Deliziosa pasta allo zafferano

In evidenza su: Portate Principali

Questa preparazione mescola mezze maniche con un sugo ricco e saporito. Il guanciale diventa croccante in padella, dove poi si aggiungono cipolla e cubetti di zucchine. Il piatto viene completato con una salsa vellutata di ricotta e zafferano che si sposa alla perfezione con la pasta. L'insieme crea un gioco di consistenze tra lo scrocchiare del guanciale, la tenerezza delle verdure e la cremosità della salsa allo zafferano.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Thu, 10 Apr 2025 15:20:34 GMT
Una ciotola di pasta con verdure. Salvalo
Una ciotola di pasta con verdure. | ciboditalia.com

Questa deliziosa pasta unisce la morbidezza della ricotta con il sapore ricco del guanciale e la dolcezza delle zucchine, tutto arricchito dall'aroma unico dello zafferano che dona al piatto un tocco speciale.

Cucino sempre questo piatto quando arrivano amici all'improvviso e voglio fare bella figura con poca fatica. L'ho creato per la prima volta durante un pranzo non programmato, e da quel momento tutti me lo chiedono sempre.

Ingredienti

  • 160 g di mezze maniche questo tipo di pasta cattura meglio il sugo cremoso
  • 1 zucchina media sceglila ben tonica per ottenere un gusto più dolce
  • 1 cipolla meglio se bionda per un sapore più leggero
  • 80 g di guanciale aggiunge un tocco gustoso e croccante che fa la differenza
  • 125 g di ricotta quella di pecora renderà il piatto più caratteristico
  • 1 bustina di zafferano dona colore e profumo inconfondibili
  • Sale fino aggiungi quanto serve per bilanciare i sapori

Istruzioni Passo Passo

Impiattamento
Servi subito la pasta mentre è calda per godere al massimo della sua cremosità e del profumo dello zafferano.
Mantecatura finale
Versa la pasta scolata nella padella con le verdure, aggiungi il guanciale croccante e la crema di ricotta. Mescola con energia aggiungendo se serve un po' d'acqua di cottura per legare tutto.
Preparazione della crema di ricotta
In una ciotola mescola la ricotta con lo zafferano e un po' d'acqua di cottura fino a ottenere una cremina liscia. L'acqua calda aiuterà a sciogliere lo zafferano.
Cottura della pasta
Intanto, bolli l'acqua salata e cuoci le mezze maniche restando sui tempi per una cottura al dente.
Preparazione del condimento
Nella stessa padella con il grasso rimasto, soffriggi cipolla e zucchine. Sala leggermente e cuoci a fuoco medio per 5 minuti. Copri e continua fino a quando sono morbide ma non molli.
Cottura del guanciale
Metti il guanciale in una padella ampia senza olio perché rilascerà il suo grasso. Rosolalo a fuoco medio finché diventa dorato. Poi scolalo su carta per togliere il grasso in più.
Preparazione delle verdure
Pela la cipolla e tagliala finemente così cuocerà in modo uniforme. Lava la zucchina, togli le estremità e tagliala a cubetti tutti uguali per una cottura uniforme.
Preparazione del guanciale
Togli la cotenna dal guanciale e taglialo a dadini piccoli e regolari. Così si rosolerà in modo uniforme e darà un tocco croccante al piatto.
Piatti di pasta con verdure. Salvalo
Piatti di pasta con verdure. | ciboditalia.com

Lo zafferano è l'ingrediente magico di questa ricetta. Non dà solo un bel colore ma porta un profumo speciale che va d'accordo con la dolcezza delle zucchine e la morbidezza della ricotta. Ho aggiunto lo zafferano la prima volta per caso, ma ora non posso più farne a meno.

Come Conservare

Questo piatto è buonissimo appena fatto, quando la pasta è ancora al dente e la crema calda e avvolgente. Se avanza qualcosa, puoi tenerlo in frigo per un giorno in un contenitore chiuso. Per scaldarlo, aggiungi un filo d'olio e un goccio d'acqua prima di metterlo nel microonde o in padella.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi il guanciale, usa la pancetta affumicata che darà comunque un buon sapore. Per farlo vegetariano, togli il guanciale e usa un po' d'olio d'oliva per le verdure. Al posto della ricotta puoi usare anche stracchino o formaggio spalmabile per una consistenza ancora più cremosa.

