Gustosa polenta col baccalà cipollato

In evidenza su: Portate Principali

Il baccalà con polenta e cipolle è una preparazione ricca di gusto che unisce la morbidezza della polenta alla texture del baccalà. Il pesce va tagliato in pezzi e cucinato piano con cipolle, aglio, timo, burro e latte. La polenta, fatta con mais fioretto, va mescolata per 45-50 minuti. Si serve mettendo la polenta a fette col baccalà pulito, bagnato col suo sughetto aromatico. È una preparazione che chiede pazienza ma dà tante gioie al palato.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sun, 20 Apr 2025 18:13:36 GMT
Una tazza con un piatto di riso e formaggio. Salvalo
Una tazza con un piatto di riso e formaggio. | ciboditalia.com

Questa polenta con baccalà e cipolle è un classico piatto italiano che mixa la morbidezza della polenta col gusto intenso del baccalà, creando una cena invernale che ti scalderà il cuore.

Ogni volta che preparo questo piatto, torno con la mente alle domeniche passate da nonna, quando ci riunivamo tutti e la casa si riempiva del profumo inconfondibile del baccalà.

Ingredienti

  • 750 grammi di baccalà già ammollato ben pulito per ottenere la giusta consistenza
  • 600 grammi di farina di mais fioretto per una polenta liscia e setosa
  • 250 grammi di cipolla bianca che darà un gusto dolce al piatto
  • 100 grammi di latte intero per dare morbidezza al pesce
  • 60 grammi di burro per insaporire il condimento
  • 2 spicchi d'aglio con la buccia per un aroma più gentile
  • Alloro fresco per profumare la polenta durante la cottura
  • Timo fresco che si abbina benissimo col pesce
  • Olio extravergine d'oliva per dare carattere al piatto
  • Sale marino quanto basta per aggiustare di sapore

Preparazione Passo dopo Passo

Preparazione del baccalà
Taglia il baccalà a pezzi di 4-5 cm tutti uguali così cuoceranno in modo uniforme. Trita finemente la cipolla e falla appassire in pentola con 4-5 cucchiai d'olio e un pizzico di sale. Aggiungi l'aglio non sbucciato e qualche rametto di timo per dare profumo.
Cottura del baccalà
Quando le cipolle diventano morbide, spegni il fuoco e metti i pezzi di baccalà con la pelle verso il fondo. Aggiungi burro, latte e 140 grammi d'olio per fare un sugo ricco. Riaccendi il fuoco e appena bolle, copri e cuoci a fuoco basso per circa 50 minuti finché il pesce non diventa morbido.
Preparazione della polenta
Fai bollire 1 litro d'acqua con sale e una foglia d'alloro. Togli l'alloro, versa 2 cucchiai d'olio e aggiungi la farina di mais già mescolata con 1 litro d'acqua fredda per evitare i grumi. Mescola continuamente per 45-50 minuti finché non raggiunge la consistenza giusta.
Impiattamento finale
Versa la polenta calda e quando si è un po' solidificata, tagliala a fette. Servi ogni fetta con il baccalà già spellato e copri tutto con abbondante sugo di cottura per un piatto davvero gustoso.
Una tazza con pollo e patate. Salvalo
Una tazza con pollo e patate. | ciboditalia.com

Il baccalà è sempre stato ciò che preferivo in questa pietanza. Da piccola osservavo incantata mia nonna mentre lo metteva in ammollo per giorni, cambiando l'acqua regolarmente, e mi raccontava come questo cibo fosse importante nei tempi passati perché durava tanto senza frigo.

Consigli per la Conservazione

Puoi tenere questo piatto in frigo per 2-3 giorni dentro contenitori chiusi. La polenta diventerà più solida ma sarà buona anche fredda o leggermente riscaldata in padella con un po' d'olio. Il baccalà con le cipolle invece è ancora più buono il giorno dopo, quando tutti i sapori si sono mescolati bene.

Alternative e Varianti

Se non trovi baccalà già ammollato, compralo secco e immergilo in acqua per 2-3 giorni, cambiando l'acqua ogni 8 ore. Al posto del baccalà puoi usare merluzzo fresco, anche se il gusto cambierà parecchio. Per una versione più leggera, usa meno burro e olio e aggiungi un brodo di pesce leggero.

