Sfiziosi calamari con zucca

In evidenza su: Portate Principali

Questo piatto combina calamari scrocchiarelli con una salsa di zucca morbida e leggermente piccante. Prima si prepara la crema frullando la zucca cotta col peperoncino. Poi si passano i calamari nella semola e si tuffano nell'olio bollente finché non diventano dorati. Il mix tra calamari croccanti e salsa vellutata crea un gioco di consistenze e sapori davvero unico.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 21 Apr 2025 18:36:10 GMT
Una ciotola con spaghetti con le spezie. Salvalo
Una ciotola con spaghetti con le spezie. | ciboditalia.com

Questi calamari croccanti con crema di zucca malizzata combinano lo scrocchio dei frutti di mare con una salsa dolce e piccante, creando un gioco di sapori che trasformerà qualsiasi pasto in un'occasione speciale.

Ho inventato questo piatto durante una serata d'estate sul balcone. Da quel momento è diventato uno dei più richiesti dai miei ospiti, soprattutto quelli che adorano quando i sapori si scontrano e si completano.

Ingredienti

  • 450g anelli di calamaro meglio se freschi per un gusto più intenso e una tenerezza maggiore
  • 180g polpa di zucca va bene la Mantovana o la Violina per un sapore più dolce
  • Peperoncino in polvere aggiungetene quanto vi piace, a seconda di quanto piccante preferite
  • Semola rimacinata dà uno scrocchio migliore rispetto alla farina comune
  • Olio di semi di girasole ottimo per le fritture ad alta temperatura senza alterare il sapore
  • Sale meglio se fino per un condimento più uniforme

Istruzioni Passo Passo

Come trattare la zucca
Tagliate la zucca finemente e mettetela in una ciotola. Aggiungete peperoncino, un po' di sale e 100g d'acqua per la cottura al vapore.
Come cuocere la zucca
Avvolgete la ciotola con pellicola e bucatela qua e là. Mettete nel microonde a potenza massima per 6 minuti. Se preferite il modo classico, fate cuocere in pentola chiusa per circa 15 minuti finché non si schiaccia facilmente.
Come fare la salsa
Mettete la zucca cotta nel mixer e frullate fino a ottenere una crema liscia. Tenetela in caldo mentre preparate i calamari.
Come preparare i calamari
Passate gli anelli nella semola rimacinata fino a coprirli tutti. Date una scossa per togliere quella in eccesso.
Come friggere
Scaldate tanto olio in una pentola fonda. Quando è ben caldo, friggete pochi calamari alla volta per 3-4 minuti fino a dorarli.
Come impiattare
Mettete i calamari su carta da cucina per togliere l'olio extra. Salateli subito finché sono caldi e serviteli con la salsa di zucca tiepida.
Una ciotola con spaghetti con le verdure. Salvalo
Una ciotola con spaghetti con le verdure. | ciboditalia.com

Mi piace tantissimo come il dolce naturale della zucca si sposi con il pizzico del peperoncino. Una volta l'ho servito a mio figlio che di solito scappa dai frutti di mare, e ne ha voluto ancora, segno che questa combinazione funziona davvero con tutti!

Conservazione

Questo piatto va mangiato appena fatto per godere della croccantezza. Se avanza qualcosa, puoi metterlo in frigo per un giorno, ma i calamari non saranno più croccanti. Per riscaldarli, usa il forno a 180°C per circa 5 minuti. La salsa invece si conserva bene in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso e puoi usarla anche con altri piatti.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi calamari freschi, vanno bene anche quelli surgelati, ma scongelali completamente e asciugali bene prima di friggerli. Per una versione più leggera, cuoci i calamari in forno a 200°C per circa 10 minuti dopo averli spennellati con un filo d'olio. Per chi non mangia glutine, la semola si può sostituire con farina di riso, mentre al posto della zucca puoi usare le patate americane per un sapore diverso ma sempre buono.

Suggerimenti per Servire

Questi calamari croccanti con crema di zucca piccante fanno un figurone come antipasto per una cena tra amici, ma possono diventare anche un piatto unico se li accompagni con verdure alla griglia o un'insalata fresca. Aggiungi degli spicchi di limone da spremere sopra al momento e un po' di prezzemolo tritato per un tocco in più. Un bicchiere di Pecorino o Grillo fresco sarà perfetto per esaltare i sapori di mare.

