfuma col brandy, si aggiunge la passata di pomodoro e si fa ridurre il tutto. Poi si incorpora la panna e si amalgama con la pasta cotta. Parmigiano grattugiato e prezzemolo lo completano. Pronto in mezz'ora, è perfetto per una cena informale o un pranzo speciale.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 12 May 2025 16:20:09 GMT
Pasta cremosa con carne e verdure. Salvalo
Pasta cremosa con carne e verdure. | ciboditalia.com

Questo piatto di pasta alla carcerata ti conquisterà subito col suo mix goloso di sapori intensi e quella cremosità che lo rende davvero speciale.

Ho provato questa pasta durante una cena improvvisata coi miei amici. Da allora è diventata la mia mossa vincente quando voglio fare colpo con qualcosa di facile ma dal sapore fantastico.

Ingredienti

  • 320 g di pasta corta come penne o sedanini sono perfetti per raccogliere il sugo
  • 3 salsicce prendile di qualità per un sapore più ricco
  • 250 g di polpa di pomodoro se puoi, sceglila fatta in casa per un gusto più vero
  • 250 g di panna dà quella cremosità che fa la differenza
  • 200 ml di cognac aggiunge un profumo unico al sugo
  • 60 g di grana padano grattugiato con almeno 2 anni di stagionatura
  • 1 cipolla piccola è la base di ogni buon sugo
  • Prezzemolo fresco tritato per dare un po' di colore e freschezza
  • Olio d'oliva extravergine uno buono, per dare carattere
  • Sale quanto basta
  • Pepe nero appena macinato per un tocco finale di sapore

Preparazione Passo dopo Passo

Il soffritto base
Taglia fine la cipolla e falla soffriggere in una padella grande con un po' d'olio a fuoco medio per 3 minuti finché diventa trasparente. Non farla scurire troppo o darà un gusto amaro.
Le salsicce
Togli la pelle alle salsicce e sbriciolale con le mani nella padella con la cipolla. Falle dorare a fuoco alto per 5 minuti mescolando spesso. Questo passaggio dà carattere a tutto il piatto.
Il tocco del cognac
Aggiungi il cognac e fai cuocere per 2 minuti mescolando per prendere tutti i sapori dal fondo. Questo arricchirà il sugo in modo incredibile.
Il pomodoro
Versa la polpa di pomodoro, mescola bene e lascia addensare per 8 minuti a fuoco medio. Il sugo deve ridursi un po' per concentrare i sapori.
La cremosità della panna
Aggiungi la panna e mescola piano con un cucchiaio di legno. Cuoci per altri 3 minuti a fuoco basso fino a ottenere un sugo liscio e cremoso. Assaggia e aggiusta di sale.
La pasta
Intanto, metti su una pentola con acqua salata. Cuoci la pasta un minuto in meno di quanto dice la confezione per finirla poi nel sugo.
La mantecatura
Butta la pasta scolata nel sugo. Mescola bene per un minuto a fuoco basso aggiungendo il formaggio grattugiato. Questo passaggio fa sì che la pasta si sposi perfettamente col condimento.
Come servire
Metti la pasta nei piatti e finisci con prezzemolo fresco e una macinata di pepe. Questi tocchi finali danno freschezza e un po' di brio al piatto.
Penne con sugo e salame. Salvalo
Penne con sugo e salame. | ciboditalia.com

Ho inventato questa pasta durante un blackout quando avevo solo un fornello a gas e pochi ingredienti in frigo. È diventata una tradizione in famiglia. Il cognac è il mio trucco che cambia completamente un sugo semplice in qualcosa di speciale.

Conservazione

Puoi tenere questa pasta in frigo per 2 giorni in un contenitore chiuso. Per riscaldarla, aggiungi un po' d'acqua e usa una padella antiaderente a fuoco basso, mescolando spesso. Il sugo da solo si può congelare per un mese in porzioni singole.

Varianti e Sostituzioni

Non hai salsicce? Usa carne macinata con un pizzico di semi di finocchio per ricordare il gusto della salsiccia. Al posto della panna puoi usare ricotta frullata o panna vegetale per una versione più leggera. Se non vuoi alcol, sostituisci il cognac con brodo di carne o acqua della pasta.

