Pasta pasticciata caprese forno

In evidenza su: Portate Principali

La pasta pasticciata caprese mescola tutto il meglio della mozzarella, della salsa di pomodoro e delle foglie di basilico. Si parte facendo cuocere il pomodoro con aglio e basilico. Poi si condisce la pasta quando è ancora dura, ci si aggiunge la mozzarella a dadini, il parmigiano e tutto va in forno per una bella crosticina dorata. Mangiala bella calda e sentirai che bontà mediterranea per un pranzo in compagnia.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 11 Jun 2025 19:41:56 GMT
Pasta con ricotta e basilico. Salvalo
Pasta con ricotta e basilico. | ciboditalia.com

La pasta pasticciata alla caprese è quello che ci vuole quando vuoi portare in tavola qualcosa di semplice, ma che fa felici tutti, pure fuori stagione. È un piatto facilissimo con mozzarella filante, tanto basilico fresco e pomodoro profumato che mette di buonumore fin dal primo boccone. È uno di quei comfort food che mi fa subito tornare alle domeniche con mamma e papà quando con pochi ingredienti buoni sentivi già aria di festa.

Ci sono legatissima perché la prima volta l’ho cucinata con la nonna. Lei mi faceva sistemare la mozzarella a strati, e questa cosa è rimasta la nostra tradizione per anni. Quando la portiamo tutti insieme in tavola, penso sempre che spesso quello che è più buono è proprio ciò che si fa con poco e insieme.

Ingredienti

  • Pasta tipo caserecce: il formato giusto fa la differenza per raccogliere bene il sugo e la mozzarella, vai su una pasta di semola di qualità
  • Passata di pomodoro: meglio se bella densa, poca acqua e solo pomodori italiani
  • Aglio: dà profumo e carattere, usa uno spicchio bello fresco
  • Basilico fresco: irrinunciabile per quel tocco di profumo, scegli foglie belle sane e verdi
  • Olio extravergine d’oliva: ingrediente base per dare sapore, che sia spremuto a freddo
  • Mozzarella: lascia perdere quella troppo umida, tagliala a cubetti e falla sgocciolare bene. Meglio se del giorno
  • Parmigiano grattugiato: per la superficie croccante, prendi un parmigiano ben stagionato (24 mesi almeno)
  • Sale: regola tu, ma vai piano perché c’è già parecchio sapore negli altri ingredienti

Facili istruzioni

Prepara il sugo
Metti un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato in pentola. Unisci il basilico e fai dorare a fuoco dolce. Appena l’aglio prende colore, butta la passata di pomodoro. Lascia andare venti minuti a fuoco basso, mescolando ogni tanto. Aggiusta di sale solo verso la fine così il gusto resta bello intenso.
Taglia e scola la mozzarella
Mentre il sugo cuoce, fai a cubetti la mozzarella e lasciala in un colino sopra una scodella, così perderà il liquido in eccesso per almeno dieci minuti.
Cuoci la pasta
Fai bollire abbondante acqua salata, cuoci le caserecce e scolale quando sono ancora belle al dente perché finiranno la cottura in forno assorbendo il sugo.
Condisci e prepara la teglia
Versa il sugo sulla pasta calda, mescola e lascia riposare un attimo. Metti metà della pasta in una teglia unta, aggiungi metà dei cubetti di mozzarella e qualche foglia di basilico, poi il resto della pasta e termina con il resto della mozzarella, altro basilico e una bella dose di parmigiano.
Cottura in forno
Cuoci a 180 gradi in forno statico per una ventina di minuti. Se vuoi la super crosticina dorata, accendi il grill negli ultimi minuti e controlla che si colori bene in superficie.
Una fetta di pizza con spaghetti e pomodori. Salvalo
Una fetta di pizza con spaghetti e pomodori. | ciboditalia.com

Il bello di questo piatto è il basilico fresco che raccolgo dal balcone. Ogni volta che lo spargo sulla pasta si sente il profumo in tutta la cucina e mi sembra di rivivere le estati a Napoli. Una volta a una festa di famiglia abbiamo fatto una teglia enorme, tutti insieme a ridere e aspettare davanti al forno che si formasse la crosticina… quei momenti valgono più di mille parole.

