
Questa deliziosa combinazione di pizza con ananas e ventricina offre un mix sorprendente tra dolce e piccante che conquisterà anche chi storce il naso davanti a questo abbinamento insolito.
Ho inventato questo piatto mentre sperimentavo in cucina con mio fratello, che non aveva mai voluto provare la pizza con ananas. Dopo averla assaggiata, ha cambiato completamente idea e adesso me la chiede ogni volta che viene a trovarmi!
Ingredienti
- Base per 4 pizze già pronta e lievitata deve risultare bella elastica per una pizza come si deve
- 200 g di ventricina tagliata fine fine per spargere bene il sapore piccante dappertutto
- Metà ananas fresco sceglilo maturo ma ancora sodo per avere il giusto livello di dolcezza
- 120 g di fiordilatte la sua morbidezza va a nozze col piccante della ventricina
- 12 g di cipollotto dà un tocco di freschezza e un po' di croccantezza
- 40 g di coriandolo fresco il suo sapore particolare fa risaltare tutti gli altri gusti
- 20 g di olio d'oliva extravergine meglio se dal gusto delicato e fruttato
- Semola rimacinata a piacere ti serve mentre lavori l'impasto
Istruzioni Passo Passo
- Come arrostire l'ananas
- Taglia l'ananas in dadini di 5 mm e mettili in forno col grill a 250°C per circa 10 minuti, girandoli ogni 3 minuti finché non si caramellano. Questo passaggio è importantissimo perché toglie l'acidità e concentra la dolcezza del frutto.
- Come preparare il resto
- Taglia grossolanamente il coriandolo, il cipollotto a striscioline sottili e il fiordilatte a pezzetti. Fai tutto prima di iniziare, così avrai ogni cosa a portata di mano quando assemblerai la pizza.
- Scaldare il forno
- Accendi il fornetto per pizza al massimo almeno mezz'ora prima di cuocere. La temperatura alta è il segreto per avere una pizza croccante fuori e morbida dentro.
- Come stendere la pasta
- Metti il panetto su un piano con semola e allargalo delicatamente con le dita dal centro verso i bordi. Poi sollevalo e passalo tra le mani 3 o 4 volte tirandolo un pochino. Alla fine sistemalo sul piano fino a formare un disco di circa 24 cm.
- Come condire e cuocere
- Metti prima la ventricina, poi il fiordilatte e infine l'ananas arrostito. Inforna e cuoci per 6 minuti, girando la pizza di un terzo ogni 2 minuti così si cuoce bene dappertutto.
- Tocchi finali e servizio
- Appena tolta dal forno, aggiungi cipollotto fresco, coriandolo e un filo d'olio. Servila subito per gustare il contrasto tra gli ingredienti caldi e quelli freschi.

Cose Importanti
- Quando caramelli l'ananas, diventa meno acido e più dolce
- Puoi preparare l'impasto un giorno prima, sarà più digeribile e saporito
- Il segreto di una buona pizza con ananas è bilanciare gli ingredienti, non esagerare con le quantità
La prima volta che ho fatto assaggiare questa pizza agli amici erano tutti diffidenti, ma è bastato un morso per fargli cambiare idea. Il trucco sta proprio nell'ananas tostato che ha un sapore completamente diverso da quello fresco.
Conservazione
Questa pizza è buonissima appena fatta, ma se avanza qualche fetta puoi tenerla in frigo per un giorno in un contenitore chiuso. Per riscaldarla usa il forno a 180°C per 5 minuti, ma non il microonde che rende la pasta molliccia e brutta.
Alternative Agli Ingredienti
Se non ti piace il coriandolo, prova col basilico fresco o la rucola. Per una versione più leggera, sostituisci la ventricina con del prosciutto cotto di qualità. Se non mangi latticini, al posto del fiordilatte puoi usare della mozzarella vegetale o anche non mettere niente per una versione più leggera.
Abbinamenti Consigliati
Questa pizza sta benissimo con una birra artigianale chiara un po' amara che bilancia la dolcezza dell'ananas. Come antipasto vanno bene dei crostini con stracciatella e acciughe, e per finire un sorbetto al limone che pulisce la bocca.
Storia Della Ricetta
Anche se molti pensano che la pizza con ananas sia americana, in realtà è nata in Canada. La inventò nel 1962 un cuoco greco di nome Sam Panopoulos a Chatham, Ontario. La mia versione con ventricina italiana invece del classico prosciutto cotto è un mix tra tradizione italiana e novità internazionale, mantenendo l'equilibrio dei sapori mediterranei.

Domande Frequenti
- → Perché bisogna arrostire l’ananas prima di usarlo?
Arrostendo l’ananas si intensifica il suo sapore dolce, riducendo acidità e umidità. In questo modo la pizza non diventa acquosa durante la cottura.
- → Esistono alternative alla ventricina?
Puoi scegliere altri salumi saporiti come la 'nduja o un salame piccante. Bastano per bilanciare il contrasto con l’ananas dolce.
- → Quanto deve lievitare l’impasto?
Deve raddoppiare il suo volume, il che richiede tra 6 e 24 ore a seconda di lievito e temperatura dell'ambiente.
- → A quanti gradi serve cuocere la pizza?
Preriscalda il forno al massimo (circa 220-250 °C) per 30 minuti per ottenere la giusta croccantezza.
- → Perché devo girare la pizza mentre cuoce?
Girarla aiuta a cuocerla uniformemente, evitando zone non cotte o troppo abbrustolite, dato che i forni casalinghi non diffondono il calore in modo omogeneo.
- → Che erbe usare se non voglio il coriandolo?
Prova con basilico, prezzemolo o erba cipollina. Ognuna regala un tocco di freschezza diverso all’accoppiata ananas-ventricina.