Soffice Plum Cake Zucca

In evidenza su: Dessert & Dolciumi

Qui trovi un plum cake alla zucca speziatissimo con profumo d'autunno e una consistenza super invitante. Usiamo polpa di zucca cotta e la frulliamo insieme a zucchero e aromi, poi mischiamo tutto con farina e spezie come cannella, noce moscata e chiodi di garofano.

Per rendere il tutto ancora più interessante, ci mettiamo anche dei semi di zucca tostati per dare uno sprint di croccantezza. La glassa al limone e zenzero regala freschezza e il sapore resta equilibrato. Perfetto a colazione o per uno spuntino, resta morbido anche dopo qualche giorno.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Fri, 06 Jun 2025 15:54:25 GMT
Un dolce soffice alla frutta frullata. Salvalo
Un dolce soffice alla frutta frullata. | ciboditalia.com

Quando arriva l’autunno preparo sempre questo soffice dolce alla zucca e zenzero dal profumo di spezie. Bastano poche fette per riempire di calore casa e lasciar riaffiorare i momenti felici condivisi con le persone care. Il tocco goloso della glassa al limone e zenzero lo rende davvero speciale e invitante.

Non dimenticherò mai la prima volta che l’ho fatto. Pioveva forte e la mia cucina si è riempita di un profumo incredibile. Da allora mia sorella me lo domanda sempre quando viene a casa.

Ingredienti

  • Olio di semi: regala morbidezza, meglio se di mais o girasole dal sapore leggero.
  • Latte: rende il dolce soffice, il latte intero ci sta una meraviglia.
  • Zenzero fresco: dà piccantezza e freschezza, scegli quello ancora bello sodo.
  • Farina: usane una 00 di buona qualità, fa la differenza nella leggerezza.
  • Burro a temperatura ambiente: soltanto per ungere la teglia, così non si attacca.
  • Polpa di zucca: scegli una qualità soda, è lei che dà dolcezza e colore.
  • Zucchero a velo: serve per quella deliziosa glassa insieme a limone e zenzero.
  • Succo di limone: per la glassa, basta una spruzzata per dare freschezza.
  • Lievito per dolci: fa crescere bene l’impasto, usa una bustina fresca.
  • Bicarbonato: una piccola quantità mantiene il dolce bello morbido.
  • Semi di zucca: tostali e aggiungili sopra, diventano croccanti.
  • Zucchero di canna: aggiunge una sfumatura calda e profonda.
  • Limone non trattato: usa la scorza per profumare, prediligi quelli bio.
  • Zucchero semolato: dolcifica e aiuta a caramellare la zucca.
  • Cannella: scegli quella di Ceylon che resta più delicata.
  • Noce moscata: grattugiala al momento, ha un’altra fragranza!
  • Chiodi di garofano: polverizzati, danno una marcia in più.
  • Succo di zenzero: ottienilo spremendo la radice, perfetto per la glassa.

Semplici passaggi

Tosta i semi di zucca:
Scalda una padella, metti quattro cucchiai di semi e tostali mescolando ogni tanto finché sono dorati, poi lasciali intiepidire su un piatto. Così diventano super croccanti.
Cuoci la zucca:
Scalda il forno a 200°C statico, posa la zucca nella teglia con un bicchiere d’acqua accanto e cuoci per 45 minuti. Al termine la polpa sarà tenera e facile da prelevare con il cucchiaio.
Frulla la parte umida:
Mixa insieme polpa di zucca, zucchero semolato e di canna, latte, olio, scorza di limone e due cucchiai di succo di zenzero fino a ottenere una crema.
Prepara le polveri:
Setaccia farina, lievito e mezzo cucchiaino di bicarbonato. Unisci spezie: polvere di garofano, cannella, mezza punta di noce moscata. Mescola tutto con una frusta.
Unisci gli impasti:
Incorpora le polveri alla crema di zucca, mescola velocemente fino ad avere un impasto liscio, senza grumi.
Prepara lo stampo e versa:
Imburra e infarina uno stampo da un litro, copri il fondo con metà semi di zucca tostati e versa l’impasto distribuendolo bene.
Cuoci:
Forno già caldo a 170°C statico, cuoci per 40 minuti ma non aprire nei primi 30. Controlla con uno stecchino che sia asciutto.
Monta la glassa:
Grattugia un pezzetto di zenzero e spremine il succo. Mescola con zucchero a velo e succo di limone fino a renderla densa.
Decora:
Sforna il dolce e quando è freddo glassalo e guarnisci con i semi tostati rimasti.
Una fetta di pane con confettura e frutta fresca. Salvalo
Una fetta di pane con confettura e frutta fresca. | ciboditalia.com

Grazie a questa versione mi sono accorta di quanto lo zenzero fresco cambi davvero un dolce. Ancora ricordo che mia mamma è rimasta stupita dal profumo della glassa!

Come conservarlo

Questo dolce si mantiene perfetto per 3-4 giorni fuori dal frigo in un contenitore ermetico. Avvolgilo nella carta forno e nella pellicola per tenerlo morbido. Puoi metterlo anche in frigo, dura una settimana, ma ricordati di toglierlo almeno mezz’ora prima così torna sofficissimo.

Cambi ingredienti

Se non hai i chiodi di garofano va benissimo un pizzico di pimento macinato. Lo zucchero di canna si può sostituire con zucchero integrale grezzo. Se vuoi una nota più forte prova anche una bevanda vegetale invece del latte classico, così diventa senza lattosio. Niente noce moscata? Metti cardamomo per un sapore diverso.

