Saporita caprese salata semplice

In evidenza su: Insalate Fresche

Questa caprese salata porta in tavola sapori freschi con tanto carattere. Prendi un rotolo di sfoglia già pronta e stendilo nella teglia. Spalma strati di pesto, poi metti uno sopra l’altro fette di pomodoro e mozzarella fiordilatte ben scolata. Condisci con pepe, sale, olio d’oliva e una pioggerella di origano fresco. Piega i bordi, aggiungi altro origano sopra e cuoci a 200° per circa quaranta minuti. Sforna quando diventa ben dorata. Ottima anche per un aperitivo tra amici!

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Fri, 27 Jun 2025 16:06:55 GMT
Pizza con verdure. Salvalo
Pizza con verdure. | ciboditalia.com

La mia tavola d’estate è sempre più viva quando porto questa caprese rustica salata: colorata, gustosissima e ci metto pochissimo a metterla insieme. È geniale come antipasto per una serata tra amici o come piatto unico fresco quando fa caldo e non ho voglia di passare ore ai fornelli. Gli ingredienti sono semplici e sanno proprio di mediterraneo vero.

Mi salvo spesso con questa torta quando ho i minuti contati ma zero voglia di rinunciare al gusto. L’ho portata una volta a un pranzo sotto gli alberi e sparita subito, neanche il tempo di metterla sul tavolo.

Ingredienti

  • Pasta sfoglia già stesa tonda: fa venire la base croccante, scegline una burrosa
  • Mozzarella fiordilatte: regala quella cremosità e gusto filante, falla scolare bene prima
  • Pomodori san Marzano maturi: dolci e leggermente aciduli, meglio se belli sodi e senza troppi semi
  • Olio extravergine d’oliva: dà profumo e arrotonda il tutto, meglio se saporito ma delicato
  • Sale: basta poco e fa esplodere ogni sapore
  • Pepe: una spolverata finale e la torta prende vita
  • Basilico fresco: scegli solo foglie sane, il profumo farà la differenza
  • Origano: quel tocco rustico che ci sta sempre bene
  • Pesto alla genovese: uno strato leggero sul fondo accende tutti i sapori, punta su quello senza conservanti

Istruzioni Passo Passo

Taglia la Mozzarella
Fai a fette la mozzarella spessa mezzo cm e falla scolare in un colino almeno un quarto d’ora, così la base non si bagna troppo
Occhio ai Pomodori
Pulisci i pomodori e affettali, togliendo i semi in più. Mettili in ciotola con olio, sale, pepe e origano, mescola e lascia che ci prendano gusto per almeno quindici minuti
Stendi la Sfoglia
Ungi una teglia da crostata da ventiquattro centimetri, sistema la sfoglia con cura e pareggia i bordi dove serve. Sul fondo, spalma un velo di pesto aiutandoti col dorso di un cucchiaio
Farcisci con Gusto
Alterna la mozzarella ben scolata e i pomodori a raggiera, riempi ogni spazio per una torta piena anche ai bordi, scegli le fette più belle dove si vede
Chiudi e Decora
Piega i bordi verso l’interno, crea un bordo alto e metti ancora qualche fetta di pomodoro e mozzarella sopra dove manca, termina con una bella manciata di origano
Forno e Attesa
Inforna a duecento gradi (statico già caldo) per circa quaranta minuti. La sfoglia deve dorarsi e il formaggio sciogliersi bene. Una volta fuori, falla riposare qualche minuto così i sapori si assestano e tagliarlo sarà facilissimo
Torta salata con verdure e pomodori. Salvalo
Torta salata con verdure e pomodori. | ciboditalia.com

Info Utili

  • Sa di estate ma si digerisce facilmente
  • Perfetta se la prepari prima: va bene anche fredda
  • Più lasci scolare la mozzarella, più viene buona e compatta

Non c’è niente di meglio che portarla in tavola quando c'è aria fresca e le finestre spalancate: il profumo del basilico la dice lunga. Mi ricorda le serate dai nonni, dove ognuno si serviva e poi aggiungeva ancora qualche foglia di basilico fresco a piacimento.

