
Quando arriva l’estate e voglio qualcosa di fresco e saporito, vado dritto sulla panzanella di mare. È il mio modo preferito per usare il pane toscano avanzato e portare a tavola tutto il buono del mare. Basta poco per trasformare il pane raffermo in una festa di profumi e colori mediterranei.
Una delle mie scelte preferite per una cena informale con gli amici dopo una giornata in spiaggia. Lo stupore è sempre assicurato grazie a tutta quella freschezza. Il segreto? Da quando metto anche l’acqua delle cozze, cambia tutto: un profumo unico che si sente subito.
Ingredienti saporiti
- Pane toscano raffermo: Scegli quello a crosta croccante, taglialo a dadini così resta compatto anche dopo aver preso tutti i succhi
- Polpo cotto: Taglialo a pezzetti piccoli, già morbido e perfetto da masticare
- Gamberi: Devono essere freschi e sodi; scottali giusto il tempo di cambiare colore
- Basilico fresco: Strappa le foglie con le mani, profumano tutto
- Cipollotto: Meglio se la parte verde è tenera, così tutto è ancora più fragrante
- Prezzemolo: Tritato fine per una nota verde, fresca
- Cozze: Aprile al momento e conserva il loro sughetto insieme ai frutti
- Pomodorini: Meglio rossi e maturi, danno colore e succosità
- Olio extra vergine d’oliva: Più è profumato meglio esalta i sapori
- Aceto bianco: Solo qualche goccia per rinfrescare
- Sale: Attenzione perché il sughetto delle cozze è già sapido
- Pepe: Non lesinare, fa la differenza se lo macini fresco
Preparazione veloce
- Fai aprire le cozze
- Mettile in padella con pochissima acqua, copri e aspetta che si schiudano e rilascino il loro veleno buono
- Taglia il pane
- Riducilo a dadini e spruzza sopra aceto e liquido delle cozze filtrato, deve ammorbidirsi ma non sciogliersi
- Prepara i gamberi e il polpo
- Pulisci i gamberi (via guscio e filetto nero), taglia il polpo e scottali in padella separatamente per pochi minuti
- Lava e prepara verdure
- Pulisci pomodorini e cipollotto, tagliali grossolanamente e mischiali con sale, pepe e tanto basilico
- Mescola tutto
- In una grande ciotola unisci pane insaporito, cozze con il loro liquido, gamberi, polpo e verdure
- Ultima con condimenti
- Condici con abbondante olio, pepe fresco e prezzemolo. Fai riposare qualche minuto così tutti i sapori si amalgamano

Curiosità
- Abbondano fibre e proteine grazie a pane e pesce
- Si gusta meglio fredda, è perfetta anche il giorno dopo
- Mette allegria a tavola con colori vivaci senza appesantire
Quando raccolgo il basilico dal giardino, il profumo mi riporta subito ai pomeriggi con mia nonna che mi insegnava a strapparlo a mano. Non risparmio mai sull’olio extravergine, ci verso sempre un bel giro generoso: esalta tutto.
Come tenerla al meglio
- Si conserva coperta in frigo per massimo un giorno, restando buona
- Tirala fuori dal frigo prima di servirla, così torna super profumata
- Congelare non va bene, il pane diventa molle e perde sapore
Idee alternative
- Prova con calamari o seppie fresche per variare dal solito
- Se non hai pane toscano, usa un pane rustico purché sia ben secco
- Per un gusto più deciso metti qualche oliva taggiasca o capperi
Servila così
- Falla provare come antipasto dentro bicchierini o ciotoline
- Vuoi dargli un tocco chic? Un po’ di scorza di limone grattugiata fresca sopra
- Un bianco mosso o vino leggero freddo è il massimo in abbinamento
Origini
- Nasce come piatto popolare con solo pane e verdura
- Quella “di mare” viene aggiunta nelle zone costiere
- Emblema della cucina povera italiana che trasforma avanzi in bontà strepitose

Domande Frequenti
- → Come si fa a rendere il pane bello morbido?
Basta bagnarlo con un po' d’aceto di vino bianco e con l’acqua delle cozze filtrata. Così prende gusto e si ammorbidisce subito.
- → E se ho solo gamberi surgelati?
Va benissimo. Lasciali scongelare e puliscili bene prima di passarli in padella.
- → Che tipo di pane uso?
Il pane toscano vecchio è perfetto perché assorbe liquido ma resta compatto e saporito.
- → Posso mettere altri tipi di pesce?
Certo che sì! Butta dentro anche vongole, calamaretti o quello che vuoi per un mix ancora più ricco.
- → Quanto dura questa panzanella in frigo?
Copri e metti tutto in frigo, mangiala entro il giorno dopo. È sempre meglio fresca!