Suggerimenti per Servire

Questa pasta è un piatto unico, ottimo per pranzo o cena. Va molto bene con un bicchiere di bianco secco come Vermentino o Fiano. Per renderlo ancora più buono, aggiungi un po' di pecorino grattugiato fresco o qualche foglia di menta che contrasta bene con la cremosità.

La Storia del Piatto

Questo piatto mescola tradizione e novità della cucina italiana. Lo zafferano viene usato da sempre in piatti come il risotto alla milanese, mentre zucchine e ricotta sono tipici del centro Italia. Combinando questi elementi si crea un piatto che rispetta le nostre radici ma con un tocco nuovo che lo rende speciale e indimenticabile.

Pasta con verdure e noci. Salvalo
Pasta con verdure e noci. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso usare qualcosa al posto del guanciale?

Certo! Va benissimo anche la pancetta affumicata o, se preferisci una versione senza carne, puoi toglierlo del tutto e aggiungere altre verdure o dei funghi per mantenere un sapore intenso.

→ Come posso far venire il piatto più cremoso?

Per una consistenza ancora più vellutata, metti un po' più di ricotta o aggiungi un cucchiaio di parmigiano grattugiato quando prepari la crema con lo zafferano.

→ Posso fare prima la crema di ricotta e zafferano?

Sì, puoi prepararla qualche ora in anticipo e tenerla in frigo. Prima di usarla, falla tornare a temperatura ambiente e ammorbidiscila con un po' d'acqua della pasta mentre la stai cuocendo.

→ Quali zucchine vanno meglio per questo piatto?

Le zucchine chiare sono perfette perché hanno una consistenza leggera che va d'accordo con la cremosità della ricotta. Puoi usare sia quelle tonde che quelle lunghe, basta tagliarle a cubetti tutti uguali così cuociono insieme.

→ Che altre spezie posso mettere per dare più gusto?

Puoi arricchire con erbe fresche come basilico, timo o maggiorana alla fine. Un pizzico di pepe nero o peperoncino dà un tocco piccante che sta bene con la dolcezza delle zucchine e la morbidezza della ricotta.

Pasta zucchine e ricotta

Una pasta avvolgente con zucchine, guanciale scrocchiarello e una morbida salsa di ricotta impreziosita dallo zafferano.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 2 Porzioni (2 porzioni di pasta)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Pasta e Ortaggi

01 160 g di tubetti rigati
02 1 zucchina fresca
03 1 cipolla dorata

→ Sapori

04 80 g di pancetta stagionata
05 125 g di ricotta fresca
06 1 bustina di zafferano in polvere
07 Un pizzico di sale

Istruzioni

Passo 01

Togli la parte dura dalla pancetta, tagliala in piccoli dadini e mettila da parte.

Passo 02

Pela la cipolla e tagliala in fettine sottili, poi mettila via.

Passo 03

Sciacqua bene la zucchina, taglia le estremità e riducila in cubetti piccoli.

Passo 04

Metti acqua a bollire per la pasta mentre fai diventare croccante la pancetta in padella senza usare olio.

Passo 05

Quando la pancetta è bella croccante, tirala fuori e mettila su carta da cucina.

Passo 06

Nella padella col grasso della pancetta, butta cipolla e zucchine. Aggiungi sale e lasciale cuocere a fiamma media per 5 minuti.

Passo 07

Sala l'acqua che bolle e butta dentro i tubetti rigati.

Passo 08

Dopo i primi 5 minuti, copri le verdure col coperchio e continua la cottura.

Passo 09

In una ciotolina, mescola ricotta, zafferano e un po' d'acqua di cottura fino a creare una cremina liscia.

Passo 10

Quando la pasta è cotta, scolala direttamente nella padella con le verdure.

Passo 11

Aggiungi la pancetta croccante e la crema di ricotta, mescolando con un pochino d'acqua di cottura per legare il sugo.

Passo 12

Porta in tavola la pasta con zucchine, ricotta e zafferano ben calda.

Utensili Necessari

  • Padella
  • Pentola per la pasta
  • Ciotola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Latticini
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 18.5 g
  • Carboidrati Totali: 65 g
  • Proteine: 25 g