
Queste crespelle croccanti piene di asparagi sono diventate un must a casa mia in primavera. Il mix tra crespelle soffici e il gusto delicato degli asparagi rende ogni morso un vero festeggiamento della bella stagione.
L'ho provata la prima volta in Toscana e non l'ho più lasciata da parte. Appena compaiono gli asparagi freschi, la famiglia la vuole subito.
Ingredienti
- 12 crespelle già pronte vai sul veloce e sono perfette anche a fine giornata
- 500g asparagi surgelati ottimi sempre, ma con quelli freschi il risultato è ancora meglio
- 300g besciamella già fatta puoi farla in casa per un sapore più casalingo
- Grana grattugiato porta gusto intenso e una crosticina buonissima sopra
- 1 tuorlo d’uovo rende ogni boccone più ricco e unisce il ripieno
- Burro regala profumo e aiuta a far dorare bene
- Noce moscata fresca dà un tocco di profumo agli asparagi
- Sale per aggiustare i sapori secondo i tuoi gusti
Passaggi Semplici
- Cottura degli asparagi
- Lessa gli asparagi surgelati in acqua leggermente salata per circa dieci minuti, così restano teneri senza sfaldarsi. Scola bene e dividi le punte dai gambi. Tieni le punte intere per mettere sopra alla fine: sono una chicca che decora il piatto.
- Preparare il ripieno
- Passa i gambi nel passaverdure per fare una purea fine. Mettila in una ciotola capiente, poi unisci 200g di besciamella tiepida, 4 cucchiai di grana e il tuorlo. Mescola bene per avere un composto senza grumi. Sala a piacere e aggiungi una grattugiata di noce moscata per profumo.
- Farcire le crespelle
- Stendi una crespella sul tavolo e spalma il ripieno al centro. Piega in quattro formando dei triangoli e premi un po’ sui bordi per chiudere. Metti tutte le crespelle ripiene in una pirofila dove hai già passato un po’ di burro, magari sovrapponendole leggermente.
- Finitura e gratinatura
- Copri le crespelle con la besciamella che ti resta e spolvera due cucchiai di grana sopra. Decora con le punte di asparago messe da parte, distribuiscile bene. Aggiungi dei fiocchi di burro qua e là. Metti sotto il grill per circa cinque minuti: la superficie deve diventare dorata e croccante.

Gli asparagi sono l’anima di questo piatto. La prima volta che l’ho fatto ho usato quelli raccolti nei campi, e il sapore era così forte che me lo ricordo ancora. Da allora, a primavera ci riprovo sempre.
Come Conservare
Puoi tenere le crespelle con asparagi in frigo fino a due giorni, sempre coperte in un contenitore con coperchio. Quando vuoi mangiarle, basta scaldarle nel forno a 180°C per dieci minuti, coperte con carta stagnola per non farle seccare. Non consiglierei il freezer: la salsa diventa liquida e perde la cremosità.
Sostituzioni Possibili
Niente asparagi surgelati? Vai con quelli freschi e riduci la cottura di circa cinque minuti. Per renderlo più goloso, butta nel ripieno anche 100g di fontina a cubetti. Se non vuoi la besciamella già fatta, fanne una veloce in casa: 30g burro, 30g farina e 300ml latte con una grattugiata di noce moscata.
Idee per Servire
Sta da favola come piatto principale, soprattutto con una bella insalata mista con limone e olio extra. Se hai ospiti e vuoi fare scena, servi le crespelle come primo e come secondo scegli un pesce al forno o pollo grigliato. Un bicchiere di Vermentino o Sauvignon Blanc è semplicemente perfetto per accompagnare.
Storie e Tradizioni
Le crespelle sono la versione italiana delle famose crêpes francesi, ma qui si chiamano anche “scrippelle” specie in Toscana. Questa preparazione agli asparagi è super tipica nei mesi di primavera, quando nei campi spuntano quelli selvatici. In famiglia, di solito segna il ritorno della bella stagione e dei prodotti freschi dell’orto.

Domande Frequenti
- → Si possono preparare in anticipo le crespelle?
Certo! Prepara le crespelle anche la sera prima e tienile in frigo divise da carta forno. Puoi anche già farcirle col ripieno, conservarle e solo gratinarle appena prima di portarle in tavola.
- → Posso fare le crespelle con asparagi freschi?
Sicuro, vanno benissimo! Basta togliere la parte dura, lessarli in acqua salata finché diventano teneri, di solito bastano cinque-otto minuti, poi segui tutta la ricetta uguale.
- → Come faccio una besciamella veloce in casa?
Manda in un pentolino trenta grammi di burro e scioglilo, poi butta dentro trenta grammi di farina e gira. Versa piano trecento ml di latte caldo e mescola mentre cuoce. Dopo cinque minuti la besciamella è pronta, aggiungi sale e noce moscata; facilissimo!
- → Quanto tempo vanno in forno per gratinare?
Metti sotto il grill per circa cinque-sette minuti, ma resta lì vicino e guarda il colore: devono solo diventare dorate e croccantine in superficie. Il tempo può cambiare da forno a forno.
- → Che contorni ci stanno bene con queste crespelle?
Queste crespelle riempiono già di gusto, ma ci sta bene una bella insalata fresca o verdure saltate come spinaci e zucchine. Per un pasto più ricco, va forte anche un po' di prosciutto crudo.
- → Si possono congelare queste crespelle?
Assolutamente sì. Puoi congelarle già ripiene ma senza gratinarle. Sistema ogni crespella in un contenitore mettendo un foglio di carta tra una e l'altra. Al bisogno, falle scongelare in frigo e metti la besciamella fresca prima di gratinare.