Abbinamenti Consigliati

Questa pasta sta benissimo con un rosso corposo come un Montepulciano o un Chianti. Come contorno, prova un'insalata di rucola e pomodorini che bilancia la ricchezza del piatto. Per chiudere, un sorbetto al limone pulisce il palato dopo questi sapori intensi.

Storia del Piatto

La pasta alla carcerata ha radici popolari e il nome viene probabilmente dal fatto che si poteva fare con pochi mezzi. Si dice che fosse preparata nelle prigioni durante le feste con ingredienti portati dalle famiglie. Oggi è un piatto casalingo italiano amato per la sua semplicità e bontà.

Penne con carne e verdure in un piatto bianco. Salvalo
Penne con carne e verdure in un piatto bianco. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso usare un'altra bevanda alcolica al posto del brandy?

Certo! Il vino bianco secco, cognac o whisky sono ottime alternative. Tuttavia, il brandy dà un aroma particolare. Per una versione senza alcol, ometti la sfumatura o usa brodo vegetale.

→ Da dove deriva il nome di questo piatto?

Il nome potrebbe essere legato alla sua semplicità e velocità d'esecuzione. Si dice che fosse preparato con ingredienti immediatamente disponibili, ma gustosi, nelle carceri o in situazioni di emergenza culinaria.

→ Posso anticipare la preparazione del sugo?

Assolutamente sì. Prepara il sugo in anticipo e conservalo in frigo. Scaldalo poi aggiungendo un po' di acqua di cottura se risulta troppo denso. Amalgama con la pasta al momento di servire.

→ Quale tipo di salsiccia è migliore per questa ricetta?

La salsiccia di maiale fresca è perfetta, meglio se non troppo speziata. Per un sapore più deciso, prova una variante piccante o con finocchietto.

→ Devo usare panna fresca o va bene anche la panna da cucina?

La panna da cucina funziona, ma la panna fresca dona un gusto più autentico e delicato. Per una versione più leggera, puoi ridurre la quantità di panna o mescolarla con yogurt naturale.

→ Che formato di pasta si sposa meglio con questa salsa?

Pasta corta come rigatoni o mezze maniche trattiene bene il sugo cremoso. Anche penne, fusilli o conchiglie sono ideali. Evita pasta lunga come spaghetti, che non si amalgama altrettanto bene.

Cremosa salsiccia brandy

Pasta cremosa e saporita arricchita da salsiccia, brandy e pomodoro. Un piatto veloce che conquista tutti.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 porzioni abbondanti)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Base

01 300 g di pasta corta come mezze maniche o rigatoni
02 3 salsicce fresche

→ Sugo

03 250 ml di panna liquida fresca
04 250 g di passata di pomodoro densa
05 200 ml di cognac
06 1 cipolla piccola tritata

→ Condimenti

07 parmigiano grattugiato (60 g)
08 olio extravergine di oliva
09 prezzemolo fresco tritato
10 sale fine
11 pepe nero macinato

Istruzioni

Passo 01

Rosola la cipolla con un filo di olio in una padella fino a quando non diventa soffice e trasparente.

Passo 02

Rimuovi il budello dalle salsicce, spezzettale con le mani e aggiungile nella padella con la cipolla. Cuoci fino a quando la carne cambia colore.

Passo 03

Versa il cognac sulla carne e fai evaporare la parte alcolica mescolando bene.

Passo 04

Aggiungi la passata di pomodoro al soffritto e lascia cuocere a fuoco vivace per alcuni minuti finché si restringe.

Passo 05

Versa la panna nel sugo, mescola bene e lasciala amalgamarsi. Aggiusta di sale e pepe.

Passo 06

Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e trasferiscila nella padella con il sugo.

Passo 07

Spegni il fuoco, aggiungi il parmigiano grattugiato e mescola fino a quando tutto si amalgama.

Passo 08

Distribuisci la pasta nei piatti, condisci con prezzemolo e una spolverata di pepe e servi calda.

Note

  1. Un piatto tradizionale italiano semplice ma pieno di sapore e carattere.

Utensili Necessari

  • Padella grande antiaderente
  • Pentola capiente per la pasta

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Latte e derivati (panna, parmigiano)
  • Glutine (pasta e prodotti correlati)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 650
  • Grassi Totali: 28 g
  • Carboidrati Totali: 75 g
  • Proteine: 22 g