Squisita pasta cozze fagioli

In evidenza su: Portate Principali

Questa specialità napoletana mescola pasta di formati vari, fagioli cannellini e cozze in un delizioso incontro tra terra e mare. Devi cuocere i fagioli col concentrato di pomodoro, aprire le cozze separatamente, e poi mescolare tutto con la pasta. Frulla metà fagioli per ottenere una consistenza vellutata, mentre il sughetto delle cozze dà sapore al piatto. Finisci con prezzemolo tritato e olio a crudo, accompagnando con un buon Bombino Nero Rosato del Castel del Monte.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Thu, 24 Apr 2025 17:49:32 GMT
Una ciotola di minestrone con carne e verdure. Salvalo
Una ciotola di minestrone con carne e verdure. | ciboditalia.com

Questo piatto tradizionale napoletano fonde meravigliosamente i gusti del mare con quelli della terra, creando un connubio saporito che ti riscalderà durante i giorni più freddi dell'anno.

Ho cucinato questo piatto la prima volta durante una serata con alcuni amici di Napoli e da quel momento è diventato un punto fermo del mio menu invernale. Mentre cuoce, sprigiona profumi che ti portano subito nei caratteristici vicoli napoletani.

Ingredienti

  • 1 kg di cozze fresche: sceglile con gusci intatti e ben chiusi per assicurarti che siano fresche
  • 400 g di fagioli cannellini già cotti: se usi quelli in barattolo, scolali ma tieni da parte il liquido
  • 320 g di pasta mista: un formato tipico napoletano, perfetto per le zuppe
  • 2 spicchi di aglio: meglio se fresco per un aroma più intenso
  • 1 ciuffetto di prezzemolo fresco: essenziale per il profumo finale
  • Concentrato di pomodoro: per dare un bel colore e intensificare il sapore
  • Olio extravergine d'oliva: usa uno di buona qualità, possibilmente del meridione
  • Sale a piacere: ricorda che le cozze sono già naturalmente salate
  • Pepe nero appena macinato: per dare un po' di calore al piatto

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dei fagioli:
Fai soffriggere uno spicchio d'aglio con un paio di cucchiai d'olio fino a quando diventa dorato. Aggiungi un cucchiaino di concentrato di pomodoro e fallo insaporire per circa un minuto, mescolando. Unisci i fagioli con la loro acqua, aggiusta di sale e cuoci a fuoco medio per circa 40 minuti finché non diventano molto morbidi. Prendi metà dei fagioli e frullali fino a ottenere una crema liscia.
Preparazione delle cozze:
In una pentola grande fai soffriggere l'altro spicchio d'aglio con due cucchiai d'olio. Metti le cozze pulite e qualche gambo di prezzemolo. Chiudi con un coperchio e cuoci a fuoco alto per circa 3 minuti fino all'apertura di tutti i gusci. Togli dal fuoco, sguscia la maggior parte delle cozze e tienine alcune intere per decorare. Filtra con attenzione il liquido per togliere eventuali granelli di sabbia.
Cottura della pasta:
Unisci l'acqua filtrata delle cozze alla crema di fagioli, aggiungi un bicchiere d'acqua e porta a bollore. Versa la pasta mista e cuoci seguendo i tempi sulla confezione, mescolando spesso per evitare che si attacchi. A metà cottura aggiungi i fagioli interi rimasti e aggiusta di sale e pepe.
Completamento del piatto:
A fine cottura aggiungi le cozze sgusciate e mescola con delicatezza. Servi nei piatti decorando con le cozze intere messe da parte, prezzemolo fresco tritato e un bel giro d'olio a crudo.
Una ciotola di minestrone con molluschi e fagioli. Salvalo
Una ciotola di minestrone con molluschi e fagioli. | ciboditalia.com

Il vero segreto di questa ricetta sono i fagioli cannellini. Mia nonna ripeteva sempre che devono restare cremosi ma non troppo morbidi per dare al piatto la consistenza giusta. Quando cucino questo piatto, mi torna sempre in mente l'immagine di mio nonno che raccoglieva le cozze dagli scogli durante la mia infanzia.

Conservazione

Puoi tenere questo piatto in frigo per massimo un giorno in un contenitore chiuso ermeticamente. Non è consigliabile congelarlo perché le cozze perderebbero consistenza e sapore. Per riscaldarlo, aggiungi un po' d'acqua e usa una padella a fuoco basso, mescolando continuamente per evitare che la pasta si attacchi sul fondo.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi la pasta mista, puoi usare ditalini o tubettini piccoli. Per una versione più leggera, metti meno pasta e più fagioli. Se non hai cozze fresche, puoi usare vongole veraci, ma sappi che il sapore cambierà pur restando buonissimo. In estate puoi aggiungere qualche pomodorino fresco a fine cottura.

