
Questa deliziosa calamarata ai ceci è ormai diventata un must nelle mie serate: la preparo ogni volta che voglio qualcosa di semplice ma che sazia e mette tutti d'accordo.
La prima volta l'ho cucinata una sera gelida, avevo voglia di comfort food ma che facesse anche bene. Da quel momento me la chiedono sempre per cena durante la settimana.
Ingredienti
- Calamarata secca 320g: la forma giusta per raccogliere tutta la salsa cremosa
- Ceci cotti 250g: danno corpo e proteine alla salsa
- Aglio fresco: regala un profumo intenso
- Rosmarino fresco: con il suo aroma fa subito casa
- Buon olio d'oliva extravergine: serve per sapore e cremosità
- Sale marino: esalta tutto
- Pepe nero appena macinato: dà quella puntina speziata
Semplici Passaggi
- Preparate i ceci
- Frullate metà dei ceci con un minipimer per ottenere una crema omogenea. Così avrete una base avvolgente.
- Base saporita
- Scaldate due cucchiai di olio in padella, buttate lo spicchio d'aglio intero e fate dorare un paio di minuti senza farlo bruciare.
- Fate la salsa
- Unite la crema di ceci e i ceci che sono rimasti interi, spolverate con rosmarino tritato. Cuocete dolcemente per dieci minuti e aggiustate di sale e pepe come volete.
- Pasta in pentola
- Riempite una pentola con acqua e portate a bollore. Salate e poi buttate la pasta, seguendo i tempi per farla restare bella soda.
- Ultimi tocchi
- Prima di scolare la pasta prendete un mestolino d'acqua di cottura per la salsa. Scolate la pasta al dente, tenete ancora un po' d'acqua da parte. Subito versatela nella crema calda di ceci e mescolate forte per un minuto, così la pasta si avvolge bene. Aggiungete altra acqua solo se serve per la giusta cremosità.
- Pronta per la tavola
- Impiattate, versate sopra ancora un filo d'olio crudo e portatela subito mentre scotta!

Il punto forte sta proprio nella combinazione tra la salsa super morbida e la pasta ancora resistente al morso. Anche i miei figli, di solito diffidenti coi legumi, ne vanno matti proprio per questa consistenza. Una volta mio figlio, dopo il primo boccone, ha detto "Mamma, questa sì che è veramente buona!" e si è servito ancora.
Come Conservarla
Mettila in un contenitore chiuso in frigo, si mantiene bene per uno o due giorni. Quando la riscaldi aggiungi poca acqua o un po' di brodo vegetale e scalda piano mescolando spesso. La pasta tende ad assorbire la salsa quindi il liquido torna utile per farla tornare cremosa come appena fatta.
Varianti & Sostituzioni
Se non hai la calamarata vai con paccheri o rigatoni, funzionano alla grande con la salsa. Per chi deve evitare il glutine prova la pasta di mais o riso. Se vuoi dare ancora più sapore aggiungi olive nere o qualche pomodorino secco tagliato piccolo.
Idee per Servire
Porta in tavola la calamarata ai ceci con una semplice insalata mista condita solo con olio e limone, così l'equilibrio è perfetto. Un buon bicchiere di bianco secco tipo Vermentino o Fiano ci sta benissimo. Se non sei vegano puoi aggiungere pecorino a scaglie o un po' di parmigiano come tocco finale.
Origini in Cucina
Questa versione è proprio l'esempio della classica "cucina povera" italiana: ingredienti semplicissimi ma tanta bontà e nutrimento. I ceci fanno parte della tradizione da sempre, in centro e sud Italia pasta e legumi vanno spesso insieme e così ti sazi con poco ma col sorriso.

Domande Frequenti
- → Va bene usare anche ceci già cotti confezionati?
Certo che sì! Basta sciacquarli per togliere il liquido e abbassare il sale. Se hai tempo, i ceci secchi sono ancora più buoni, ma quelli in lattina sono una mano santa se vai di fretta.
- → Cosa posso usare se non trovo la calamarata?
Paccheri, rigatoni o mezze maniche funzionano alla grande. Scegli una pasta abbastanza larga così raccoglie bene la crema.
- → Come posso ottenere una salsa di ceci ancora più morbida?
Prendi i ceci e frullali con il mixer invece che col passaverdura. Versa anche un po’ di acqua della pasta mentre li mantechi: così viene tutto più cremoso.
- → Il piatto va bene per i vegetariani?
Sicuro! Qui dentro c’è solo roba vegetale e grazie ai ceci hai pure una bella dose di proteine.
- → Si può preparare la crema di ceci prima?
Certo, puoi farla anche il giorno prima e tenerla in un barattolo in frigo. Quando la usi, scalda piano e aggiungi un po’ d’acqua se serve.
- → Come posso cambiare o arricchire il piatto?
Pomodorini freschi tagliati, un po’ di peperoncino o una grattugiata di pecorino stanno benissimo. Un giro di olio a fine piatto fa la differenza!