
Questa pasta maccheroni filante rappresenta il massimo del comfort food, combinando ingredienti semplici in un piatto dal gusto avvolgente che fa impazzire tutti.
Mi sono innamorata dei mac and cheese durante una vacanza in America. Tornata a casa ho provato tantissime versioni fino a creare questa che ora preparo sempre quando ho amici a cena.
Ingredienti
- Maccheroni, la forma ideale per accogliere tutta la cremosità
- Burro buono per dare un sapore di base fantastico
- Farina per addensare e legare la salsa
- Panna fresca che crea quella consistenza che ti fa leccare le dita
- Latte intero per dare equilibrio alla densità della crema
- Formaggio cheddar fresco grattugiato per quel gusto che non si dimentica
- Aglio in polvere che arricchisce senza prevaricare
- Pepe nero appena macinato per un pizzico di carattere
- Sale fino per tirare fuori tutti i sapori
- Prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di colore e freschezza
Istruzioni Passo Passo
- Cottura della pasta
- Metti a bollire una pentola grande con acqua salata e cuoci i maccheroni seguendo i tempi sulla confezione. Tienili al dente perché finiranno di cuocere nella salsa calda.
- Preparazione del roux
- Sciogli il burro in una pentola a fuoco medio finché diventa liquido ma non si colora. Butta dentro la farina e mescola sempre per un paio di minuti per togliere il sapore di crudo. Deve venire una pastella morbida e leggermente dorata.
- Creazione della besciamella
- Versa la panna nel roux mescolando come un matto per evitare i grumi. Poi aggiungi il latte un po' alla volta senza mai smettere di girare. Vai piano con il liquido per mantenere la salsa liscia come seta.
- Aromatizzazione
- Abbassa la fiamma al minimo e butta dentro sale, pepe e aglio in polvere. Mescola bene così gli aromi si spargono dappertutto nella salsa. Questi danno profondità senza coprire il formaggio.
- Incorporazione del formaggio
- Aggiungi il cheddar grattugiato a manciate nella salsa calda, girando sempre fino a quando si scioglie tutto e la salsa diventa lucida e omogenea. Tieni la fiamma bassa altrimenti il formaggio impazzisce.
- Assemblaggio finale
- Scolapasta e buttala direttamente nella pentola con la salsa. Mescola con cura ma delicatamente così ogni maccherone si veste per bene con tutta quella bontà filante.
- Presentazione
- Servi subito nei piatti ben caldi e finisci con una spolveratina di prezzemolo tritato che oltre a essere bello da vedere dà pure un tocco di freschezza.

Devi Sapere
- Questo piatto ti dà un sacco di calcio e proteine
- Fatto in casa è molto più sano dei preparati che trovi al supermercato
- Puoi aggiungere verdure o carne per farlo diventare un piatto unico
Il cheddar fa la differenza in questa preparazione. La prima volta che ho assaggiato un cheddar stagionato come si deve ho capito perché questo piatto ha così tanto successo. Non deve essere troppo fresco o non sa di niente, ma neanche troppo stagionato o copre tutto il resto.
Consigli per la Conservazione
Puoi tenere i maccheroni al formaggio in frigo in un contenitore chiuso per 2-3 giorni. Quando li scaldi aggiungi un goccio di latte perché la pasta tende a succhiarsi tutta la salsa col tempo. Riscaldali a fuoco basso e mescola spesso così non si attaccano sul fondo della pentola.
Alternative agli Ingredienti
Se non trovi il cheddar, prova con un mix di fontina e parmigiano che danno un sapore fantastico e la giusta cremosità. Per una versione più leggera sostituisci la panna con della ricotta fresca allungata con un po' di latte. Se hai problemi col glutine, usa pasta di mais o riso e sostituisci la farina con amido di mais per il roux.
Idee per Servire
I maccheroni al formaggio stanno benissimo con un'insalatina verde condita con limone e olio che taglia la ricchezza del piatto. Per fare più scena, accompagnali con crostini all'aglio o verdure alla griglia. Nelle occasioni speciali prova ad aggiungere scaglie di tartufo o funghi trifolati per una versione che fa figura.
La Storia del Piatto
I maccheroni al formaggio hanno radici antiche che risalgono al 1300 in Italia, ma il piatto come lo mangiamo oggi è diventato famosissimo negli Stati Uniti dove ormai è un classico della cucina di casa americana. Da noi rappresenta un bell'esempio di contaminazione culinaria, unendo la nostra tradizione della pasta con la passione americana per i piatti cremosi e filanti.

Domande Frequenti
- → Posso utilizzare altri formaggi al posto del cheddar?
Certo! Vai tranquillo con formaggi che si sciolgono bene come fontina, scamorza, Emmental o Gruyère. Se vuoi un gusto più forte, metti un po' di gorgonzola o parmigiano. Basta che siano formaggi che si sciolgono bene per mantenere la tua salsa bella cremosa.
- → Come posso rendere il piatto più saporito?
Puoi dare più carattere aggiungendo un po' di noce moscata fresca, paprika, senape in polvere o peperoncino. È buonissimo anche con cubetti di pancetta croccante, cipolle caramellate o funghi saltati. Un'altra idea è mettere sopra pangrattato e parmigiano e passare tutto in forno per creare una crosticina.
- → Qual è il segreto per una salsa davvero cremosa?
Tutto sta nel fare bene la base di burro e farina e poi versare i liquidi piano piano. Mescola sempre mentre aggiungi latte e panna così non si formano grumi. Usa formaggio a temperatura ambiente e aggiungilo a poco a poco con fuoco basso. Non far mai bollire dopo aver messo il formaggio altrimenti la salsa si separa.
- → Posso preparare questo piatto in anticipo?
Si può fare prima e scaldare dopo. Tieni presente che la pasta assorbe un po' di salsa, quindi quando lo riscaldi potresti dover aggiungere un goccio di latte per farlo tornare cremoso. Se vuoi, puoi anche preparare solo la salsa in anticipo e cuocere la pasta fresca al momento. La versione al forno è perfetta da fare prima e finire di cuocere quando serve.
- → Quali maccheroni sono i migliori per questo piatto?
I gomiti classici sono perfetti, ma vanno bene tutte le paste corte con buchetti o righe che trattengono la salsa come penne, rigatoni, conchiglie o cavatappi. Basta che la pasta abbia una forma che faccia aderire bene la salsa cremosa.
- → Come posso trasformare questo piatto in un gratin al forno?
Fai i maccheroni come da ricetta, poi mettili in una teglia da forno. Spargi sopra un mix di pangrattato e parmigiano con un filo d'olio. Inforna a 180 gradi per 20 minuti fino a quando non vedi una bella crosticina dorata. Così avrai un piatto super buono con contrasto tra cremoso dentro e croccante fuori.