Servire e Abbinare

Porta in tavola questo piatto in ciotole calde e profonde con accanto dei crostini di pane fatto in casa leggermente tostati. Un filo d'olio fresco e una macinata di pepe nero sono il tocco finale perfetto. Questo piatto va benissimo con un rosato fresco come il Castel del Monte Bombino Nero Rosato, la cui freschezza bilancia perfettamente la sapidità delle cozze.

Storia e Tradizione

La pasta e fagioli con cozze rappresenta un esempio fantastico della cucina popolare napoletana, dove ingredienti semplici e accessibili si trasformano in piatti pieni di sapore. È nato come piatto dei pescatori che arricchivano la tradizionale pasta e fagioli col pesce appena pescato. Oggi rappresenta un classico della cucina di Napoli che mostra la capacità di questa tradizione di unire sapori di terra e mare.

Una ciotola di minestrone con verdure e carne. Salvalo
Una ciotola di minestrone con verdure e carne. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Vanno bene i fagioli già pronti per questa ricetta?

Certo, i fagioli già pronti sono un'ottima alternativa per risparmiare tempo. Ricordati di lavarli bene sotto l'acqua per togliere il sale in eccesso. In questo caso bastano 15-20 minuti di cottura invece dei 40 della ricetta originale.

→ Che pasta si usa di solito per questo piatto?

La versione classica vuole la 'pasta mista' napoletana, un miscuglio di forme diverse nato dall'abitudine di utilizzare gli avanzi. Se non la trovi in negozio, puoi sostituirla con ditalini, tubetti o mezze maniche.

→ Come vanno preparate le cozze prima di usarle?

Devi togliere la barbetta (il bisso) e grattare via lo sporco dal guscio. Sciacquale diverse volte in acqua fredda e butta via quelle rotte o quelle aperte che non si chiudono quando le tocchi.

→ Posso cucinarlo prima e mangiarlo dopo?

È meglio gustarlo subito dopo averlo preparato per sentire tutti i sapori. Se vuoi, puoi comunque cuocere fagioli e cozze in anticipo, metterli in frigo e aggiungerli alla pasta solo quando è ora di mangiare.

→ Si possono congelare gli avanzi?

Meglio di no, le cozze diventano troppo dure dopo lo scongelamento. Puoi conservare gli avanzi in frigo per 1-2 giorni al massimo in un contenitore chiuso bene.

→ Come faccio a renderlo più cremoso?

Puoi frullare più fagioli rispetto alla metà consigliata. Così otterrai un piatto più vellutato e morbido, che farà risaltare ancora di più il gusto delle cozze.

Pasta cozze fagioli tradizionale

Una prelibatezza napoletana che combina la morbidezza dei fagioli, il gusto marino delle cozze e la semplicità della pasta mista.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
55 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Napoletana

Quantità: 4 Porzioni (4 porzioni)

Regime Alimentare: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 1 chilo di cozze pulite
02 400 grammi di cannellini già cotti
03 320 grammi di pasta mista corta
04 2 spicchi d'aglio
05 1 ciuffo di prezzemolo fresco
06 Doppio concentrato di pomodoro
07 Olio d'oliva
08 Sale marino
09 Pepe nero

Istruzioni

Passo 01

Riscalda in padella uno spicchio d'aglio con due cucchiai d'olio. Metti un cucchiaino di concentrato e fallo insaporire. Butta dentro i fagioli con la loro acqua, aggiusta di sale e cuoci per circa 40 minuti. Alla fine, passa al mixer metà dei fagioli.

Passo 02

Scalda in una pentola uno spicchio d'aglio con un po' d'olio. Metti dentro le cozze con qualche rametto di prezzemolo. Metti il coperchio e lascia aprire tutte le cozze.

Passo 03

Togli le cozze dai gusci, ma tienine alcune intere per decorare. Passa al colino l'acqua delle cozze e mescolala coi fagioli frullati. Aggiungi un bicchiere d'acqua.

Passo 04

Butta la pasta nel brodo di cozze e fagioli, cuocila quanto indicato sulla scatola. Aggiusta con sale e pepe.

Passo 05

Unisci alla pasta le cozze sgusciate e i fagioli interi. Servi nei piatti con prezzemolo tritato sopra, le cozze col guscio che hai tenuto da parte e un filo d'olio.

Note

  1. Il sapore marino delle cozze va perfettamente col Castel del Monte Bombino Nero Rosato Parchitello 2021 di Giancarlo Ceci.

Utensili Necessari

  • Padella
  • Pentola col coperchio
  • Mixer
  • Colino

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Molluschi
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 9.8 g
  • Carboidrati Totali: 65.3 g
  • Proteine: 24.5 g