Suggerimenti per Servire

La polenta col baccalà è un piatto unico perfetto per i pranzi della domenica. Va benissimo con contorni di verdure amare come cicoria o catalogna saltate in padella, che bilanciano la ricchezza del piatto. Per un tocco finale, aggiungi prezzemolo tritato fresco o un po' di scorza di limone grattugiata.

Origini e Tradizione

Questo piatto viene dalla cucina povera del Nord Italia, soprattutto del Veneto, dove il baccalà arrivava dai paesi nordici. La polenta era il cibo base dei contadini e insieme al baccalà formava un pasto nutriente e sostanzioso. Ogni famiglia ha la sua versione, tramandata di generazione in generazione con piccole differenze che raccontano la storia familiare.

Una ciotola con formaggio e patate. Salvalo
Una ciotola con formaggio e patate. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Come preparare il baccalà prima di cucinarlo?

Devi mettere a bagno il baccalà per togliere il sale per 24-48 ore, cambiando l'acqua 3-4 volte almeno. Dopo averlo ammollato bene, puoi tagliarlo a pezzi di 4-5 cm per usarlo nella ricetta.

→ Quale farina va usata per questa polenta?

Per questa ricetta va usata la farina di mais fioretto, che è macinata finemente e rende la polenta più morbida e cremosa rispetto ad altri tipi di farina di mais.

→ Quanto ci vuole per cuocere il baccalà?

Il baccalà ha bisogno di cuocere piano per circa 50 minuti a fiamma bassa, coperto, insieme al soffritto di cipolle, aglio, timo, burro, latte e un filo d'olio.

→ Come fare la polenta senza grumi?

Per non avere grumi, sciogli prima la farina in acqua fredda e poi versala nell'acqua che bolle. Non smettere mai di mescolare, soprattutto all'inizio della cottura.

→ Si può fare questo piatto il giorno prima?

Certo, puoi preparare tutto in anticipo. Il baccalà può essere cotto e poi scaldato con cura. La polenta, una volta fredda, può essere tagliata e scaldata in forno o in padella prima di mangiarla.

→ Quali erbe si possono aggiungere oltre al timo?

Oltre a timo e alloro già previsti, puoi usare rosmarino, prezzemolo fresco alla fine, o un po' di peperoncino se ti piace un sapore più vivace.

Baccalà e polenta cipollata

Una ricetta tradizionale: baccalà cucinato piano con cipolle profumate, accompagnato da soffice polenta di mais fioretto.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
100 Minuti
Tempo Totale
120 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina Tipica Veneta

Quantità: 4 Porzioni (4 porzioni)

Regime Alimentare: Senza Glutine

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 750 g di merluzzo dissalato e ammollato
02 600 g di farina gialla fioretto
03 250 g di cipolle tritate
04 100 g di latte fresco
05 60 g di burro morbido
06 2 spicchi d'aglio
07 1 foglia d'alloro fresca
08 3 rametti di timo fresco
09 olio EVO quanto basta
10 un pizzico di sale

Istruzioni

Passo 01

Taglia il merluzzo a pezzetti di 4-5 cm. Trita finemente la cipolla e falla cuocere in padella con 4-5 cucchiai d'olio e un po' di sale. Aggiungi subito dopo l'aglio non sbucciato e i rametti di timo.

Passo 02

Una volta che la cipolla diventa trasparente, spegni il fuoco e posiziona i pezzi di merluzzo con la pelle verso il fondo. Aggiungi il burro, versa il latte e circa 140 g d'olio.

Passo 03

Rimetti la padella sul fuoco e appena bolle, copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 50 minuti.

Passo 04

Fai bollire 1 litro d'acqua con un po' di sale e la foglia d'alloro. Togli l'alloro, aggiungi 2 cucchiai d'olio e versa la farina già mescolata in 1 litro d'acqua fredda.

Passo 05

Continua a mescolare la polenta per 45-50 minuti. Quando è pronta, versala e lasciala rassodare, poi tagliala a fette. Servi con il merluzzo già privato della pelle e bagna tutto col sugo di cottura.

Note

  1. Una vera delizia della tradizione veneta, ideale quando fa freddo fuori.

Utensili Necessari

  • Padella profonda col coperchio
  • Pentolone per fare la polenta
  • Un buon coltello

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • C'è pesce (merluzzo)
  • Contiene derivati del latte (burro e latte)