Squisito Linguine Gragnano Calamaretti

In evidenza su: Portate Principali

Ti mostro come portare in tavola delle linguine di Gragnano con calamaretti freschi e una crema di pane super liscia. Prima si cuociono aglio e calamaretti, si aggiunge il brodo di pesce e un goccio di condimento. Intanto butta la pasta e quando è quasi pronta la salti con i calamaretti per un gusto intenso. Frulla insieme brodo di pollo, vino bianco e timo fino a ottenere una salsa morbida. Sistemi la pasta a nido, versi la salsa di pane sopra e gusti subito un piatto equilibrato con sapori avvolgenti.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 14 Jul 2025 17:02:06 GMT
Spaghetti con ostriche e peperoni. Salvalo
Spaghetti con ostriche e peperoni. | ciboditalia.com

Porta a casa tua i profumi del sud Italia con delle linguine fatte a Gragnano e calamaretti freschissimi. È un’idea perfetta sia quando vuoi stupire chi ami sia per una serata tranquilla in famiglia. Bastano ingredienti freschi e semplici per un piatto che lascia il segno.

Ogni volta che cucino questo piatto mi riporta ai giorni d’estate passati sulla costa coi miei nonni che mi facevano assaggiare i calamaretti appena pescati, soprattutto la domenica.

Ingredienti

  • Linguine di Gragnano: Scegli quella trafilata al bronzo, che trattiene meglio ogni condimento
  • Calamari freschi: Se sono piccoli o medi vengono più teneri e gustosi, assicurati che siano freschissimi
  • Fumetto di pesce: Prepara un brodo con gli scarti di pesce per un sapore super intenso
  • Olio extravergine di oliva: Usane uno buono per dare aroma
  • Aglio: Schiaccialo fresco e lascia che insaporisca l’olio senza bruciare
  • Sale e pepe: Macina al momento per un sapore più deciso
  • Pomodori pachino: Meglio se maturi e di stagione, dolci e succosi
  • Prezzemolo: Tritato fresco da aggiungere proprio alla fine
  • Pane di segale: Va bene quello di ieri, deve essere compatto e gustoso
  • Scalogni: Molto delicati si amalgamano perfettamente nella salsa
  • Timo fresco: Dona una nota aromatica leggera
  • Brodo di pollo: Scegli quello fatto in casa o senza schifezze dentro, così rimane leggero
  • Vino bianco: Servono pochi sorsi di uno secco di qualità per dare carattere e profumi

Passaggi semplici

Dai il tocco finale:
Mischia prezzemolo tritato e pomodorini tagliati e fai saltare tutto, devono restare freschi. Avvolgi la pasta con le pinze posala nei piatti con un nido, versa attorno la salsa di pane calda e completa con altri calamaretti sopra. Servi subito.
Cuoce la pasta:
Fai bollire acqua salata e butta le linguine, scolale molto al dente e mettile direttamente nella padella dei calamari, mantenendo il fuoco vivace e aggiungendo fumetto e olio se serve.
Prepara la crema di pane:
Taglia il pane a cubetti e fallo dorare bene in forno. Stufa lo scalogno affettato con timo e olio, aggiungi il pane tostato, sfuma con vino bianco e fallo evaporare. Versa brodo di pollo poco per volta, gira spesso e fai ammorbidire il pane. Frulla fino ad avere una crema liscia e poi filtra per togliere grumi.
Rosola i calamaretti:
Scalda abbondante olio in padella con aglio schiacciato, lascialo insaporire senza farlo colorare troppo, aggiungi i calamaretti tagliati e falli saltare velocemente a fuoco vivo. Sfuma con poco fumetto di pesce, poi regola di sale e pepe e lascia asciugare appena.
Pulisci i calamaretti:
Elimina becco occhi e viscere dai calamaretti, sciacquali bene e taglia i corpi ad anelli, i tentacoli a pezzettini.
Pasta con pesce e erbe. Salvalo
Pasta con pesce e erbe. | ciboditalia.com

Il mio tocco speciale sono sempre i pomodori pachino che mi ricordano il terrazzo con la mamma mentre li raccoglievamo appena rossi. L’idea più divertente? Aiutare mia nonna a girare la pasta e formare quei nidi perfetti con le pinze.

Come conservare al meglio

Se ti avanza un po’ puoi mettere la pasta in un contenitore ben chiuso in frigo al massimo per un giorno. Quando vuoi scaldarla aggiungi un goccio d’acqua calda o brodo per far tornare la salsa morbida. La crema di pane dura in frigo anche due giorni, si può congelare se non è troppo ricca di grassi.