Conservazione

In frigo, chiusa bene, dura anche un paio di giorni senza problemi: basta scaldarla in microonde o in forno e ritorna come appena fatta. Se vuoi, puoi anche dividerla in porzioni e tenerla in freezer: appena ne hai voglia, la scaldi e sei a posto. Il trucco in più? Metti le foglie di basilico fresco solo quando la riscaldi, così sarà ancora più profumata.

Sostituzioni

Niente caserecce? Nessun problema, vanno benissimo pure penne, mezze maniche o fusilli. Se vuoi farla senza lattosio usa mozzarella apposta e un parmigiano dai 30 mesi in su che ne contiene pochissimo. Vuoi un gusto più intenso? Aggiungi qualche dadino di scamorza affumicata insieme alla mozzarella.

Come servire

Va mangiata caldissima, appena esce dal forno, così la mozzarella resta filante e il basilico sprigiona tutto il suo profumo. Noi la tagliamo spesso a quadrotti anche per buffet quando ci sono amici, ma è favolosa anche con una bella insalata di rucola e pomodorini che rende tutto più leggero e colorato.

Piadina con verdure e formaggio. Salvalo
Piadina con verdure e formaggio. | ciboditalia.com

Curiosità

Nata dai sapori dell’isola di Capri—dove trionfano pomodoro, basilico e mozzarella—questa bontà nel tempo è diventata un must nelle cucine del Sud. Mia nonna raccontava che negli anni Sessanta la preparavano al volo dopo il mare, con quello che c’era a casa per trasformare tutto in qualcosa di davvero gustosissimo.

Domande Frequenti

→ Posso scegliere qualsiasi formato di pasta?

Caserecce vanno alla grande ma anche rigatoni o penne reggono bene la cottura.

→ Mozzarella di bufala va bene?

Certo, basta farla sgocciolare qualche ora così non lascia acqua durante la cottura.

→ Quanto tempo cuoce la pasta prima del forno?

Butta la pasta quando è ancora molto al dente, quindi la metà dei minuti sulla confezione basta. Il resto cuoce mentre è in forno.

→ Si può preparare in anticipo?

Sì, basta montare tutto in teglia e cuocere poco prima di mangiare.

→ Posso mettere altri formaggi?

Sicuro! Provola o scamorza danno ancora più sapore e fanno fare i fili al piatto.

Pasta pasticciata caprese forno

Un piatto saporito con mozzarella, basilico, pomodoro e parmigiano dorato in forno.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Pasta e condimenti

01 320 g di caserecce
02 400 g di passata di pomodoro
03 3 mozzarelle
04 60 g di parmigiano grattugiato
05 olio extravergine d'oliva
06 1 spicchio d’aglio
07 5-6 foglie di basilico fresco
08 un pizzico di sale

Istruzioni

Passo 01

Taglia la mozzarella a dadini e lasciali su un colino per qualche minuto, così eliminerai il liquido in eccesso.

Passo 02

In una casseruola, scalda un filo di olio con l'aglio e 2 foglie di basilico. Versa la passata, mescola bene e cucina a fuoco basso per una ventina di minuti. Regola il sale quando il sugo è pronto.

Passo 03

Fai bollire abbondante acqua salata, cuoci le caserecce per metà del tempo indicato e scolale con attenzione.

Passo 04

Mescola la pasta con il sugo di pomodoro. Falla intiepidire qualche minuto, poi mettila in una pirofila, aggiungendo i dadini di mozzarella e alcune foglie di basilico.

Passo 05

Completa aggiungendo una spolverata di parmigiano sopra. Metti in forno a 180°C per circa venti minuti, finché non appare leggermente dorata.

Note

  1. Per evitare che il piatto rimanga troppo acquoso, lascia ben scolare la mozzarella prima di usarla.

Utensili Necessari

  • Casseruola
  • Colino
  • Pirofila

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Latte e derivati (mozzarella, parmigiano)
  • Glutine (caserecce)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 480
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 64 g
  • Proteine: 19 g