
Ormai non posso più fare a meno della mia pokè bowl tonno e avocado, è la soluzione che scelgo quando voglio mangiare bene ma senza fatica. D’estate mi salva sempre: fresca, nutriente e super gustosa. La combinazione di riso, tonno, avocado e frutta dà subito energia e un’esplosione di sapori che mette allegria. Ottima se vuoi portarti avanti con il pranzo oppure per stupire gli amici con un tocco esotico.
Nei giorni roventi, appena penso di dover accendere il forno… mi passa la voglia. Allora ci vado di pokè: la prima volta che l’ho servita è stato un successo, tutti conquistati dalla leggerezza e dal mix dolce (ananas) e deciso (tonno).
Ingredienti
- Riso: scegli sushi rice o basmati, basta sciacquarli bene così non diventano collosi
- Tonno fresco: già abbattuto e di buona qualità, fondamentale sapere da dove arriva
- Ananas fresco: dona dolcezza, sceglilo profumato e senza imperfezioni
- Avocado: dev’essere giusto, non troppo maturo, controlla che risponda leggermente al tatto
- Pomodorini: ben colorati, polposi e dolci
- Cetriolo: quelli piccoli sono i migliori, pelle verde brillante e soda
- Salsa di soia: meglio quella a basso sale così resta delicato il gusto
- Olio di semi: io uso girasole o arachidi, la marinata viene più morbida
- Olio extravergine d’oliva: per rendere tutto più armonioso
- Zenzero fresco: usane una radice soda per dare freschezza e un pizzico di piccante
- Aglio con la buccia: schiaccia appena così l’aroma rimane delicato
- Pepe nero: rigorosamente macinato al momento
- Aceto di vino bianco: aiuta a far risaltare i sapori senza coprire nulla
- Semi di sesamo chiari e scuri: tostali qualche secondo per dare croccantezza e colore
Super Istruzioni
- Comincia dalla marinata
- Metti salsa di soia, olio di semi, aceto, semi di sesamo, zenzero grattugiato e aglio a fettine in una ciotola. Gira bene per amalgamare il tutto.
- Lascia il tonno a bagno
- Taglia il tonno a dadini di un paio di centimetri e tuffali nella marinata, gira con delicatezza, copri con pellicola e lascia dieci minuti in frigo. Prende gusto senza esagerare.
- Prepara il riso
- Porta a bollore l’acqua in una pentola salata. Versa il riso e segui le dosi della confezione. Scola, risciacqua sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e sgranare, poi mettilo in una ciotola grande.
- Taglia tutto il fresco
- Fai a dadini l’avocado dopo aver tolto buccia e nocciolo. Stessa cosa per l’ananas, taglia a triangoli. Affetta i cetrioli con pelapatate a nastri e dividi i pomodorini in spicchi.
- Componi la tua bowl
- Sistema prima il riso in quattro ciotoline. Metti sopra avocado, tonno marinato, cetriolo, ananas e pomodorini a piacere. Una spolverata di semi di sesamo, filo d’olio evo, pepe e sale e sei a posto.
- Goditela subito
- Servila fredda, perfetta per un pranzo leggero oppure per portare a tavola un po’ di colore con gli amici.

La parte che preferisco è mettere l’avocado maturo: si scioglie in bocca. Da bambina adoravo tagliare la frutta e mischiarla al pesce crudo, era il mio gioco a tavola. Adesso continuo con questa tradizione nella mia pokè.
Come conservarla
Meglio gustarla subito per sentire tutta la freschezza. Se vuoi portarti avanti puoi tenere solo il riso già cotto coperto in frigo per massimo ventiquattro ore. Assembla la ciotola solo all’ultimo: il tonno marinato e l’avocado dopo un po’ in frigo diventano meno belli e meno buoni.
Cosa puoi cambiare
Non trovi il tonno fresco? Nessun problema! Va benissimo anche salmone (abbattuto) o tartare di branzino. Se preferisci vegetariano prova il tofu. Per la frutta puoi mettere mango o papaya, oppure edamame o fettine di zucchina lasciate a marinare.
Idea per servire
Servi la pokè bella fredda, magari con lime a fette se vuoi un tocco in più. È un piatto unico che riempie, perfetto per una pausa pranzo diversa o per una cena easy. Quando mi avanza il riso, il giorno dopo lo reinvento aggiungendo quello che trovo in frigo!

Le origini
La pokè nasce alle Hawaii: i pescatori tagliavano il pesce fresco a pezzetti e lo insaporivano con quello che avevano. Con il tempo si è trasformata in mille varianti e ha conquistato tutti per la semplicità e il fatto che la puoi comporre come vuoi. Ormai anche in Italia si trova ovunque, non solo nei locali ma pure a casa nostra.
Domande Frequenti
- → Che riso è il migliore per questa preparazione?
Scegli riso a chicco tondo e compatto che tiene perfettamente la forma e si sposa con tutti gli altri ingredienti.
- → Qual è il modo giusto per tagliare il tonno?
Taglialo sempre a cubetti della stessa grandezza, così la marinatura si distribuisce meglio e la consistenza resta gradevole.
- → Posso cambiare l’ananas con altra frutta?
Certo, anche il mango o la papaya sono freschi e dolci al punto giusto per questa ciotola.
- → Serve tanto tempo per la marinatura del tonno?
Anche soli dieci minuti bastano. Più lasci, più sapore prende, ma non esagerare o cambia consistenza.
- → Posso prepararla in anticipo?
Sì, tieni ogni ingrediente separato e assembla solo all’ultimo minuto, così tutto resta fresco.