
Questo piatto di pollo tipico della tradizione casalinga italiana porta in tavola tutto il gusto della campagna, ed è l'ideale quando vuoi stupire la famiglia o gli ospiti con sapori autentici.
Questa preparazione me l'ha insegnata la nonna che veniva dalla Toscana e la faceva immancabilmente la domenica. Ancora oggi quando lo cucino mi torna in mente l'aroma che riempiva casa mentre il tutto cuoceva piano piano.
Cosa Ti Serve
- 8 pezzi di pollo o 4 cosce e 4 sovracosce: meglio se di allevamento all'aperto per un gusto più ricco
- Un po' di burro: dà quella morbidezza che fa la differenza
- Passata di pomodoro: sceglila con pezzi per un sugo più sostanzioso
- Una cipolla gialla: per dare un fondo dolce
- Un gambo di sedano: per quel tocco di freschezza nel sapore
- Una carota: aggiunge dolcezza naturale
- Un mazzetto di prezzemolo: per dare colore e aroma finale
- Olio d'oliva extravergine: prendi quello buono, si sente la differenza
- Sale e pepe nero: macina il pepe al momento per sentirne davvero l'aroma
Come Prepararlo
- Prepara la carne:
- Lava i pezzi di pollo sotto l'acqua fredda. Poi asciugali bene con carta assorbente tamponando con cura. Questo passaggio è importante perché solo col pollo ben asciutto otterrai quella crosticina dorata che rende il piatto speciale.
- Dora il pollo:
- Prendi una pentola larga, metti a scaldare un pezzetto di burro con un po' d'olio. Butta dentro la cipolla tagliata fine e falla ammorbidire. Poi sistema i pezzi di pollo senza ammassarli e lasciali dorare per circa 15 minuti a fuoco vivace, girandoli con cura per farli colorare da tutti i lati. Questo passaggio blocca i succhi dentro la carne.
- Aggiungi il sugo:
- Versa la passata di pomodoro e aggiungi carota e sedano tritati finissimi. Mescola piano per non rompere i pezzi di pollo. Aggiungi un po' d'acqua calda per allungare leggermente il sugo. Aspetta che prenda bollore, poi abbassa subito la fiamma. Copri e lascia cuocere pianissimo per 40-45 minuti, dando un'occhiata ogni tanto.
- Sistema il sapore:
- Quando è cotto, aggiusta di sale e dai una bella macinata di pepe. Il sugo dovrebbe essersi ristretto e avvolgere bene il pollo. Se ti sembra troppo liquido, fallo andare ancora qualche minuto senza coperchio. Spegni e lascialo riposare 10 minuti col coperchio socchiuso così i sapori si mescolano meglio.
- Porta in tavola:
- Metti tutto in un piatto grande e caldo. Spargici sopra un po' di prezzemolo appena tritato e servi con del pane fresco per raccogliere tutto quel sughetto buono.

A casa nostra c'era sempre un tocco di peperoncino che mamma aggiungeva per dare un po' di brio al sugo. È diventata la nostra piccola tradizione e quando lo preparo mi vengono sempre in mente quei pranzi della domenica di quando ero piccola.
Come Tenerlo
Puoi tenere questo pollo in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso bene. Quando lo vuoi mangiare, scaldalo a fuoco basso e aggiungi un goccio d'acqua se serve. Ti accorgerai che dopo un giorno è pure più saporito. Se vuoi, puoi anche congelarlo e tenerlo fino a un mese.
Come Lo Fanno In Giro
Nelle zone del sud ci mettono pure olive nere e capperi per un sapore più mediterraneo. I toscani aggiungono un bicchiere di vino rosso mentre rosolano il pollo e lo fanno evaporare prima di mettere i pomodori. Nelle Marche invece ci vanno matti con i porcini, freschi o secchi ammollati prima.
Cosa Servirci Insieme
Con un piatto così saporito non ti servono contorni complicati. Va benissimo un purè di patate che raccoglie tutto il sugo o delle verdure alla griglia come zucchine e melanzane. Anche un'insalata fresca e croccante fa il suo lavoro, bilanciando la ricchezza del piatto.

Domande Frequenti
- → Si può cucinare il pollo alla cacciatora in anticipo?
Certo, è un piatto che migliora col passare del tempo. Preparalo il giorno prima e scaldalo a fuoco basso prima di servirlo per esaltarne i sapori.
- → Che tipo di pollo devo scegliere?
Preferisci cosce o sovracosce, che restano succose durante la cottura lenta. Un pollo intero a pezzi è anche un'opzione per variare i tagli.
- → Il vino è fondamentale nella ricetta?
Non è obbligatorio, ma aggiungere vino bianco o rosso dopo aver rosolato il pollo può intensificare i sapori. Provalo per una versione ancora più ricca!
- → Come posso rendere più gustoso il piatto?
Puoi arricchire il sugo aggiungendo olive, capperi, erbe aromatiche come rosmarino o salvia, oppure un tocco di peperoncino. Alcune varianti includono funghi o peperoni.
- → Quale contorno è ideale per accompagnarlo?
Perfetto con polenta, purè o patate al forno. Anche un buon pane artigianale è ottimo per assaporare tutto il sugo.
- → Posso utilizzare altre carni per una cacciatora?
Assolutamente! Coniglio, faraona o manzo sono ottime alternative. Il risultato sarà un piatto gustoso seguendo la stessa cottura lenta.