
Questa semplice insalata di cavolo è diventata il contorno preferito dai miei familiari, ottima accanto alle grigliate estive o per dare un tocco fresco e croccante ai panini casalinghi.
Ho fatto questa coleslaw per la prima volta durante un barbecue in giardino e da quel momento i miei ospiti continuano a chiedermela, apprezzando quanto sia fresca e facile da preparare.
Ingredienti
- Un quarto di cavolo bianco dà quella dolcezza e croccantezza che serve per rendere speciale questa insalata
- Un quarto di cavolo rosso per un bel colore vivace e un sapore un po' più deciso
- Mezza cipolla rossa aggiunge quel piccante che bilancia la dolcezza degli altri componenti
- Una carota grattugiata per una naturale dolcezza e un tocco arancione che ravviva il tutto
- Tre cucchiai di maionese fanno da base cremosa alla salsa, meglio se fatta in casa o di buona qualità
- Un cucchiaio di senape di Dijon per dare quel gusto piccantino che arricchisce il condimento
- Un cucchiaino di aceto bianco per bilanciare con la giusta acidità la cremosità della maionese
- Un pizzico di zucchero per smussare i sapori più forti e rendere tutto più armonioso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle verdure
- Cominciate a tagliare i cavoli a striscioline, togliendo prima la parte centrale più dura. È meglio usare un coltello ben affilato per fare strisce non troppo fini che manterranno un bel morso croccante. Grattugiate la carota a filetti o tagliatela a fiammifero con lo stesso coltello. Tagliate la cipolla rossa a fettine sottili ma non troppo per mantenere un po' di consistenza.
- Preparazione della salsa
- In una ciotolina a parte unite e mescolate bene la maionese con la senape di Dijon. Aggiungete l'aceto bianco un po' alla volta senza smettere di mescolare. Mettete un pizzico di zucchero, sale e pepe fino a ottenere un condimento liscio e ben amalgamato. Date un assaggio e aggiustate di sale se serve.
- Assemblaggio dell'insalata
- Versate la salsa appena fatta sulle verdure nella ciotola grande. Mescolate tutto con cura usando due cucchiai o le mani pulite per far sì che ogni pezzetto di verdura sia ben coperto dal condimento. Coprite la ciotola con della pellicola e mettetela in frigo.
- Riposo e servizio
- Fate riposare l'insalata in frigorifero per almeno 4 ore, ma sarebbe meglio mezza giornata. Questo passaggio è importantissimo perché permette ai sapori di mescolarsi e alle verdure di ammorbidirsi un po' senza perdere la loro tipica croccantezza. Prima di portarla in tavola, mescolate ancora e lasciatela fuori dal frigo 15 minuti.

L'ingrediente che preferisco in questa preparazione è certamente il cavolo rosso, non solo per il suo bellissimo colore ma anche perché è più nutriente della varietà bianca. La prima volta che l'ho data ai miei figli erano dubbiosi, ma dopo averla assaggiata l'hanno chiamata "l'insalata arcobaleno" e ora me la chiedono sempre.
Conservazione
La coleslaw si mantiene benissimo in un contenitore chiuso in frigorifero per 3-4 giorni. Col passare del tempo i sapori diventano più intensi e le verdure assorbono meglio il condimento senza perdere del tutto la loro croccantezza. Non consiglio di congelarla perché quando la scongelate perderebbe la sua caratteristica consistenza e diventerebbe troppo molle.
Alternative agli Ingredienti
Al posto della maionese potete usare dello yogurt greco per una versione più leggera, aggiungendo un filo d'olio per mantenerla cremosa. Il cavolo bianco può essere cambiato con la verza dal gusto più intenso, mentre l'aceto bianco si può sostituire con succo di limone fresco per un tocco più mediterraneo. Chi non gradisce la cipolla rossa può usare i cipollotti o la cipolla bianca messa a bagno in acqua fredda per renderla meno forte.
Suggerimenti per Servire
La coleslaw va benissimo accanto a piatti di carne alla griglia, soprattutto costine di maiale o hamburger. In Italia spesso la servono con cotolette o con gli arrosticini. È perfetta anche dentro i panini con carne affumicata o insieme a cibi da strada come hot dog e panini con salsiccia. D'estate la porto in tavola anche come insalata a sé stante arricchita con pezzetti di mela verde e noci tritate.
Origine e Curiosità
La coleslaw nasce in Olanda, il nome viene da "koolsla" che vuol dire insalata di cavolo, ed è arrivata in America con gli immigrati europei diventando un classico della cucina statunitense. Da noi in Italia è apparsa non molto tempo fa, principalmente tramite le catene di fast food, ma ha trovato velocemente posto sulle nostre tavole rivisitata con prodotti locali. Nei paesi del nord la fanno spesso con mele e aneto, mentre nella versione asiatica aggiungono zenzero e salsa di soia.

Domande Frequenti
- → Quanto dura la coleslaw in frigo?
In un contenitore chiuso ermeticamente, si conserva fresca per 2-3 giorni. Tuttavia, la croccantezza diminuirà col passare del tempo, anche se il gusto sarà buono.
- → Esiste una variante vegana della coleslaw?
Certo! Puoi usare una maionese vegana, magari a base di tofu o di acquafaba, mantenendo il resto degli ingredienti intatti.
- → Si possono includere altri ingredienti?
Sì! Puoi aggiungere mela verde alla julienne, noci tritate, uvetta, semi di cumino o aneto fresco per variare il sapore e renderla unica.
- → Perché lasciarla riposare è importante?
Questo passaggio aiuta le verdure ad ammorbidirsi e amalgama i sapori tra loro. In più, il liquido rilasciato dal cavolo rende il condimento perfettamente bilanciato.
- → Con cosa posso servire la coleslaw?
Accompagna hamburger, pulled pork, costine, pollo fritto, o persino pesce. È ideale anche nei picnic o barbecue grazie alla sua freschezza.
- → Posso usare un solo tipo di cavolo?
Certo! Puoi scegliere solo il cavolo bianco. L'aggiunta del viola è per una variazione di colore e sapore, ma non è obbligatoria.