Conservazione

In frigo coperta dura due giorni senza problemi. Per renderla croccante come appena fatta, dagli cinque minuti in forno a centottanta gradi. Se la vuoi portare fuori per una gita, tagliala già a pezzi, impacchettala nella carta da forno e qualche foglia di basilico sopra regala ancora più profumo

Alternative Facili

Niente san Marzano? I datterini o i cuore di bue maturi fanno il lavoro altrettanto bene. Non trovi la mozzarella fiordilatte? Una bufala (ben asciutta) o anche fettine di scamorza affumicata vanno alla grande per un gusto diverso. Non ti va il pesto? Sfrega uno spicchio d’aglio sulla sfoglia e poi procedi normalmente con la farcitura

Idee per Servirla

Mettici accanto una manciata di rucola oppure tagliala a quadrotti e servila come finger food all’ora dell’aperitivo. D’estate, è top anche ben fredda con un filo d’olio e una bella spolverata di pepe nero appena macinato

Storia e Tradizione

Ispirata all’insalata caprese che trovi in tutta la Campania, questa versione rustica da condividere mette insieme praticità e gusto tipici italiani. Ogni casa la fa a modo suo, ma quel trio mozzarella, pomodoro, basilico non manca mai, icona dell’estate nostrana!

Fetta di torta salata con pomodori e basilico. Salvalo
Fetta di torta salata con pomodori e basilico. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Che mozzarella è più indicata?

La mozzarella fiordilatte fresca è perfetta perché non fa uscire troppa acqua ed è super filante.

→ Al posto della sfoglia posso mettere altro?

Sì, va benissimo usare anche pasta brisée o una base integrale. Il sapore sarà più rustico!

→ Come faccio a non farla tutta acquosa?

Scola per bene mozzarella e pomodori. Più asciutti sono, più la torta tiene la forma.

→ Posso farla qualche ora prima?

Assolutamente. Preparala prima, poi dagli una scaldata veloce in forno e via in tavola.

→ Con che cosa sta bene?

Provala con una bella insalata fresca oppure verdure grigliate. Così fai un pasto più completo.

Caprese salata pomodori mozzarella

Caprese salata ricca di mozzarella, pomodori e pesto, pronta in pochi passi.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Insalate Fresche

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 6 Porzioni (1 torta salata caprese)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 1 confezione di pasta sfoglia tonda

→ Ripieno

02 4 pomodori maturi San Marzano
03 300 g di mozzarella fresca
04 1 cucchiaino di pesto genovese

→ Condimenti

05 Origano secco
06 Pepe nero macinato
07 Sale fino
08 Olio extravergine d'oliva
09 Foglie di basilico fresco

Istruzioni

Passo 01

Taglia i pomodori a fettine sottili, condiscili con un po' di olio d'oliva, sale, pepe e origano in una ciotola. Lascia riposare per 15 minuti, così assorbono il condimento.

Passo 02

Affetta la mozzarella in dischi dello spessore di circa mezzo centimetro. Metti le fette in un colino per eliminare il liquido in eccesso.

Passo 03

Apri la pasta sfoglia e stendila in una teglia da crostata dal diametro di 24 cm già unta di burro o olio.

Passo 04

Distribuisci il pesto genovese sulla base della pasta. Disponi alternando uno strato di mozzarella ben sgocciolata e uno di pomodori. Ripiega i bordi della sfoglia e, se avanzi, sistema le ultime fettine sopra. Completa con un pizzico di origano.

Passo 05

Metti in forno (statico) preriscaldato a 200°C e cuoci per circa 40 minuti, fino a quando la sfoglia diventa dorata e croccante.

Passo 06

Sforna la torta e lascia intiepidire qualche minuto. Aggiungi qualche fogliolina di basilico fresco e porta in tavola.

Note

  1. Asciuga accuratamente la mozzarella per evitare che la pasta si inumidisca troppo.

Utensili Necessari

  • Teglia per crostata da 24 cm
  • Ciotola capiente
  • Colino
  • Coltello affilato

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene glutine e lattosio.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 315
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 28 g
  • Proteine: 11 g