Una ciotola con spaghetti con limone. Salvalo
Una ciotola con spaghetti con limone. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Come faccio a sapere se l'olio è pronto per friggere i calamari?

L'olio va benissimo (intorno ai 180°C) quando mettendo dentro un pezzettino di calamaro o semola si creano subito tante bollicine. Se non hai un termometro in cucina, questa prova pratica ti aiuterà a non far assorbire troppo olio ai calamari e a cuocerli nel modo giusto.

→ Si può fare la salsa di zucca il giorno prima?

Assolutamente sì! Puoi preparare la tua salsa fino a due giorni prima e tenerla in frigo ben chiusa. Basta scaldarla un pochino prima di servirla. Così quando cucini dovrai pensare solo a friggere i calamari al momento.

→ Quale zucca va meglio per questa salsa?

La Delica o la Mantovana sono top per la loro polpa dolce e soda. Anche la Butternut va benissimo. L'importante è che la zucca non sia troppo acquosa, così avrai una salsa bella vellutata senza problemi.

→ Come faccio a non rendere i calamari gommosi?

Devi cuocerli velocemente! I calamari vanno fritti solo per 3-4 minuti in olio bello caldo. Se li cuoci troppo diventano gommosi come elastici. E mi raccomando, friggili pochi alla volta così l'olio resta sempre alla giusta temperatura e cuociono tutti uguali.

→ Posso usare un'altra farina invece della semola?

Certo che puoi! Prova con la farina di riso se vuoi una frittura più leggera e croccante, o la farina 00 per una panatura più fine. La semola è consigliata perché i suoi granelli più grossi fanno venire i calamari super croccanti, ma puoi scegliere quella che preferisci tu.

→ Come faccio a regolare quanto piccante sarà la salsa?

Aggiungi il peperoncino un po' alla volta e assaggia mentre cucini. Se ti piace molto piccante, puoi mettere un peperoncino fresco mentre cuoci la zucca e poi toglierlo prima di frullare tutto. Tieni presente che col passare del tempo il piccante diventa più forte.

Anelli calamaro e zucca

Anelli di calamaro dorati e scrocchiarelli passati nella semola, accompagnati da una cremosa salsa di zucca dal tocco piccante.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 porzioni di calamari dorati)

Regime Alimentare: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 450g anelli di calamaro freschi
02 180g polpa di zucca gialla
03 Un pizzico di peperoncino piccante
04 Semola rimacinata q.b.
05 Olio per friggere (di semi vari)
06 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passo 01

Taglia la zucca a pezzetti piccoli e mettila in una ciotola. Aggiungi un po' di peperoncino, un pizzico di sale e circa 100ml d'acqua.

Passo 02

Copri la ciotola con pellicola, fai alcuni buchini e cuoci al microonde per 6 minuti alla massima potenza. Se non hai il microonde, cuocila in pentola per circa 15 minuti finché non diventa morbida.

Passo 03

Passa la zucca col mixer fino a ottenere una salsa liscia e cremosa. Tienila calda fino al momento di servire.

Passo 04

Rotola gli anelli di calamaro nella semola rimacinata, assicurandoti che siano completamente coperti.

Passo 05

Immergi i calamari nell'olio ben caldo, facendolo in più volte per mantenere la temperatura alta, lasciandoli cuocere 3-4 minuti fino a quando diventano dorati.

Passo 06

Metti i calamari su carta assorbente per togliere l'olio in più, aggiungi un po' di sale e servili con la crema di zucca tiepida.

Note

  1. L'olio deve essere bello caldo (sui 180°C) prima di buttare i calamari, così restano croccanti fuori e morbidi dentro.
  2. Puoi fare la crema di zucca anche il giorno prima e scaldarla quando ti serve.

Utensili Necessari

  • Padella fonda o pentola per friggere
  • Mixer o frullatore
  • Microonde o pentola
  • Carta assorbente da cucina

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Ci sono molluschi (calamari)
  • Può contenere tracce di frutta a guscio nell'olio di semi
  • Presente glutine nella semola

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 14.2 g
  • Carboidrati Totali: 18.5 g
  • Proteine: 22.3 g