
Le cipolline in agrodolce sono diventate un must durante le grandi occasioni da noi portano subito una ventata di dolcezza in tavola grazie all’aceto e al burro che le fanno risultare super morbide e irresistibili Sono fantastiche come contorno o per iniziare il pranzo Se vuoi proporre qualcosa che sorprende tutti vanno alla grande
Quando le ho preparate la prima volta ho voluto dare un tocco rustico alla cena in famiglia e non ne è avanzata nemmeno una Da allora le faccio ogni volta che c’è qualcosa da festeggiare
Ingredienti Gustosi
- Cipolline borettane: per una consistenza tenera scegli quelle sode e senza segni
- Aglio: aggiunge profondità scegli uno spicchio giovane e fresco
- Scalogno: dà sapore deciso ma leggero scegli quello senza parti secche
- Burro: per la glassa cremosa scegli solo burro buono italiano
- Aceto di vino bianco: dona la nota acidula scegli uno aromatico e delicato
- Zucchero semolato: equilibra il gusto uso con moderazione
- Sale: aggiusta e bilancia i sapori bene
- Pepe nero macinato fresco: profuma e personalizza la ricetta
Facili Passaggi
- Ammollare e Pulire le Cipolline:
- Metti le cipolline in acqua fredda dopo averle sbucciate con delicatezza e lasciale lì per almeno trenta minuti così diventano più tenere e meno pungenti
- Avviare la Base di Profumi:
- In una casseruola sciogli il burro lentamente aggiungi subito scalogno in cubetti e aglio tritato unisci lo zucchero gira finché il mix profuma e lo zucchero sparisce
- Metti le Cipolline:
- Unisci le cipolline scolate nella pentola gira per farle insaporire Regola di sale e pepe e dai ancora una mescolata
- Sfumare con Aceto e Glassare:
- Alza la fiamma e versa l’aceto Lascia che evapori un po’ e mescola spesso così il profumo resta delicato
- Lunga Cottura:
- Copri tutto abbassa il fornello e fai cuocere dolcemente almeno trenta minuti Controlla e aggiungi acqua calda se asciugano troppo Devono risultare belle lucide e morbide
- Impiattare e Servire:
- Appena pronte lascia riposare dieci minuti poi mettile nel piatto da portata Servile calde o anche fredde a temperatura ambiente

Quello che mi fa impazzire delle cipolline borettane è come diventano così delicate se le lasci qualche minuto in acqua A Natale da me volano via in un attimo ognuno cerca l’ultima nel piatto
Come Conservare al Meglio
Puoi tenere le cipolline in un contenitore ermetico in frigo per tre giorni Per riportarle in tavola falle scaldare in padella con poca acqua Oppure servile direttamente a temperatura ambiente se le hai fatte in anticipo
Scelte e Alternative
Non riesci a trovare le borettane? Nessun problema va bene qualsiasi cipolla piccola e fresca puoi provare anche senza scalogno usando cipolla dorata come alternativa Se preferisci un gusto più leggero cambia l’aceto di vino con quello di mele
Come Portarle in Tavola
Spettacolari con arrosti carni bianche o formaggi stagionati Sono divine anche a pezzetti su pane abbrustolito Da provare con un po’ di prezzemolo fresco sopra per dare ancora più profumo

Storia e Momenti Speciali
Questa preparazione si trova spesso nelle feste di tante zone del nord Italia Da piccola ricordo sempre piatti di agrodolce sulla tavola di famiglia Le cipolline glassate esistono per tenere i prodotti dell’orto tutto l’anno e aggiungere colore ai giorni più freddi
Domande Frequenti
- → Che tipo di cipolline è meglio usare?
Le borettane vanno benissimo perché sono delicate e tengono la cottura.
- → Posso mettere l’olio invece del burro?
Certo, l’olio d’oliva funziona al volo se vuoi tenere la preparazione più leggera.
- → Come faccio a renderle più zuccherine o acidule?
Vuoi più dolce? Aggiungi zucchero. Più acide? Versa un altro po’ di aceto!
- → Per quanto si conservano le cipolline?
Metti in un barattolo chiuso in frigo, si tengono 2 o 3 giorni facilmente.
- → Con cosa ci stanno bene queste cipolline agrodolci?
Top insieme a arrosti o anche con pezzi di formaggio stagionato.