
Nel mio ricettario personale, questo risotto di barbabietola con burrata è diventato un classico della mia tavola, ottimo quando vuoi colpire gli amici con un primo raffinato dal colore sbalorditivo.
Ho cucinato per la prima volta questo risotto durante una cenetta a lume di candela e da quel momento è fisso nel menu delle nostre occasioni importanti. Tutti restano affascinati dal contrasto tra il rosso intenso del risotto e la morbidezza della burrata.
Ingredienti
- Riso Carnaroli: 280 g lo preferisco perché mantiene la giusta consistenza e rilascia l'amido per un risultato super cremoso
- Barbabietola cotta: 1 pezzo è l'anima di questo piatto dà un colore magnifico e un sapore dolce e intenso
- Aglio: 1 spicchio per dare un tocco aromatico leggero senza coprire gli altri sapori
- Vino rosso: 150 ml meglio se secco per contrastare la dolcezza naturale della barbabietola
- Olio extravergine di oliva: q.b. scegli un olio buono per la fase finale che farà risaltare tutti i gusti
- Burrata: 1 pezzo prendila freschissima e cremosa per creare il giusto contrasto
- Brodo vegetale: 1 litro se puoi fallo in casa per un gusto più genuino
- Sale: q.b. aggiungi secondo il sapore del tuo brodo
- Pepe: q.b. macinalo al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della barbabietola:
- Taglia metà barbabietola a dadini piccoli e mettili da parte. Scalda l'altra metà con un po' di brodo e frullala fino a ottenere una crema omogenea. Questo doppio uso darà più carattere al piatto.
- Tostatura del riso:
- Scalda un filo d'olio in una pentola larga con lo spicchio d'aglio. Butta il riso e fallo tostare a fiamma media girandolo continuamente per 2 minuti finché non diventa trasparente. Questo passaggio è cruciale per trattenere l'amido dentro i chicchi.
- Sfumatura e inizio cottura:
- Butta il vino rosso sul riso e lascia che evapori tutto, mescolando piano. Sentirai un odore particolare e il riso comincerà a colorarsi. Solo quando il vino è sparito, inizia a mettere il brodo caldo.
- Cottura del risotto:
- Versa il brodo un mestolo per volta, aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Ogni tanto aggiungi la crema di barbabietola per mantenere il colore vivo. Mescola con calma dal basso verso l'alto per non spezzare i chicchi.
- Aggiunta dei cubetti di barbabietola:
- Dopo circa 10 minuti, butta dentro i dadini di barbabietola messi da parte. Continua a cuocere aggiungendo brodo fino a raggiungere la consistenza giusta, circa 18-20 minuti in totale. Assaggia e aggiusta di sale se serve.
- Mantecatura e impiattamento:
- Spegni il fuoco e lascia fermare tutto per mezzo minuto. Aggiungi un bel giro d'olio crudo e metà della burrata a pezzetti. Mescola con energia per rendere tutto cremoso. Servi nei piatti guarnendo con l'altra metà della burrata e una spolverata di pepe nero.

Adoro cucinare con la barbabietola perché cambia totalmente piatti semplici in qualcosa di speciale. La prima volta che l'ho portato in tavola tutti sono rimasti a bocca aperta per il colore fantastico e poi conquistati dal gusto particolare ma equilibrato. Ora me lo chiedono a ogni festa di compleanno.
Conservazione
Questo risotto è al top appena fatto ma se avanza puoi tenerlo in frigo per 1-2 giorni in un contenitore chiuso. Per riscaldarlo aggiungi un goccio di brodo e scaldalo piano in padella. Ricordati di mettere la burrata fresca solo al momento di servire mai prima di conservare.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi la burrata puoi usare della stracciatella o della mozzarella fresca anche se il piatto sarà meno vellutato. Per farlo vegano sostituisci la burrata con una crema di anacardi o di tofu. Puoi arricchirlo anche con nocciole tritate o erbe fresche come maggiorana o timo.
Abbinamenti
Questo risotto è fantastico come piatto principale con un bicchiere di bianco secco come un Vermentino o una Falanghina. Si sposa bene con un'insalatina verde condita con olio e limone che bilancia la ricchezza del piatto. Per un menu completo servilo dopo un antipasto leggero tipo carpaccio di verdure o una vellutata fredda.
Origine del Piatto
Il risotto alla barbabietola viene dal Nord Italia dove le barbabietole sono molto usate in cucina. Questa versione con burrata rappresenta un mix tra Nord e Sud unendo il risotto lombardo col formaggio fresco pugliese. È un bell'esempio di come la cucina italiana moderna crei legami tra diverse tradizioni regionali.

Domande Frequenti
- → È possibile preparare questo risotto in anticipo?
Meglio gustarlo subito per preservare la consistenza. Se necessario, fermati prima di mantecare, raffredda velocemente e completa l'ultimo passaggio con brodo caldo e burrata poco prima di servire.
- → Quale vino si abbina al meglio?
Un bianco secco come Vermentino o Falanghina si sposa bene con il dolce della barbabietola. Anche un rosato leggero può esaltarne il colore e i sapori.
- → Posso usare barbabietola cruda?
Certo, ma andrà cotta prima. Sbucciala, tagliala a pezzi e lessala in acqua salata per 30-40 minuti fino a renderla tenera. Usa poi come indicato.
- → Consigli per un risotto ancora più cremoso?
Basterà mantecare con una noce di burro freddo oltre alla burrata. Oppure aggiungi un cucchiaio di mascarpone o panna acida per un risultato ancora più morbido.
- → Con cosa posso sostituire la burrata?
Ottime alternative sono la stracciatella, mozzarella di bufala o anche un formaggio spalmabile. Se preferisci sapori più intensi, prova con gorgonzola dolce o taleggio.
- → Esiste una versione vegana del risotto?
Sì! Usa un formaggio vegetale cremoso, tipo quello a base di anacardi. Controlla che il brodo vegetale sia privo di ingredienti animali e aggiungi lievito alimentare per un gusto extra.