Sostituzioni facili

Niente calamaretti? Va benissimo anche seppia sottile o mazzancolle per un gusto più delicato. Se non hai pane di segale scegli un pan rusticotto integrale. E se vuoi fare tutto mare, usa brodo vegetale al posto di quello di pollo.

Come portarlo in tavola

Accompagna il tutto con un bianco profumato tipo Falanghina o Vernaccia. Porta anche del pane casereccio per raccogliere la salsa densa. Se vuoi bilanciare la ricchezza, aggiungi sul tavolo un’insalata di finocchi e arance.

Una ciotola di spaghetti con pesce e limone. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con pesce e limone. | ciboditalia.com

Origini dal Mare

Linguine e calamaretti sono un classico della Campania. La pasta ruvida e i calamari freschi richiamano la tradizione dei pescatori che usavano quello che pescavano per arricchire la pasta. Aggiungevano anche il pane avanzato per salse dense e saporite. È un piatto che parla di semplicità e della gioia di stare a tavola insieme.

Domande Frequenti

→ La pasta può essere sostituita con altro formato?

Assolutamente sì, puoi usare anche tagliolini o spaghetti. È meglio scegliere un formato lungo che prenda bene il sugo.

→ In che modo preparo il brodo di pesce?

Metti in pentola teste e lische, aggiungi sedano, carota, cipolla e copri con acqua. Fai cuocere piano per una quarantina di minuti, poi filtra tutto.

→ Come si trasforma la ricetta in versione vegetariana?

Basta sostituire il brodo di pesce con un buon brodo vegetale e saltare i calamaretti. Arricchisci il piatto con funghi o verdure grigliate a piacere.

→ Posso preparare prima la salsa di pane?

Certo, la puoi cucinare anche il giorno prima. Tienila in frigo e riscaldala piano prima di condire la pasta.

→ Qual è il vino bianco migliore per la salsa?

Punta su un bianco secco e profumato, tipo Vermentino o Pinot Grigio. Esaltano davvero il gusto del piatto.

Linguine gragnano calamaretti pane

Linguine con teneri calamaretti e una salsa cremosa al pane saporita.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Difficile

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 persone)

Regime Alimentare: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Linguine

01 500 g di linguine artigianali

→ Calamari

02 10 calamari di medie dimensioni, puliti e tagliati ad anelli
03 1 litro di brodo di pesce
04 olio d'oliva extra vergine
05 2 spicchi d'aglio, interi
06 un pizzico di sale
07 pepe macinato al momento
08 pomodorini ciliegia
09 prezzemolo tritato fresco

→ Crema di pane

10 1 pagnotta di pane rustico o integrale
11 scalogno
12 6 rametti di timo
13 brodo vegetale
14 sale fino quanto basta
15 olio extra vergine d'oliva
16 vino bianco

Istruzioni

Passo 01

Scalda l'olio in padella e fai dorare l'aglio. Unisci i calamari ad anelli e cuocili velocemente mescolando ogni tanto.

Passo 02

Versa il brodo di pesce sui calamari. Aggiusta con sale e pepe secondo il tuo gusto.

Passo 03

Fai bollire le linguine in acqua salata abbondante e scolale lasciandole leggermente al dente.

Passo 04

Trasferisci le linguine nella padella con i calamari. Aggiungi prezzemolo fresco e pomodorini tagliati a metà.

Passo 05

Usa un colapasta e una pinza per formare un nido di linguine e sistemalo al centro del piatto.

Passo 06

Taglia il pane a dadini e tostalo leggermente in forno. Fai appassire lo scalogno in olio con timo, aggiungi il pane tostato, sfuma con vino bianco e allunga con brodo caldo. Frulla tutto e passa al setaccio.

Passo 07

Versa la crema di pane intorno alle linguine. Metti sopra la pasta i calamari preparati.

Note

  1. Per un piatto speciale, scegli linguine di ottima qualità e calamari appena pescati. La crema di pane si conserva bene e puoi farla anche il giorno prima.

Utensili Necessari

  • Grande pentola
  • Padella larga
  • Colapasta
  • Pinze da cucina
  • Frullatore ad immersione
  • Setaccio sottile

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Può contenere glutine, pesce e molluschi

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 560
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 75 g
  • Proteine: 34 g