Come servirlo

È delizioso con una tazza di cioccolata calda densa o una tisana ai frutti rossi. Vuoi una colazione extra? Taglia a fette e spalma con confettura di arancia o crema al mascarpone e scorza di limone. Anche come dolce di fine pasto, con gelato alla vaniglia o ricotta fresca, non sbagli mai.

Origini e curiosità

Questo dolce prende spunto dalle tradizioni anglosassoni autunnali ma ormai è amatissimo anche in Italia. La zucca è protagonista di ricette regionali sia dolci che salate, qui abbraccia il sapore delle spezie e la freschezza del limone. Mia nonna ci aggiungeva pure un cucchiaio di miele per renderlo ancora più rustico!

Una fetta di pane con confettura e semi di girasole. Salvalo
Una fetta di pane con confettura e semi di girasole. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Si può usare un altro grasso invece dell'olio di semi?

Certo, puoi mettere burro sciolto (stessa dose) o olio d'oliva dal gusto molto delicato. Il burro rende tutto più goloso, mentre l’olio dà un tocco fruttato.

→ Qual è il modo migliore per tenere il plum cake?

Resta alla grande fuori dal frigo per 3-4 giorni avvolto nella pellicola o in una scatola chiusa. Se vuoi congelarlo, taglialo a fette e scongela quando serve.

→ Va bene non mettere la glassa?

Assolutamente sì, è ottimo anche senza glassa! Se vuoi puoi aggiungere solo zucchero a velo sopra oppure fare una glassa velocissima con zucchero e limone.

→ Che zucca ci va?

La Delica o Mantovana sono perfette perché hanno la polpa bella soda e dolce. Anche la Butternut va bene, ma è un po' più acquosa. Ricorda solo di togliere semi e filamenti prima di cuocerla.

→ Posso mettere zucca già cotta o quella pronta in barattolo?

Sì, va benissimo, basta che sia scolata bene. Anche la purea in barattolo (non la marmellata) va usata regolando i liquidi se è troppo acquosa.

→ Posso cambiare le spezie?

Sì, personalizza pure come vuoi. Prova a mettere cardamomo, anice stellato o pepe della Giamaica, oppure esalta ancora di più la tua spezia preferita.

Plum Cake Zucca Speziato

Dolce super soffice alla zucca, sapore di spezie e semi croccanti, con glassa di limone e zenzero. Si fa in un attimo e resta morbido a lungo.

Tempo di Preparazione
35 Minuti
Tempo di Cottura
85 Minuti
Tempo Totale
120 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Dessert & Dolciumi

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 10 Porzioni (1 plum cake)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 300 g di zucca già pulita
02 300 g di farina
03 160 g di zucchero bianco
04 120 g di zucchero integrale di canna
05 225 g di latte intero fresco
06 80 g di olio vegetale leggero
07 6 chiodi di garofano macinati
08 Scorza di un limone non trattato grattugiata
09 Mezza bustina di lievito per dolci (8 g circa)
10 Semi di zucca tostati
11 Un pizzico di bicarbonato di sodio
12 Burro morbido per ungere lo stampo
13 Farina per spolverare lo stampo
14 1 cucchiaino di cannella macinata
15 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
16 Zenzero fresco da grattugiare

→ Glassa

17 165 g di zucchero a velo
18 15 g di succo di zenzero appena estratto
19 30 g di succo di limone fresco

Istruzioni

Passo 01

Metti circa 4 cucchiai di semi di zucca in una padella e lasciali tostare fino a doratura. Falli raffreddare completamente prima di usarli.

Passo 02

Preriscalda il forno statico a 200°C. Metti la zucca su una teglia e sistema accanto un bicchiere d'acqua per garantire l'umidità. Lascia cuocere per circa 45 minuti. Quando è pronta, raccogli la polpa.

Passo 03

Frulla la polpa di zucca insieme al latte, lo zucchero bianco e quello di canna, l’olio, la scorza grattugiata del limone e 2 cucchiai di succo di zenzero fresco fino a formare un composto cremoso.

Passo 04

In una grande ciotola, mescola la farina con il bicarbonato, il lievito setacciato, la cannella, la noce moscata e i chiodi di garofano ridotti in polvere.

Passo 05

Aggiungi il mix di farina al composto di zucca frullato. Usa una frusta per amalgamare tutto fino a ottenere una miscela omogenea e senza grumi.

Passo 06

Ungi uno stampo per plum cake da 1 litro con del burro, spolveralo con farina e distribuisci i semi di zucca tostati sul fondo.

Passo 07

Versa l’impasto nello stampo. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 40 minuti, controllando con uno stecchino che il dolce sia asciutto all’interno.

Passo 08

Grattugia e spremi lo zenzero fresco per ottenerne 15 g di succo. Mescola il succo con lo zucchero a velo e il succo di limone fino a quando la glassa è liscia e senza grumi.

Passo 09

Quando il dolce è completamente raffreddato, ricoprilo con la glassa e decoralo con una manciata di semi di zucca tostati.

Note

  1. Se la glassa è troppo densa, basta aggiungere qualche goccia d'acqua per ammorbidirla.

Utensili Necessari

  • Stampo per plum cake da 1 litro
  • Frusta manuale o elettrica
  • Setaccio per la farina
  • Frullatore per il composto
  • Padella antiaderente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Può contenere glutine, lattosio e tracce di frutta secca derivanti dai semi di zucca.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 7 g
  • Carboidrati Totali: 53 g
  • Proteine: 5 g